Orto creativo
Orto Creativo: un laboratorio a scuola per una scuola laboratorio è un progetto realizzato dal Comune Di Ferrara - Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e Per Le Famiglie (FE), in rete con: Scuola sec I gr T.Bonati, Associazione Nuova Terra Viva, Scuola primaria Mosti, Scuola primaria Pascoli, Scuola primaria Tumiati
Il progetto è rivolto a tutte le classi della scuola secondaria di Io "T. Bonati" dell'Istituto Comprensivo " Perlasca"; in particolare per quegli alunni che necessitano di una forma di apprendimento alternativo, più concreto, attraverso uno stile di studio interattivo ed esperienziale. Salendo con gli ordini di scuola con l'accentuarsi di una didattica sempre più orientata a modalità concettuali sempre più astratte, si accentuano le difficoltà per quegli alunni con stili di apprendimento più legati al concreto; emergono disagi nella sfera della relazione e del comportamento all'interno della classe a causa dell'errata convinzione di essere incapaci o non adeguati Si è pensato di attivare questo laboratorio proprio per quegli alunni con queste caratteristiche fermamente convinti che nel contatto con la terra, con la natura che cambia stagionalmente, si possano ritrovare modalità di lavoro fortemente motivanti sul piano della gestione della propria persona e della conoscenza dell'ambiente circostante.
L'orto permette, inoltre, di attivare collegamenti con le materie curriculari sia della sfera scientifica che umanistica (tecnologia, geografia, scienze, matematica, arte, storia .. ) fornendo la possibilità di riportare in sede di programmazione didattica, in forma di relazioni ,fotografie, manifesti , grafici , ecc. le conoscenze acquisite sul campo.
Periodicamente verranno proposti in classe incontri per approfondimenti sulle materie di studio attraverso lezioni con esperti ed esposizioni di argomenti specifici. Durante il percorso sono inoltre calendarizzate uscite sul territorio e scambi con altre realtà scolastiche inerenti la tematica trattata dal progetto. L'orto verrà realizzato all'interno del giardino della Scuola in uno spazio delimitato e protetto, delle dimensioni di 4mt per 4 mt,. Ci si avvarrà delle competenze di un socio esperto della Associazione Nuova Terraviva di Ferrara che sul territorio cittadino promuove attività legate all'agricoltura biodinamica e alla pedagogia steineriana.
Il gruppo degli alunni coinvolto, oltre a sperimentare in prima persona modalità di lavoro legate al cooperative learning a sostegno della relazione di consolidamento della propria autostima, saranno coinvolti, periodicamente, in uscite programmate sul territorio cittadino, per l'acquisto di materiali, semi e piantine, nei" garden" ferraresi , oltre che a visite all'orto botanico di Ferrara insieme alla loro classi .
Inoltre verranno proposte esperienze pratiche all'interno dell'Associazione Nuova Terraviva.
Infine , ad esperienza avanzata, i ragazzi coinvolti si recheranno nelle altre Scuola del comprensivo ICS 4 che hanno aderito al progetto comunale, per la realizzazione di piccoli orti urbani, per raccontare la loro esperienza. Metteranno a disposizione le competenza acquisite trasferendole ai pari età nell'ottica della "Peer Education" e dimostrando capacità di cittadini consapevoli e responsabili.
L'esperienza vista nell'ottica dell'orientamento scolastico di questi alunni, vuole essere vista come un'opportunità per sperimentare autonomia e scoperta di competenze importanti per la scelta futura di un proseguimento scolastico.
Gli obiettivi fondamentali rispetto la tematica dei diritti e del patrimonio sono quindi:
- Diritto a una scuola per tutti
- Diritto ad azioni di responsabilità verso se stessi e gli altri
- Diritto ad un ruolo attivo e di impegno sociale
- Conoscenza del proprio territorio e delle sue caratteristiche
- Attività interdisciplinari:
- Ore dedicate alla cura pratica dell'orto
- Uscite all'orto botanico di Ferrara
- Conoscenza della realtà cittadina dell'ass. "Nuova Terraviva"
- Acquisto presso i garden di materiali e colture necessarie all'orto
- Partecipazione in altre Scuola per la realizzazione di nuovi orti urbani
Ambiti disciplinari e obiettivi trasversali alle classi Prime, Seconde e Terze della scuola secondaria di Io:
Matematica: misurazione (sul campo e su carta millimetrata), disegnare quadrati e rettangoli, riconoscere e distinguere perimetro e area, disegnare una piantina in scala.
Italiano: Narrare esperienze ed eventi selezionando informazioni significative, organizzandole in base a un criterio logico-cronologico.
Storia: Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate; Cenni al ruolo dell'agricoltura nella storia; Comprendere la funzione e l'uso gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea del tempo ... ).
Geografia: Orientarsi sui diversi tipi di carte (piantine, carte geografiche ... ); Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (carte fisiche, tematiche ... ); Interpretare e confrontare alcuni caratteristiche di paesaggi italiani, europei ed extra-europei; Conoscere temi e problemi di protezione del paesaggio come patrimonio naturale (agricoltura e alimentazione sostenibile).
Tecnologia: Eseguire misurazioni e rilievi grafici e fotografici dell'ambiente scolastico (orto); Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti (piantina orto); Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da bisogni concreti (sistema di irrigazione con materiali di recupero, vasi con materiali di riciclo);Agricoltura, industria alimentare e l'alimentazione (alimentazione sostenibile).
L'Istituzione scuola si riserva il ruolo fondamentale di diffusione di informazioni relative alle attività programmate e di documentazione di questo progetto, che in sintesi sono:
Inserimento della documentazione sui siti istituzionali
- Pubblicazione di iniziative in formato digitale o cartaceo
- Organizzazione di una mostra fotografica itinerante inerente il progetto, sia in Scuole sia in Enti Istituzionali
- Supporto nella realizzazione di filmati e video
- Supporto nella stampa e realizzazione della mostra fotografica
Documentazione
Presentazione del progetto e della sua genesi da parte dell'Istituto