Insieme in un mondo diritto
Il progetto Insieme in un mondo diritto dell’IC di Longiano (FC) coinvolge: Comune di Longiano; Associazione di volontariato "Homo viator": le ludopatie e il gioco; Ditta Cronopios che gestisce il teatro Petrella di Longiano
Obiettivi:
- Far maturare nei ragazzi sentimenti di ascolto, cooperazione e solidarietà;
- Sviluppare un pensiero critico e creativo
- Educare al gioco costruttivo e riconoscerlo come uno dei fondamentali diritti per l’infanzia e come strumento che favorisce il dialogo fra le generazioni e le diverse culture.
Attività
- Brainstorming sulla parola “diritto”. Si vedano il report dell'attività e il documento elaborato.
- Riflessione sui principali diritti dell’infanzia attraverso la lettura de l’analisi degli articoli dei documenti ufficiali (Costituzione, Carta internazionale dei Diritti dell’infanzia, Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ecc.)
- Rielaborazione creativa con il linguaggio verbale e non verbale (anche teatrale)
- Il diritto al gioco attraverso il gioco di oggi, di ieri, nelle altre culture. Si veda la Relazione finale del laboratorio sul gioco con le classi delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo di Longiano
Si veda anche la raccolta di immagini del laboratorio.
Tra le attività che hanno coinvolto le classi, c'è stato, in dicembre, il momento dell'inaugurazione della Biblioteca della Scuola Primaria "O. Bersani" di Balignano che presenta una sezione specifica dedicata ai diritti dei bambini. Si veda il racconto dell'evento.
Prosegue inoltre il progetto di adozione a distanza in collaborazione con AVSI in Kenya - Distance Support Program. Di seguito un esempio degli scambi in corso tra gli alunni della primaria di Balignano e la realtà seguita da AVSI:
Cari Piccoli Amici della Scuola Primaria "ODA BERSANI"di Balignano,
Cari Prof.ssa Belletti & Prof. Barbarito,
buongiorno dal un Kenya nel pieno della stagione delle piogge tropicali con la luce che va e viene ...
Speriamo tutto proceda bene.
Sono Antonino Masuri e Vi scrivo per ringraziarVi dell`affetto con cui seguite Diana e per averle scritto: sono sicuro che sarà felicissima!
Appena possibile Vi faremo avere la lettera di ringraziamento di Diana e scopriremo anche noi se conosce già la storia di Peter Pan.
Un grande abbraccio dal cuore dell`Africa,
Antonino Masuri
AVSI IN KENYA
Ulteriori attività di cittadinanza attiva
Per il secondo anno, inoltre, in occasione del giorno della memoria il comune di Longiano ha organizzato la proiezione di un film sul tema. Tale iniziativa si collega al lavoro che in mattinata gli insegnanti e gli esperti dell'istituto comprensivo di Longiano svolgono con gli studenti sulla Shoah. Grazie ad una collaborazione col comune inoltre, da diversi anni nella scuola primaria di secondo grado dello stesso istituto si svolgono laboratori curati dall'Istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Forlì-Cesena: La serata è stata occasione anche per parlare del progetto "treno della memoria" a cui il comune aderisce sponsorizzando ogni anno diversi studenti di quarta superiore.
Anche quest'anno il film è stato scelto pensando ad un pubblico giovane, i protagonisti sono bambini. Anche quest'anno la storia raccontata, pur non mostrando mai scene troppo cruente ha stimolato riflessioni amare su come la guerra annienti tutti i diritti dei bambini anche se si trovano dalle parte di chi sta vincendo, costringendoli a vivere esperienze strazianti, a loro incomprensibili e immotivate. La guerra porta i bambini ad essere travolti da un'onda improvvisa di morte, di abbandoni, di scomparse che destabilizza tutta la loro vita. Seppur privati del diritto ad un'infanzia serena, i bambini non perdono la forza e l'energia tipiche della loro età e grazie ad esse sopravvivono all'orrore che li circonda riuscendo ad adeguarsi costantemente ai continui cambiamenti della loro condizione.
Tra le attività del Giorno della Memoria, la scuola di Balignano ha reinterpretato il cortile, con il motto PER NON DIMENTICARE.
Giovedì 28 aprile i bambini sono stati portati in gita a Pinarella di Cervia in occasione del Festival degli aquiloni
Il progetto “CON-TE-STO 2015-2016” è nato dalla collaborazione dell’Associazione “Homo Viator” con l’Unione dei Comuni “Rubicone e Mare” e il Comune di Longiano. Il suo scopo principale è stato quello di sensibilizzare i bambini e i ragazzi alle nuove forme di dipendenza legate al gioco nelle sue diverse forme (azzardo, gioco online, ecc.) e promuovere uno stile di gioco sano, riconoscendo quest’ultimo come fondamentale diritto dell’infanzia e strumento che favorisce il dialogo interculturale e intergenazionale. Il progetto ha visto la partecipazione delle classi quinte della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Longiano e si è realizzato attraverso una serie di incontri nel mese di febbraio. A conclusione di tali incontri è stato chiesto ai ragazzi di elaborare un disegno o un testo su quanto discusso.
Una commissione appositamente formata e costituita dall’assessore alla scuola, da uno degli educatori che hanno tenuto gli incontri, dal coordinatore del progetto e da un writer professionista ha esaminato gli elaborati allo scopo di ricavarne la bozza per un murales. Il muro per la realizzazione di tale opera è stato individuato dall’amministrazione comunale e si trova nella frazione di Crocetta, nelle vicinanze del plesso della scuola primaria. L’opera valorizzerà la zona interessata ed essendo su di un muro di contenimento che si affaccia sulla strada sarà ben visibile da tutti i passanti.
Il murales sarà realizzato, sotto la supervisione del professionista, dai ragazzi del centro di aggregazione giovanile “La saletta” di Longiano entro la fine di maggio.
Si vedano alcuni degli disegni degli alunni.