Il genere e il corpo. I diritti di un'identità in transizione
Al Liceo Bassi l'indagine sul fenomeno della transizione si è realizzata attraverso la creazione documentaristica e cinematografica, in stretta collaborazione con l'Assemblea legislativa e la sua Videoteca, l’Associazione D.E-R e l’Università di Bologna (nello specifico Scienze della Formazione e D.A.M.S Cinema).
Il progetto si è articolato in diverse tappe:
Ottobre - Dicembre 2014
1) sviluppo tematico e laboratoriale per la costruzione di un vocabolario condiviso sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
2) laboratorio per la costruzione di una Filmografia (documentaristica-cinematografica) sulle tematiche transgender
Iniziative ed eventi realizzati c/o l’Istituzione scolastica:
- Documentario a Scuola (Incontri con gli autori-registi)
-Laboratorio Corpo-Cuore (laboratori con responsabili educativi Cassero)
In luoghi extra-scolastici
-Giurati DOCUNDER 30 per assegnazione premio miglior soggetto e migliore colonna sonora;
-Ospiti-relatori del Gender Bender - per le scuole (Festival internazionale che si svolge a Bologna con lo scopo di rappresentare prodotti dell'art e della cultura contemporanea legati "alle nuove rappresentazioni del corpo, delle identità di genere e di orientamento sessuale);
- SAME, SAME DIFFERENTI la diversità vista dal basso, in collaborazione con Centro di Documentazione del Cassero e Schermi e Lavagne (Cineteca Bologna)
-Relatori a “Educare alla cittadinanza attiva. Sfide educative dalla Scuola dell’Infanzia all’Università” convegno internazionale Dipartimento Internazionale Didattica della Storia
Gennaio - Aprile 2015
3) laboratorio-incontro con testimoni di “identità in transizione” 3) laboratorio-incontro con testimoni di “identità in transizione”4) DOCUMENTARE LA RICERCA: DALL’IDEA ALLA REALIZZAZIONE DEL FILM-DOCUMENTARIO
SINTESI DELLE FASI:
STEP 01: IL LINGUAGGIO FILMICO/PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE
STEP 02 : DAL SOGGETTO ALLA SCENEGGIATURA del tema .
STEP 03 : LA FOTOGRAFIA E IL SUONO
STEP 04: REALIZZAZIONE DEL DOCUMENTARIO
Iniziative ed eventi realizzati c/o l’Istituzione scolastica:
- Laboratorio 60h circa con Associazione Documentaristi Emilia Romagna;
-N° 4 incontri con protagonisti di “SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE”
-Realizzazione Logo “siamo tutti in transizione”
In luoghi extra-scolastici
- Partecipazione Premio Luca De Nigris (Bologna).
- Vincitori 1° premio per il documentario "Si mescola tutto ed escono questi fiori", girato dagli studenti del Liceo Laura Bassi (coordinati dai professori Anna Conti e Roberto Guglielmi e dall'Associazione Libera Officina) durante l'alternanza scuola-lavoro c/o i centri sociali occupazionali di Valencia - Il video può essere visto integralmente cliccando QUI
- Ospiti-relatori VISIONI ITALIANE Concorso di corto e mediometraggi (Bologna).
- Ospiti-relatori Young About - Festival Internazionale Giovani e Cinema (Bologna) - Vincitori 1° premio sez. scuole
- Partecipazione TimeLine Film Festival, vincitori del premio Targa Cias - miglior ricerca-documentario
- Riprese documentario “Siamo tutti in transizione”
- Riprese videoclip per YoBo
MAGGIO 2015
5) Azioni sul territorio
- 11 maggio 2015 ore 21,00 spettacolo teatrale degli studenti del corso O sull’omofobia e la violenza contro le donne c/o Teatro Arena del Sole Bologna;
- 17-24 maggio 2015 N° 3 Proiezioni-Dibattito (CASSERO, ARENA ORFEONICA, AUDITORIUM BIAGI) con I protagonisti della campagna “UN ALTRO GENERE E’ POSSIBILE” e del documentario “SIAMO TUTTI IN TRANSIZIONE”. - vedi il trailer cliccando QUI
I video del Corso Doc sono visionabili sul sito dedicato: http://laurabassicorsodoc.jimdo.com/i-nostri-video/