Mafie e Contromafie

Legalità

 

 

Il Liceo M. Gioia di Piacenza cura il progetto: Mafie e Contromafie, in rete con: Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; CortoCircuito- Associazione culturale antimafia di Reggio Emilia; Questura di Piacenza

Obiettivi formativi

-           Favorire e qualificare la formazione del cittadino

-          Diffondere valori quali la solidarietà, l'onestà, la non violenza, la convivenza civile, la giustizia, indispensabili per un percorso di cittadinanza responsabile e consapevole

-           Educare all'ascolto, al confronto tra punti di vista, al rispetto dell'altro e delle regole che fondano la società democratica

-          Migliorare la sfera affettivo-emotiva e relazionale degli studenti

 

Obiettivi didattici

Promuovere la cultura della legalità attraverso la conoscenza:

- della storia delle principali organizzazioni mafiose

- della presenza di infiltrazioni mafiose anche nel nostro tessuto sociale della nostra regione

- della storia di alcune delle numerose vittime di mafia vista nel contesto dell'ambiente socio/economico e culturale in cui si sono svolti i fatti

- delle storie di vita di alcune persone impegnate in difesa della legalità e della giustizia contro il prevalere della cultura mafiosa

 

Attività

L'attività si rivolge agli studenti di varie classi e diversi indirizzi liceali che si avvalgono dell'insegnamento della materia alternativa alla religione cattolica (docente: Gozzi). L'attività prevede:

- analisi di casi

- analisi di forme diverse di testualità sul tema affrontato

- incontri con esperti

- realizzazione di prodotti di sintesi dell'attività.

 

Metodologia: fondata soprattutto sul dialogo, a partire dall'analisi di casi e da stimoli offerti dall'attualità, da testimonianze di vita, dalla letteratura, dal cinema, secondo una didattica fondata sulla discussione e sulla valorizzazione della soggettività e della personale ricerca ed esperienza. Strumenti: testimonianze dirette, interviste, articoli, banche dati, film, testi letterari.

 

Risultati attesi:

Attraverso la conoscenza della storia delle organizzazioni mafiose (genesi, evoluzione, aspetti socio-antropologici), dei fondamenti del loro potere (consenso, omertà, connivenza, complicità con il potere politico ed economico), degli esempi di resistenza alle mafie il percorso mira a sottolineare l'importanza dell'impegno personale, sviluppando la consapevolezza che la legalità è assunzione di responsabilità e fondamento dell'esercizio della libertà.

 

Azioni sul documento