Libera informazione
Il Comune di Baricella coordina il progetto Libera informazione in libero Stato in rete con: Comune di Malalbergo, Comune di Minerbio, CCRR di Baricella,CCRR di Malalbergo, CCRR di Minerbio.
VEDI
QUI LA RELAZIONE FINALE (pdf, 488.6 KB)
CONTESTO
La mole di informazione a cui siamo sottoposti tra i vari mass media e i feed dei social network creano una giungla in cui è difficile districarsi tra realtà e bufale. l ragazzi di oggi si scambiano informazioni, notizie ad una velocità elevata spesso senza approfondire. La 'mania' della condivisione porta a creare confusione in un settore molto delicato. Spesso si danno per scontate alcune libertà che potrebbero esserci tolte in una notte (come, ad esempio, è successo in Turchia all'alba del golpe fallito). E' su questi presupposti che si strutturerà il progetto.
MOTIVAZIONI:
Il diritto all'informazione, alla libertà di parola è sancito dalla nostra Costituzione. l ragazzi di piccoli paesi dove operiamo, danno molti diritti per assodati, ma ciò non è. In varie edizioni passate si è parlato dei pericoli delle bufale e della cattiva informazione e i partecipanti hanno sempre espresso la volontà di acquisire le necessarie competenze per analizzare le notizie, ma anche crearle e rendersi attivi nella divulgazione di notizie locali e globali.
Obiettivi:
- Conoscere gli strumenti su cui passa l'informazione (radio, tv, stampa, internet,..); distinguere la cattiva informazione, le bufale, ecc.; fornire gli strumenti teorici e pratici per raccontare una notizia.
- Approfondire: Cosa significa libertà di informazione; Come era/è/sarà l'informazione; Come i mass-media raccontano la (loro) verità.
- Saper selezionare le informazioni migliori per la crescita.
- Fornire gli strumenti per raccontare.
- Creare elaborati giornalistici.
Metodologie:
L'approccio è prevalentemente laboratoriale, con attività create appositamente in base all'età e il tutto sarà sempre molto interattivo, unendo la teoria alla pratica attraverso esercizi di gruppo.
ATTIVITÀ
Ogni CCRR attua il progetto in base alla specificità dei partecipanti e svolgimento alla strumentazione in loro possesso.
Alcune tappe fondamentali:
- Incontri di almeno due volte al mese in cui analizzare il progetto della libertà di stampa.
- Fino a gennaio si opera in un contesto laboratoriale.
- Da febbraio i vari reportage all'esterno del contesto legandosi ad iniziative del territorio.
- Utilizzo del blog (freedomwriters.altervista.org) per la diffusione del materiale con l'aiuto anche dei social network.
- Tra aprile e maggio si terranno gli eventi conclusi dove si esporranno i progetti alla cittadinanza.
Gli elaborati del progetto sono scaricabili dal blog: freedomwriters.altervista.org.