I am ready to live
Comune di Castel San Pietro Terme (BO) realizza il progetto: l'm ready to live: l diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in rete con: Direzione Didattica Castel S. Pietro Terme; IC F.lli Pizzi Gotti; Sc paritaria Don Luciano Sarti; CPIA 1 Bologna - sede di Imola, Corpo di polizia municipale di Castel S. Pietro Terme, Associazione Camminando insieme, Caleidos, Attaweed, Associazione di Promozione culturale Terra, storia e memoria
Obiettivi del progetto:
- L'obiettivo principale è investire sulla cultura dei bambini e ragazzi, permettere loro di ragionare sulle loro opportunità, riflettere su temi vicini a loro quale i diritti dei bambini e degli adolescenti.
- Permettere agli studenti di condividere esperienze fatte, ascoltando differenti testimonianze proposte da altre scuole, nell'ottica dell'arricchimento culturale, promuovendo l'ascolto ed il rispetto reciproco.
- Promuovere la cittadinanza attiva dei ragazzi attraverso forme innovative di apprendimento e di potenziamento rispetto alla didattica ordinaria.
Attività:
In vista della commemorazione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza a seguito dell'approvazione della Convenzione ONU il 20 novembre, l'Amministrazione comunale ha proposto, come ogni anno, un'attività nelle scuole del territorio, al fine di offrire agli studenti un'occasione di riflessione e condivisione su un tema molto vicino a loro e ad altri loro coetanei. Riflessioni condivise poi in diverse occasioni pubbliche.
L'Amministrazione ha proposto alle scuole il tema generale dei diritti all'infanzia, con la possibilità di porre maggiormente l'attenzione a tre principali aspetti:
- Il diritto al cibo (la fame e la sottonutrizione infantile, lo spreco alimentare, la malnutrizione, il cibo sano e la sicurezza alimentare)
- Liber paradisus e i bambini schiavi -ora ed allora- (bambini soldati, bambini di strada, sfruttamento minorile al lavoro, la povertà nelle periferie)- collegato al tema della Festa della Storia 2015
- I diritti dei bambini in Europa : "Tutti uguali sulla carta" (i valori della società, i diritti nel mondo, quali diritti negati, ... )
Nel corso dell'anno scolastico, pertanto, sono state realizzate le seguenti attività, nelle quali l'Amministrazione comunale fa da traitd'union fra le scuole del territorio sul tema, garantendo percorsi di momenti di incontro e dialogo con la città e le istituzioni:
1. le scuole attivano per tutto l'anno scolastico nelle classi e nelle sezioni percorsi di riflessione, ricerca e confronto sui temi proposti, organizzando attività manuali e non, ricerche, giochi, giochi di ruolo, predisponendo cartelloni, anche con il supporto di una figura (moderatore-facilitatore) messo a disposizione dall'Amministrazione comunale.
2. l'iniziativa pubblica del 20 novembre in sala del Consiglio Comunale, inserita all'interno delle iniziative della Festa della Storia 2015, con la partecipazione attiva di 7 classi di diverso ordine e grado di alcuni istituti scolastici del territorio, che avevano lavorato sul tema del diritto al cibo e dei diritti dei bambini;
3. Nella primaria Sassatelli 3 classi quarte hanno proseguito il percorso laboratoriale per la realizzazione di video sui diritti dei bambini.
4. il Convegno del 18 marzo "Racconti di comunità - a conoscenza per combattere l'indifferenza, il razzismo e l'intolleranza", cui hanno partecipato 150 persone e 5 classi provenienti da istituti scolastici primari e secondari. Il convegno si è tenuto presso il Teatro comunale Cassero nell'ambito della Settimana contro le discriminazioni razziali. Si vedano il Video "I diritti dei bambini" e il Video "Giochi per conoscere e non escludere", presentati dagli scolari della primaria Sassatelli.
5. Il 22 aprile 2016 è in programma la Festa della Pace "Tutti figli della Terra" che si svolgerà in piazza XX settembre
Risultati attesi:
- Riconoscere concretamente ai bambini ed ai ragazzi diritti, luoghi, tempi dove possano esprimere la loro identità.
- Offrire ai giovani, attraverso un approfondimento della Convenzione ONU dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza , una mappa di valori utile per poter esercitare la cittadinanza a tutti i livelli ed un quadro di riferimento indispensabile per costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri.
- Diffondere una cultura che veda i minori "dialogare" in quanto soggetti della società.