Lotte di libertà

Memoria, Diritti, Patrimonio

Il Comune di Budrio coordina il progetto Lotte di libertà di ieri e di oggi, in collaborazione con: Direzione Didattica di Budrio, IC di Budrio, Cooperativa sociale Camelot officine cooperative, lstituto per la storia e le memorie del '900 Parri-ER.

VEDI QUI LA RELAZIONE FINALE  (pdf, 530.1 KB)

E LE IMMAGINI A CORREDO (pdf, 1.3 MB)

 

CONTESTO

Il progetto intende guidare i ragazzi e coinvolgerli in un percorso di consapevolezza rispetto alle situazioni di assenza delle libertà fondamentali che caratterizzano oggi alcuni paesi e che determinano la fuga di molte persone verso i paesi Europei, dove trovano una cultura di democrazia e tutela dei diritti.

Avvicineremo i ragazzi a questa delicata realtà quanti operano  nel mondo dell'accoglienza ai rifugiati nel territorio. Si parte dalla realtà contemporanea per poi costruire paralleli con le lotte di libertà vinte nel nostro paese. Attraverso questo percorso che coinvolge anche la memoria, potremo approfondire la storia della nostra lotta contro la dittatura e della conquista della democrazia sul territorio, passando attraverso le vicende biografiche di alcuni costituenti e di alcuni combattenti del territorio budriese. Questo percorso aiuterà a comprendere meglio la genesi e i contenuti della nostra Legge fondamentale.

Il percorso si svilupperà attraverso tecniche interattive e laboratoriali, di gruppo in ogni singola classe, valorizzando il legame con il territorio locale quale strumento per avvicinare i più giovani alle tematiche generali. Una parte importante del progetto è il contatto diretto con le istituzioni, sono infatti previste, a seconda delle diverse fasce di età: l'incontro con il Sindaco nella sede municipale, per alcune classi la visita all'Assemblea Legislativa regionale e per altre classi la visita alla Camera dei Deputati.

Il progetto si concluderà con la festa del 25 Aprile, durante la quale sarà conferita per il 5° anno la cittadinanza onoraria agli studenti stranieri residenti a Budrio che completano il ciclo di studi della scuola primaria o secondaria inferiore.

 

ATTIVITÀ

LOTTE DI OGGI

Nella prima parte dell’anno scolastico (ottobre – marzo ) i ragazzi partendo dal presente hanno fatto esperienza delle lotte per la conquista dei diritti che portano i migranti ad affrontare viaggi pericolosi verso l’Europa e l’Italia in particolare:

- I ragazzi di 5^ della scuola primaria di Budrio, Mezzolara e Vedrana (8 classi) hanno avvicinato il tema dei migranti, in particolare minori non accompagnati, concentrandosi sui diritti negati.
- Le classi di Budrio attraverso Yusuf, un ragazzo ipotetico proveniente dal Gambia, che in una lettera ha raccontato il suo viaggio, hanno lavorato in classe e poi in incontri di aula con Coop Camelot su tre parole fondamentali: VIAGGIO, IDENTITA’, LIBERTA’.
- I ragazzi ospiti dell’HUB hanno collaborato a distanza creando una mappa del loro viaggio, che è stata utilizzata durante gli incontri di aula grazie al supporto degli operatori di Camelot. Le classi hanno risposto a Yusuf con lettere e pensieri di amicizia che sono state consegnate all’HUB come ritorno positivo ai ragazzi per il loro impegno nel racconto della storia di Yusuf.
- Le due classi di 5^ di Mezzolara hanno sviluppato un percorso di letture ed approfondimenti in classe sui diritti e sul diritto allo studio in particolare. Grazie ad un laboratorio con la COOP Lai Momo che gestisce il servizio distrettuale “Sportello migranti” hanno potuto approfondire attraverso un gioco semplice e divertente il complesso tema della distribuzione a livello mondiale delle risorse disponibili, rispetto alla popolazione giovane.

- A Vedrana invece gli studenti hanno riflettuto sul diritto a studiare e sul lavoro minorile, attraverso storie contemporanee di minori sfruttati come Iqbal, il ragazzo pakistano costretto a lavorare in una fabbrica di tappeti.
- Le classi di 3^ della scuola secondaria inferiore (7 classi) hanno intrecciato il percorso di conCittadini con il progetto “Sto alla porta e busso” promosso dal Vicariato Pastorale di Budrio grazie al quale il 25 novembre hanno partecipato presso il Teatro Consorziale di Budrio alla proiezione del documentario “Fuocoammare”. Dopo la visione si è tenuto un dibattito con la preziosa testimonanza del medico di Lampedusa Dott. Pietro Bartolo, uno dei protagonisti del documentario. Erano presenti anche alcuni ospiti dell’HUB di Vedrana con un loro educatore. In dicembre poi gli studenti hanno incontrato alcuni degli ospiti dell’HUB per minori non accompagnati di Vedrana di Budrio, prendendo contatto direttamente con i racconti del viaggio rischioso e delle vicissitudini affrontate da questi ragazzi, che hanno anche accettato di rispondere a domande, talvolta pesanti sul piano emotivo.  L’incontro ha visto la presenza e la collaborazione degli educatori della COOP Camelot che gestisce l’HUB ed è stato sicuramente importante perché ha consentito di dare un volto ai migranti, riportando le loro storie ad un piano di realtà, diversamente da quanto accade nel quotidiano quando i racconti passano attraverso i media.

LOTTE DI IERI

- Nella seconda parte dell'anno scolastico, tra febbraio e marzo 2017, i ragazzi sia di 5^ primaria che di 3^ scuola secondaria inferiore riflettono sulle lotte di ieri per la democrazia e la libertà del nostro paese, che hanno portato a sancire nella Carta Costituzionale i diritti fondamentali che oggi sono riconosciuti nel nostro paese. Sono lotte non così lontane nel tempo rispetto a quelle dei migranti di oggi e che, pur con le dovute differenze, presentano aspetti di contatto, in primo luogo la ricerca di condizioni di vita democratiche. Queste “lotte di ieri” vengono affrontate sempre a partire dalle persone, nel tentativo di collegare alla storia volti e biografie reali, di cui è ricco anche il territorio budriese. 

Attraverso incontri laboratoriali a cura dell’Istituto per la storia e la memoria del ‘900 – Parri ER i ragazzi conoscono alcune storie emblematiche di Costituenti (Lina Merlin, Pietro Nenni) e di partigiane e partigiani budriesi (Osanna Stagni, Dante Guglielmi, Enzo Melloni, Gino Solmi, Paolino Sgarzi, e altri) che vengono inquadrate nel contesto storico della dittatura e della Guerra di Liberazione.

Fa parte integrante di conCittadini anche il contatto con le Istituzioni:- I ragazzi di 5^ della scuola primaria incontreranno l’Amministrazione durante la consueta visita al Municipio nel mese di marzo.
- I ragazzi di 3^ della scuola secondaria inferiore di due classi giovedì 2 marzo hanno visitato la Camera dei Deputati durante la gita a Roma.

 

Tra gli eventi cittadini, il 12 marzo si è tenuta l'intitolazione di un parco alla senatrice Angelina Merlin, poiché ricorrono i 130 anni dalla nascita. Questo evento si inserisce nel progetto come rafforzativo rispetto all'approfondimento biografico dei costituenti, con un valore aggiunto rispetto al ruolo della donna nel percorso di democratizzazione e conquista dei diritti.

 

Il 20 aprile il Parco di Vedrana verrà intitolato alla partigiana Osanna Stagni.

La conclusione del progetto è prevista in occasione del 25 aprile 2017, con un evento pubblico aperto alla cittadinanza in cui i ragazzi proporranno la sintesi del lavoro svolto e ci sarà un momento dedicato al conferimento delle cittadinanze onorarie.

Azioni sul documento