Nessun luogo è esilio

Diritti

Il Liceo “G.Cesare-M.Valgimigli” (RN) con il progetto: Nessun luogo è esilio. I sentimenti della frontiera tra storia e cultura coinvolge un’ampia rete: Intercultura Italia; Fondazione San Giuseppe, Rimini; Comune di Rimini; Caritas Diocesana di Rimini; Eraldo Affinati (scrittore).

Obiettivi dei progetto:
  • Riconoscere la scuola come luogo di incontro e formazione del cittadino
  • Personalizzare il risultato di un percorso: l'importanza del contributo di ciascuno per un obiettivo comune
  • Conoscenza storica, sociologica e culturale del tema scelto
  • Cooperative and collaborative learning
  •  Learning by doing

 

Attività:

Ottobre 2015 (lasse 5) - Viaggio di istruzione a Berlino (la storia del muro, grande frontiera dell'Europa moderna)

Novembre 2015- Febbraio 2016 - Incontri con testimonianze significative (lettura di libri, documenti, visione di documentari; Eraldo Affinati, "La città dei ragazzi", "Vita di vita", Roberto Ruffino, segretario generale di Intercultura, "Dove sta la frontiera", incontri con volontari di Fondazione San Giuseppe e Caritas)

Dicembre/ marzo 2015- Lavori di gruppo (rielaborazione, costruzione di ricerche tematiche, documentazione fotografica e video)

Marzo- Aprile 2016 - Esprimersi con linguaggi diversi: montare un video, costruire un portfolio fotografico, scrivere testi per un cortometraggio

Si ricorda in particolare l'appuntamento del 17 marzo, in cui le classi del Liceo Giulio Cesare che stanno studiando i molti volti della frontiera hanno incontrato la Associazione Agevolando, che si occupa di giovani migranti e accoglienza dei ragazzi minorenni, anche italiani. Hanno incontrato Achmed, egiziano, da 6 anni in Italia; è partito a 15 anni con il fratello di 12, completamente soli, il suo senso dei confini (e della vita) ha molto colpito i nostri studenti; pensare a un viaggio migratorio, per loro, non sarà più come prima. 

Giulia, 17 anni, riminese. da agosto vive in una famiglia americana del Mo​ntana per un programma scolastico di Intercultura. Le abbiamo chiesto quale frontiera ha trovato ( o fatto sparire) lei​. Si veda il video realizzato.

Questa la copertina del video.
L'autrice è Chiara, della classe 4B.
Il disegno si ispira alla storia di Ahmed e di suo fratello.

 

 

Risultati attesi:
  • Potenziamento delle capacità sintetiche ed espressive (comprese quelle dei linguaggi non verbali)
  • Apprendimento condiviso e consapevole di un tema che interseca la scuola e la contemporaneità
  • Far conoscere ai giovani il proprio luogo e il proprio tempo (Comune, Regione, Stato e mondo)
  • Proporre e conservare esperienze significative del fare scuola

 

 

Azioni sul documento