I sentieri della Memoria

Memoria

L'Associazione Terra Storia Memoria, in rete con ANPI di Castel San Pietro Terme, Comitato "La nostra linea Gotica", Associazione Nazionale Alpini- ANA Castel S.P.T., Podere Calvanella, cura il progetto l sentieri della memoria - persone e luoghi.

Il fine ultimo del progetto è quello di attivare un recupero conservativo, mettendo in sicurezza, i resti della chiesa di San Martino, in località Montecalderaro, teatro di violenti scontri sulla linea Gotica, durante il secondo conflitto mondiale. Lo scopo è far diventare questo luogo un Memoriale del Saliente della Linea Gotica. Con il sostegno dell'amministrazione comunale, in collaborazione con i partner citati, in occasione delle celebrazioni istituzionali della Liberazione, tale luogo è da tempo méta di visite guidate per giovani scolaresche e sede di eventi rievocativi con la presenza di ex combattenti stranieri alleati e non.

L'associazione, inoltre, si è posta l'obiettivo di raccogliere le testimonianze orali delle persone che, avendo assistito o essendo direttamente a conoscenza dei fatti che hanno attraversato il nostro territorio, possono dare contributi importanti e significativi sulla conoscenza della Resistenza a Castel San Pietro Terme.Le memorie sono documentate con audiovisivi, inoltre, nell'ottica di salvaguardare i luoghi, i fatti e le persone del periodo della Resistenza, si è pensato di valorizzare con apposite segnalazioni, i luoghi e gli eventi che avvennero lungo la Linea Gotica che attraversa il nostro territorio. Inoltre, a cura dei giovani delle realtà sopra citate, si organizzano le "Passeggiate Partigiane", rivolte alle scuole. In questi incontri itineranti, partendo dalla toponomastica e dai monumenti, si ripercorre la Resistenza castellana. L'associazione TSM si interessa inoltre di raccogliere e catalogare i reperti bellici della Seconda Guerra Mondale, quali fonti storiche, con l'intento di riunirle in un piccolo museo fruibile dalle realtà scolastiche e dalla comunità.

La qualità delle attività e la dinamicità delle proposte si attua grazie alla rete di relazioni attivate con il tessuto associativo del territorio e con la ricerca di collegamenti con i soggetti che hanno vissuto i drammatici eventi con la popolazione locale: Brigata Maiella, patto di fratellanza con il Comune di Casoli, truppe Polacche di liberazione e Brigata Friuli.

Queste attività sono svolte nell'arco annuale delle ricorrenze svolgimento istituzionali e nello specifico:

 

Sono in programma tre incontri con le classi terze dell’I.C. Pizzigotti, in cui presentare il documentario storico ”Il Saliente della Linea Gotica – Monte Grande- Montecalderaro1944-1945” di Davide Cerè, Giorgia Bottazzi, Fabio Avoni. Le proiezioni saranno introdotte dalla illustrazione del lavoro svolto, le modalità di ricerca e di realizzazione. All’Istituto comprensivo F.lli Pizzigotti di Castel San Pietro Terme saranno donati tre dvd per la cineteca d’Istituto, riutilizzabili in altre occasioni di lavoro.

Il dott. Cerè ha già collaborato con l’ I. C. Pizzigotti,, qualche anno fa, al progetto di ricerca-azione “Il saliente della Linea Gotica”, approfondendo il caso di Castel San Pietro Terme in coordinamento con la dott.ssa Mussini dell’Istituto Parri di Bologna.
http://www.novecento.org/dossier/la-linea-gotica-fra-ricerca-e-didattica/il-saliente-della-linea-gotica-il-caso-di-castel-s-pietro-terme .
La programmazione delle celebrazioni della liberazione di Castel S.Pietro Terme sono in via di progettazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’ANPI, Associazione Nazionale Alpini – ANA Castel S.P.T. e il Podere Calvanella per il percorso storico-didattico “Boston By Way”.

Seguiranno:

- 17 aprile- celebrazione della liberazione di Castel S.P.T. con lettura di testi e testimonianze.

- Aprile/Maggio

- Eventi significativi del territorio: Battaglia della Gaiana, Casa Grizzano, Cimitero di Poggio, pernottamento presso la chiesa di San Martino.

- Presentazione della documentazione audiovisiva e conferenze a tema.

 

 

 

Azioni sul documento