Piccoli cittadini consapevoli

Diritti Patrimonio

Il Comune Di Ferrara coordina il progetto dal titolo Piccoli cittadini consapevoli: Le Istituzioni pubbliche incontrano le nuove generazioni e promuovono iniziative di educazione alla cittadinanza attiva, a scuola, nelle Sedi istituzionali e attraverso racconti di storia delle istituzioni ferraresi.

Tale progetto sarà realizzato dall'Istituzione dei servizi educativi, scolastici e per le famiglie del Comune, in collaborazione con il Centro di documentazione "Raccontinfanzia" di Ferrara e l'A.P. Ricerche Storiche Servizio Beni Monumentali - Centro Storico, e coinvolgerà diversi Istituti scolastici di Ferrara: l'lC 1 C. Govoni, l'IC 2 A. Costa, l'IC 3 De Pisis, l'IC 4 G. Perlasca, l'IC 5 D. Alighieri, l'IC 6 C. Tura, l' IC 7 A. Manzi e l'IC IC 8 Don Milani.

VEDI QUI LA RELAZIONE FINALE (pdf, 10.0 MB)

 

CONTESTO

 " ...ogni sviluppo veramente umano deve comportare il

potenziamento congiunto delle autonomie individuali, delle partecipazioni comunitarie e della coscienza di
appartenere alla specie umana." E. Morin, "I sette saperi necessari all'educazione del futuro"

Nell'ordinamento italiano il termine "Assessore" è usato per designare un componente dell'Organo Esecutivo di un ente territoriale, diverso dal Presidente che, nel caso della Municipalità è il "Sindaco".
Per le sue caratteristiche peculiari "Assessore" è anche un cittadino che ama profondamente il suo territorio e, per le sue competenze specifiche provvede a renderne migliore la qualità della vita, l'integrazione degli emarginati, l'educazione alla civile convivenza ed il rispetto delle leggi.
La scuola rappresenta un ambito privilegiato d'intervento sociale, in cui si investono consistenti risorse, finanziarie ed organizzative, ma si assumono anche rilevanti responsabilità morali e civili attraverso la formazione dei cittadini più giovani. Compito che non spetta solo agli insegnanti, bensì a tutti  i cittadini che credono e si impegnano per sviluppare le potenziali risorse umane del proprio territorio.
Il Comune di Ferrara avvicina gli studenti delle scuole, coinvolgendoli, per far uscire la Scuola dal "perimetro scolastico"

Beneficiari di questo progetto sono dunque, i giovani cittadini, scolari e studenti che stanno vivendo gli anni più intensi della loro formazione intellettuale e personale, ma anche di cittadinanza, che deve essere incentivata a crescere su ogni piano della vita civile. Per questo e per coinvolgere maggiormente gli interessati, vengono organizzate attività collaterali e di supporto a questa iniziativa, per amplificarne il valore ed il ricordo; iniziative che, al contempo, premiano altre espressioni di potenzialità creative e di rapporti solidali.

Interessa documentare gli effetti che questa iniziativa produrrà nella didattica curriculare, ovvero che non rimanga un'iniziativa fine a se stessa ma che si riverberi nelle azioni e nell'impegno quotidiano ed, eventualmente, attraverso altre proposte progettuali emergenti dalle classi coinvolte.

Il progetto è dunque inteso come propulsore di azioni civili, di formazione ed informazione dei diritti individuali e sociali, di educazione al patrimonio ereditato dal passato.

Tematiche sviluppate e rete dei Servizi coinvolti nel progetto:

l) PROMOZIONE E RACCORDO. Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie di Ferrara: promuove un percorso di avvicinamento delle nuove generazioni alle istituzioni pubbliche della città e della regione formulando e documentando nuovi percorsi e proposte didattiche alternative e sviluppando nuove progettualità nel territorio. L'Istituzione si pone anche come punto di riferimento per le scuole che desiderano progettare autonomamente percorsi di Cittadinanza attiva, attraverso incontri dì consulenza e supporto logistico;

2) EDUCAZIONE CIVICA. Istituti Comprensivi scolastici: con l'obiettivo di rafforzare ed ampliare la rete di relazioni con il territorio (Servizi Educativi del Comune di Ferrara , Assemblea Legislativa ER ) coinvolgendosi nel percorrere diversi indirizzi didattici, offrendo nuove opportunità di formazione agli alunni delle classi prime, in tema di educazione civica in continuità con il biennio scolastico precedente;

3) LA STORIA SIAMO NOI. ELABORAZIONE ARTISTICA. Laboratorio delle Arti del Comune di Ferrara. Tra dicembre 2016 e febbraio 2017 verrà attivato un laboratorio fotografico che coinvolgerà la scuola secondaria di primo grado dell'IC3 DE Pisis L'obiettivo sarà elaborare una ricerca fotografica che; oltre che poter dare uno sguardo storico della città ed i suoi monumenti più caratteristici, ne valorizzi la visione estetica. Il punto di vista dei ragazzi è diverso da quello degli adulti; Ferrara deve essere vista con uno sguardo altro, apprezzata ed amata anche da chi, per la giovane età, non ha ancora conoscenze tali per comprendere uno dei patrimoni Unesco più belli d'Italia. Gli studenti, armati di macchine fotografiche, si sguinzaglieranno per la città alla ricerca di luoghi a loro significativi; le migliori fotografie scattate diventeranno un Portfolio che, prodotto in l 00 copie, verrà omaggiato direttamente dal Sindaco alle classi ospitate, a ricordo delle loro visite in Residenza Municipale e dell'esperienza tutta

4) STORIA ED ARTE DEL PALAZZO DEL MUNICIPIO. Centro di documentazione educativa "Raccontinfanzia" (tra dicembre 2016 e febbraio 2017) Realizzazione di una documentazione storica a misura di ragazzi (dai 6 ai 12 anni), che racchiuda immagini e suggestioni in grado di sollecitare curiosità in vista del percorso di visita del Palazzo municipale. Il progetto è studiato in collaborazione con Francesco Scafuri, responsabile per il Servizio Beni Monumentali del Comune delle ricerche storiche che accompagnerà personalmente le classi in visita, evidenziando gli spazi più significativi, dal punto di vista storico, della residenza Municipale.

 

ATTIVITA'

- I Fase Ottobre 2016 / febbraio 2017: Incontro nelle c]assi prime (primaria e secondaria di I grado)

In questa prima fase si intende dare continuità al rapporto di dialogo diretto e continuativo, ormai triennale, tra l'Istituzione Municipale rappresentata dall'Assessora alla Pubblica Istruzione ed il mondo della Scuola. Gli incontri con bambini, ragazzi e insegnanti nelle classi, diventano momento di incontro con l'istituzione pubblica, il ruolo di assessore all'interno della giunta comunale, partendo anche dalla storia personale e professionale di chi fa politica ponendosi come obiettivo il governo della città e il benessere dei cittadini. Ogni studente sarà invitato a soffermarsi sui principi fondamentali della Costituzione in particolare sull’articolo 2 ovvero l’affermazione dei diritti individuali e collettivi, il diritto alla partecipazione, al confronto con la diversità, la partecipazione individuale e collettiva. Proporrà una lettura del presente alla luce del passato, accennando ad un breve studio comparativo dei fenomeni storici.

- Nella mattinata del 5 novembre 2016 i bambini e ragazzi delle classi Prime dell’ICS 8 “Don Milani ” hanno avuto l’opportunità di conoscere l’Assessora Comunale alla Pubblica Istruzione, Annalisa Felletti, che, dopo essersi presentata, ha spiegato agli studenti il suo ruolo all’interno della Giunta Comunale. Accompagnata dalla Dirigente Scolastica Daniela Veloccia ha visitato le classi Prime delle primarie Don Milani , Pontegradella, Boara , Villanova , Quartesana, B. Ciari e le Secondarie di Baura e Cona.  In ogni sede scolastica l’Assessore ha spiegato “… cosa fanno gli aiutanti del Sindaco…”. Ha risposto a tutte le domande che i ragazzi le hanno rivolto, apprezzando l’entusiasmo, e l’interesse dimostrati dai giovani cittadini. Annalisa Felletti ha saputo coinvolgere in modo attivo tutti i giovanissimi ascoltatori che hanno voluto esprimere il loro punto di vista su cosa dovrebbero fare gli amministratori locali per la città di Ferrara e per i bambini in particolare. Ha ascoltato con molto interesse le proposte dei ragazzi, ne ha discusso insieme a loro, ripromettendosi di farsi portavoce delle istanze più interessanti.  Durante la visita alla Scuola Secondaria di I° di Cona i ragazzi richiedono all’Assessore nuovi servizi igienici, di allargare gli spogliatori e di migliorare i bagni per i disabili. L’Assessore ha promesso di portare in Giunta la richiesta dei ragazzi. Si veda il report integrale della visita al Don Milani. (pdf, 1.2 MB)

 

- Anche i bambini e ragazzi delle classi Prime dell’ICS “Alda Costa”, nella mattinata di giovedì 17 novembre 2016 hanno potuto incontrare l’Assessora Comunale alla Pubblica Istruzione, Annalisa Felletti. L’Assessora, accompagnata dalla Dirigente Scolastica Stefania Musacci, ha visitato le classi Prime delle Primarie e Secondaria dell’ICS Alda Costa Ferrara, M.M: Boiardo e poi, ancora, le scuole Primarie Guarini e Manzoni. L'Assessora ha saputo coinvolgere in modo attivo tutti i giovanissimi ascoltatori, che hanno voluto esprimere il loro punto di vista su cosa dovrebbero fare gli amministratori locali per la città di Ferrara e per i bambini in particolare; ha ascoltato con molto interesse le proposte dei ragazzi, le ha discusse insieme a loro, ripromettendosi di farsi portavoce delle istanze più interessanti. Come ringraziamento di questa giornata le classi Prime delle Scuole Primarie hanno preparato canti e doni per ringraziarla della visita.  All’Assessore i bambini hanno donato un messaggio con disegno che riportano la loro visione di come dovrebbe essere la città di Ferrara. Il dialogo spontaneo con i bambini e ragazzi ha favorito una riflessione sulle tematiche della cittadinanza attiva sottolineata dall’invito rivolto dall’Assessore a partecipare ad una visita guidata alla Sala Consigliare nei mesi tra aprile e maggio 2017. L’Assessore ha infine consegnato ai bambini della Scuola Primaria “Alda Costa” le chiavi della bacheca situata davanti alla scuola sulla Via Previati invitandoli a prendersene cura e ad utilizzarla per dare visibilità alle iniziative dell’intero Istituto. Dopo la visita alla Scuola Primaria “Alda Costa”, l’Assessore e la Dirigente si sono recate nella Scuola Secondaria di I° “M. M. Boiardo”, dove hanno incontrato gli studenti di tutte le classi Prime. L’Assessore ha spiegato agli studenti riuniti nell’auditorium che sono importanti i contatti diretti con le scuole per far sentire la vicinanza delle Istituzioni. E’ solo la passione e l’amore per la propria città che spinge alla politica , per impegnarsi in prima persona per cambiare quello che non va. Ai ragazzi l’Assessore ha spiegato quali sono i suoi compiti e di cosa discute la Giunta Comunale. Infine ha illustrato il significato della “Giornata Mondiale dei Diritti dei bambini e delle bambine” che si celebra ogni anno il 20 novembre.

Si veda il report della visita al De Pisis (pdf, 495.4 KB).

 

- Il 16 febbraio Annalisa Felletti, Assessora alla Pubblica Istruzione ed alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara accompagnata da Anna Bazzanini, Dirigente dell’ICS 1 “C. Govoni” ha incontrato le classi prime delle scuole primarie “Govoni” , “Doro” , “Leopardi” e secondaria di I° “T. Tasso”. Si veda il report di questo appuntamento (pdf, 758.9 KB)

 Si vedano i dati statistici relativi a questi incontri nell'apposito report (pdf, 3.1 MB).

 

- II Fase: marzo - aprile 2017 - L'incontro delle scuole con i principali rappresentanti politici nel palazzo del municipio:

- I luoghi della politica, le procedure, come funziona un consiglio comunale.

-Rivisitazione storica del palazzo municipale (documento filmato e percorso guidato)

- Consegna del Portfolio elaborato dalle classi della scuola De Pisis come testimonianza di un lavoro di lettura artistica della città di Ferrara

- I rimandi dei ragazzi una volta tornati a scuola

- Consegna della relazione finale del Progetto Le classi coinvolte entreranno nelle Istituzioni Pubbliche: visiteranno i luoghi della politica accolti dall'Assessora all'Istruzione e dal Sindaco in Sala Consiliare. Insieme ai ragazzi verrà sviluppato l'art. 3 della Costituzione, ovvero la pari dignità sociale, i diritti individuali , il protagonismo femminile, analogamente ai doveri delle Istituzioni democratiche di difenderli e perorarli. Per incentivare la discussione si terrà una simulazione dì un consiglio comunale dove il sindaco e l'Assessora risponderanno alle domande ed interpellanze dei ragazzi. La classe verrà accompagnata nella sala degli Arazzi, sede dei matrimoni civili, ed all'ufficio del Sindaco. A seguire una guida d'eccezione, il dott. Francesco Scafuri, responsabile per il Servizio Beni Monumentali del Comune delle ricerche storiche accoglierà i ragazzi, presenterà la documentazione pensata e prodotta dal Centro di Documentazione "Raccontinfanzia" che, con un linguaggio adeguato all'età degli ospiti visitatori illustrerà la storia del Palazzo Ducale (ora sede della residenza municipale ) la visita proseguirà soffermandosi con particolare attenzione alla sala Arengo affrescata da Achille Funi ed allo stanzino delle Duchesse per poi uscire dalla via Coperta che collega al cortile del castello Estense, altro luogo storico e caratteristico della città . Lo scopo della visita è di apprezzare e far sviluppare maggiormente la conoscenza delle bellezze storico artistiche di una città "patrimonio dell' Unesco" . La visita ottempera le indicazioni dell'Art. 9 della Costituzione ovvero la valorizzazione del patrimonio monumentale e culturale attraverso l'analisi storica, artistica dei beni ambientali e culturali da salvaguardare e tutelare anche attraverso azioni di cittadinanza attiva.

Questa seconda fase, con l'attività di laboratorio fotografico proposto dal Centro di Documentazione  Raccontinfanzia e dal laboratorio delle Arti alla classe 2° A  della scuola secondaria  F.  De Pisis è raccontata in un'apposito report (pdf, 1.6 MB) ed è stata rappresentata venerdì 31 marzo in Asssemblea legislativa in occasione di una visita di studio congiunta con l'ass. AIPI, in cui ai rappresentanti di conCittadini e ai consiglieri regionali presenti (Galeazzo Bignami, Paolo Calvano, Alan Fabbri, Marcella Zappaterra, e Giuseppe Paruolo) è stata regalata anche copia del Photobook dal titolo "Ferrara...Municipio in posa". Si vedano il fotoracconto dell'appuntamento e la presentazione (pps, 142.9 MB) che ha contribuito agli approfondimenti della mattinata.

 

  

- III fase: marzo- giugno 2017 Partecipazione alle iniziative di valutazione promosse da conCittadini. Sviluppo della progettazione attraverso nuove azioni.

Dal mese di marzo è iniziata  la programmazione delle visite delle classi prime delle scuole primarie e secondarie di I grado, alla sede del Palazzo Municipale;  terza ed ultima fase del progetto “ Piccoli Cittadini Consapevoli”.  L’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Ferrara, Annalisa Felletti, accoglie bambini ed insegnanti  per accompagnarli in una visita guidata  alla sede istituzionale della città, già palazzo ducale dei signori Estensi. Ad ogni classe, dopo aver visto il filmato  prodotto dal Centro di documentazione “Raccontinfanzia” , è regalato  il photobook  ideato dai ragazzi  dell’ICS De Pisis  durante le attività di laboratorio  proposto dal Laboratorio delle Arti.  

Programmazione di marzo 2017: 

mercoledì 15​ – Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 Primaria Villaggio Ina 1b alunni 18 + 2 ins. - 1c alunni 18 + 2 ins. –

Primaria Bombonati 1a alunni 26 + 2 ins. - 1b alunni 26 + 2 ins. - 1c alunni 24 + 2 ins.
totale alunni 112 + 9 insegnati

  

venerdì 1​7  - Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

Secondaria " Mazza" Barco   1e alunni 22 + 2 ins. - 1f alunni 23 + 2 ins. -
Secondaria  c. Tura  Pontelagoscuro  1a alunni 17 + 1 ins. - 1c alunni 27 + 2 ins. -

totale alunni n. 89 insegnanti n. 7

  

mercoledì 2​9​ - Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

Primaria " Rossetti"   1a alunni 25 + 2 ins. - 1b alunni 15 + 1 ins.
Primaria   Villanova 1a alunni 15 + 1 ins

Primaria   Pontegradella 1 alunni 18 + 2 ins

Primaria   Ciari Cocomaro di Cona  alunni 19 + 2 ins

totale alunni n. 92 insegnanti n. 9

  

Programmazione di aprile 2017:

 

mercoledì ​5 ​​- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

Secondaria  " Baura"   1a alunni 22 + 2 ins. - 1b alunni 21 + 1 ins. -

Secondaria    "Manzi" San Bartolomeo 1c alunni 23 + 1 ins  - 1d alunni 24 + 2 ins

totale alunni n. 90 insegnanti 6

  

giovedì ​6​  - Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

Primaria   Matteotti  1a alunni 15 + 1 ins - 1b alunni 15 + 1 ins - 1c alunni 15 + 1 ins
Primaria   Franceschini   Porotto  1a alunni 18 + 1 ins - 1b alunni 24 + 2 ins
Primaria   Fondoreno  1 alunni 20 + 1 ins
totale alunni n. 107 insegnanti 7

 

giovedì 2​0​- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 

 

 Programmazione di maggio 2017:

 

​mercoledì 3- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò


​venerdì 5- Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

 

mercoledì 10- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 

venerdì 1​2 -  Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

 

mercoledì 17- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 

​vene​rdì ​19- Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi


​mercoledì 31- Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 

Programmazione di giugno 2017:

 

giovedì 1- Assessora Annalisa Felletti

                      e Vice  Presidente C.C.  Giampaolo Zardi

 

mercoledì 7​ giugno – Assessora Annalisa Felletti

                          e  Pres.te del Consiglio Comunale Girolamo Calò

 

Azioni sul documento