"Tracce", raccogliere storie per progettare il futuro
La Provincia di Ravenna coordina la rete di Consulte e CCR con 15 realtà del territorio provinciale.
Il tema scelto per il 2014-2015 ricade nella macroarea della "Memoria" e per incentivare la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze e renderli protagonisti del progetto si è dato largo spazio al racconto e alla narrazione come strumento per mantenere viva la memoria, il ricordo, per non dimenticare.
Partendo dal vissuto dei giovani siamo arrivati ad individuare personaggi, storie ed eventi dei territori locali che hanno caratterizzato il primo 900. I ragazzi ci hanno raccontato le storie dei loro luoghi e le hanno rappresentate in una serie di immagini-simbolo che abbiamo chiamato "Quadri" e che hanno fornito il materiale per una rivista online che i ragazzi hanno intotalato "TRACCE - raccogliere storie per progettare futuro". La rivista contiene tutti i lavori che ogni gruppo ha prodotto sulle memorie locali e il resoconto dei quattro incontri assembleari in Consiglio Provinciale, nei quali i giovani si sono incontrati.
Cliccando QUI si può visualizzare la presentazione realizzata dai partecipanti a conclusione del progetto
Il 14 maggio 2014 nel Palazzo della Provincia di Ravenna si è svolta la giornata conclusiva che vede coinvolti i referenti regionali, gli amministratori regionali e locali, oltre a tutti i gruppi che aderiscono alla rete e ad alcuni CCR e Consulte al completo.
Clicca QUI per sfogliare la Rivista "Tracce"
Clicca QUI per il foto-racconto dell'evento finale di Ravenna
Cliccando QUI è possibile visualizzare la galleria fotografica della Visita di studio effettuata il 15 maggio dai CCRR di Riolo Terme e di Granarolo faentino
I ragazzi di Brisighella al lavoro per "Alterenergy":
Giovedì 5 marzo, alle 9,30 nella sala consiliare della Provincia, si sono riuniti rappresentanti delle Consulte delle Ragazze e dei Ragazzi e dei Consigli Comunali delle Bambine e dei Bambini per un nuovo appuntamento del Progetto ConCittadini.
L'iniziativa è promossa dalla Provincia, dall’Assemblea Legislativa Regionale e dai Comuni per offrire ai giovani uno spazio in cui sostenere e valorizzare le esperienze di cittadinanza attiva. Il progetto, partito a gennaio, ha via via allargato la platea dei partecipanti alla rete provinciale. All'incontro partecipano infatti anche i bambini e le bambine del Comune di Brisighella.
Il tema scelto quest'anno è la "memoria" con l'obiettivo di riscoprire usi, abitudini, e storie del nostro paese; nel corso dell'appuntamento i ragazzi illustrano al gruppo provinciale i personaggi, gli eventi e le storie scelte, per l'attuazione del progetto finale: la realizzazione di una rivista online.
Per visualizzare la presentazione dell'incontro clicca QUI
Il Secondo incontro, tenutosi il 3 marzo alla presenza di tutti i ragazzi e le ragazze delle Consulte e dei C.C.R. è raccontato QUI
Di seguito il resoconto del Primo incontro, tenutosi il 23 gennaio, nelle parole degli studenti di Villanova di Bagnacavallo:
"In data 23 Gennaio io e gli altri ragazzi delle consulte della provincia di Ravenna ci siamo diretti a Ravenna per il primo incontro del progetto “ConCittadini 2015”. Una volta arrivati e dopo essersi presentati ci è stato spiegato che il tema di quest’anno è la Memoria e che l’obbiettivo è riscoprire le usanze, le abitudini e la storia del nostro paese.
E’ stato fatto un sondaggio per capire quali sono le attività preferite dei ragazzi e in quali luoghi le svolgiamo ed è emerso che tra le attività preferite quelle più frequenti sono praticare sport e uscire con gli amici; in seguito noi ragazzi siamo stati divisi in gruppi per discutere su come le nostre attività preferite venissero svolte dai nostri nonni.
Finito di ragionare abbiamo esposto il prodotto del nostro lavoro ed è uscito che:
- Comunicare con parenti lontani era più difficile, si utilizzavano le lettere che a volte impiegavano molto tempo ad arrivare; ora invece tutto è reso più comodo dalla tecnologia
- Per viaggiare si utilizzavano i carri per i viaggi corti e le navi per quelli lunghi.
- Per ascoltare musica si utilizzavano i giradischi o le radio, provviste di poche stazioni.
- Non c’erano le discoteche ma le sale da ballo, i balli erano differenti, le sale chiudevano presto e i vestiti buoni utilizzati per ballare erano molto costosi.
- Fare sport era più complicato, non erano presenti molti campi ne tanto meno associazioni sportive. Inoltre le attrezzature erano meno sviluppate e questo rendeva alcuni sport (come lo scii) più pericolosi da praticare.
- I cinema avevano poche sale e proiettavano un solo film al giorno.
- I luoghi e le usanze erano differenti, in questo influisce molto la tecnologia e l’avvento di nuove attrezzature.
Dopo esserci confrontati ci hanno chiesto, una volta a casa, di cercare ed identificare insieme alle nostre consulte un luogo – sport – edificio – persona che potesse essere rappresentativa del passato della nostra città e ci hanno spiegato che una volta raccolti quelli di tutte le consulte si cercherà insieme un modo per rappresentarle in un grande Flash Mob svolto da noi ragazzi del progetto.
Prima di andare via è stato consegnato ad ogni ragazzo una cartellina con un libro, un tappetino per il mouse ed una spilla con lo stemma della Provincia."
Per visualizzare la presentazione Power Point realizzata dai ragazzi, clicca QUI