Legalità, responsabilità e partecipazione

Legalità

Il Liceo Laura Bassi di Bologna lavora al progetto Legalità, responsabilità e partecipazione in collaborazione con Libera Bologna e Tomax Teatro.

 Il progetto si propone di unire l'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità, la promozione di una cultura della giustizia e del rispetto dei diritti, per un'educazione volta alla partecipazione e al senso civico. Per questi motivi, il lavoro sociale e pedagogico, il contrasto delle povertà e della dispersione scolastica, la promozione di azioni di reinserimento sociale delle persone vittime di tratta (sessuale e lavorativa), il sostegno alle persone carcerate e l'offerta di spazi di inserimento sociale alle persone migranti, sono la strada per restituire come diritto quello che le mafie concedono come favore.

Obiettivo specifico del progetto sarà quindi: Promuovere la giustizia sociale e conoscere le tante realtà impegnate nel contrasto delle mafie.

  • Guarda il video del progettolavoro prodotto dalla classe 4f nel percorso di scrittura creativa e teatrale al Teatro del Pratello, con la regia di Paolo Billi ed il coordinamento di Amaranta Capelli e Filippo Milani 

 

Attività coordinate dalla prof. Manaresi (classe IV sez F):

  a) Il 22 febbraio  si è svolto  un incontro in classe di 2 ore con l'intero gruppo classe con due educatori di Libera formazione del Coordinamento di Bologna

 b) Il 17 febbraio tutta la mattina è stata dedicata ad una visita ai luoghi della legalità a Bologna, divisi in gruppi

 c) Il 3 marzo  si è svolto un incontro sulle mafie con Associazione Pereira
 d) Il 4 marzo il gruppo classe ha partecipato alla conferenza sulla Cittadinanza attiva in Università

 e) In marzo a piccoli gruppi gli studenti si sono recati alla scuola media Jacopo della Quercia(zona Scandellara) in alcune classi di seconda media per piccola restituzione tra "pari" dell'esperienza sulla legalità .
f) 17 e 18 marzo alla  Scuola di pace di Montesole il gruppo ha riflettuto su memoria, partecipazione ed impegno civile

 g) Il 21 marzo vi è stato il coinvolgimento attivo degli studenti nell'organizzazione della Giornata cittadina della memoria e dell'impegno di Libera

 h) Il 19 aprile gli studenti andranno alle Cucine popolari in via Battiferro per incontro e servizio attivo. 

Attività coordinate dal prof. Guglielmi (classi IV sez O e l sez O

- Il 21 marzo anche queste due classi hanno partecipato alla Giornata cittadina della memoria e dell'impegno di Libera

- E' in corso un laboratorio di teatro sociale da 25 ore in preparazione di uno spettacolo finale

Risultati attesi:

 Il progetto si propone di far conoscere, riflettere e confrontare gli studenti sul tema della legalità e della giustizia sociale prevedendo anche delle uscite sul territorio di Bologna per far entrare in contatto gli studenti con alcune esperienze sociali promosse e attivate nel loro territorio dando una particolare attenzione alle competenze dell'educatore importanti per operare in questi ambiti di intervento.

 Si prevede una maggiore sensibilizzazione verso il tema della legalità, una presa di coscienza della realtà locale che renda più attivi e responsabili i ragazzi.

 

Azioni sul documento