Cantieri di cittadinanza attiva
L'IC di Cortemaggiore (PC ) - Scuola pimaria di San Piero in Cerro, realizza il progetto: Cantieri di cittadinanza attiva: "Patrimonio" per scuole aperte e comunità.
La rete coinvolta è molto ampia: Scuola Primaria San Pietro in Cerro; Scuola Primaria di Castelvetro; Scuola Primaria di Besenzone; Scuola Soeur Maria Coelli; Scuola Primaria di Lainate (MI), Enti Territoriali, FAO, ONU, Pro Loco, Associazioni Alpini -Avis- ANSPI, Parrocci locali, Ass. Italia Nostra, Centro sperimentale SSICA (PR), Dr. Franco Spaggiari-proprietario Castello San Pietro in Cerro, Poste Italiane- sportello San Pietro in Cerro-, Associazione Genitori Lainate-Scuola via Litta- Manicomix associazione teatrale, redazione POPOTUS di Avvenire, Biblioteche; Banda La Magiostrina di Cortemaggiore
Obiettivi del progetto:
- Costruire tasselli di cittadinanza attiva in classi di diverso ordine e grado
- Scoprire l'idea di "Patrimonio" in alunni di realtà geografiche ed età diverse.
- Comprendere l'idea di " Patrimonio" in alunni di età diverse.
- Scoprire e valorizzare l'impegno personale per la cura e la tutela del nostro Patrimonio.
- Trasformare l'impegno personale in una rete di cantieri di cittadinanza attiva.
- Fare sintesi tra i "cantieri" con un’esperienza comune.
Attività:
- avvio rete tra scuole con incontri, corrispondenza, collegamenti Skype con Kinshasa, costituzione Consigli scolastici dei ragazzi e avvio assemblee ; attività teatrale per cantieri di cittadinanza a San Pietro in Cerro-; incontri a scuole aperte tra le varie scuole; laboratorio c/o la quercia di Castelvetro tra Scuola Primaria di Castelvetro-Besenzone e San Pietro; incontro per avvio del progetto- 21-10-2015- tra alunni delle Scuole di Lainate, San Pietro in Cerro e Besenzone con le comunità a San Pietro in Cerro;
- Cineforum classe IV Castelvetro e cl.4-5 San Pietro in Cerro;
- Cineforum sulla bellezza della Legalità per la salvaguardia del Patrimonio (Scuole Secondarie e Primaria di San Pietro in Cerro);
- Percorso tra le antiche civiltà Egizia e Mesopotamica presso l Palazzo Te e Palazzo San Sebastiano a Mantova- classi primarie;
- Laboratorio al Castello di San Pietro" Conosco la storia per migliorare la cura del paesaggio";
- incontri pubblici e ricerche nei territori delle Scuole Primarie; laboratori nel parco con esperti sul
tema" Terra e verde pubblico" ; giornale di classe; lettura giornali a scuola; musica in natura nei parchi; musica in Banda;
- esperienza via Skype per attività di sintesi sull'esperienza di cittadinanza con Kinshasa ;
- incontro a Lainate- maggio 2016- per attività di sintesi tra San Pietro in Cerro e Besenzone, giornata comune tra tutte le scuole in rete per sintesi attività dei vari cantieri di cittadinanza attiva. Risultati attesi: creazione di un curricolo condiviso di cittadinanza tra scuole primarie e secondarie; creazione di criteri di verifica condivisi e valutabili; partecipazione attiva dei ragazzi ad esperienze di legalità e cura del patrimonio in ambienti esterni alle scuole; realizzazione prodotto di sintesi attività per modello didattico esperienziale per altre classi.
Risultati attesi: creazione di un curricolo condiviso di cittadinanza tra scuole primarie e secondarie; creazione di criteri di verifica condivisi e valutabili; partecipazione attiva dei ragazzi ad esperienze di legalità e cura del patrimonio in ambienti esterni alle scuole; realizzazione prodotto di sintesi attività per modello didattico esperienziale per altre classi.
Articoli pubblicati:
- Piacenza 24: Firma della Carta d'intenti tra l'IC di Cortemaggiore e il DiPast Università di Bologna
- 13.12.2015 - il giornale Libertà
Una nuova tappa del progetto su Libertà del 15-4-2016:
L'articolo pubblicato su La libertà il 25 aprile 2016:
Il giornale Libertà del 17/06/2016