Casalecchio in viaggio
Il Comune di Casalecchio di Reno coordina il progetto Casalecchio “in viaggio". Il cammino itinerante tra le differenti culture e il territorio in cui viviamo, nella collaborazione con: Comune di Casalecchio di Reno, Centro Linfa (Luogo per l'infanzia e l'adolescenza), Casa della Conoscenza (Biblioteca Casalecchio di Reno), Istituzione Casalecchio delle culture, CCRR di Casalecchio di Reno, 3 scuole primarie, 3 scuole secondarie di primo grado, Liceo Scientifico L. Da Vinci di Casalecchio di Reno.
VEDI
QUI LA RELAZIONE FINALE (pdf, 1.3 MB)
CONTESTO
Filone comune a tutti i percorsi che si attiveranno nel consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio per l'a.s. 2016/2017 sarà il tema del "viaggio e del cammino itinerante come percorso sicuro sul territorio e tra i mondi di culture diverse.
L'obiettivo che ci si pone è formare e sensibilizzare i ragazzi alla salvaguardia e la tutela dei beni ambientali e culturali, conoscere il patrimonio per rispettarlo e valorizzarlo attraverso forme e modalità di cittadinanza attiva tramite la partecipazione diretta all'assunzione di decisioni con progetti concreti di intervento sul territorio a favore di altri giovani e dei cittadini in generale. l ragazzi imparano a conoscere i diritti fondamentali nella storia, come la Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia. Inoltre si lavora per un confronto con le diversità e la lotta alle discriminazioni verso una società includente a partire dalla scuola e dai contesti di aggregazione dei ragazzi.
ATTIVITA'
Il progetto si svilupperà su tre percorsi paralleli che vedranno impegnati i consiglieri della scuola primaria e i consiglieri della scuola secondaria di primo grado e una collaborazione con i ragazzi della scuole secondaria di secondo grado (liceo scientifico Da Vinci di Casalecchio).
1. Percorso Pedibus e Percorsi sicuri casa scuola: si affronta il tema della mobilità e degli spostamenti sicuri a piedi, limitando l'uso dei mezzi e dell'inquinamento davanti a scuola. Creazione di "Un cammino itinerante" per tutto il territorio di Casalecchio in cui i ragazzi del CCRR sono chiamali ad individuare insieme ai loro compagni:
- l luoghi dove si effettuano spostamenti a piedi attraverso le oasi del pedibus ed i volontari che accompagnano i bambini a scuola
- i luoghi in cui i ragazzi si sentono più sicuri e/o meno sicuri
- tracciare una mappatura del territorio con mappe geografiche, lucidi e anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie come il GPS
- preparare questionari da proporre alle classi delle scuole per capire quante persone usano i mezzi o si spostano a piedi
- trovare un riconoscimento simbolico per le strade/ le piazze o luoghi significativi individuati dai ragazzi, attraverso la toponomastica e i nomi delle vie
- attivare laboratori di ceramica per creare un oggetto simbolico che rappresenti un tassello del "puzzle" della nostra città
- Coinvolgere i negozianti e commercianti del territorio e sensibilizzarli al problema del traffico e sostenere il progetto con esposizione nelle vetrine del negozio di un adesivo /locandina con il nome del progetto pedibus in più trovare uno slogan per una piccola campagna pubblicitaria
- "La città vista dai bambini/ragazzi" ideazione, creazione ed allestimento della mostra itinerante che mette in esposizione i lavori realizzati come conclusione del percorso
- coinvolgere i genitori per illustrare loro la problematica del traffico e della difficile circolazione negli orari di entrata ed uscita da scuola. Raccolta dati e diffusione degli stessi al consiglio comunale degli adulti e nei plessi scolastici.
2. percorso Memoria e Patrimonio
- Sottolineare e valorizzare l'interesse della storia del luogo in cui viviamo,
- attivare percorsi sull'importanza e la conoscenza del territorio in collaborazione con il personale della biblioteca di Casalecchio e l'associazione "percorsi di pace"
3. Percorso Intercultura e Solidarietà
Il "viaggio tra i mondi" è un tema legato all'integrazione e all'lntercultura con la collaborazione di associazioni quali "Entri il mondo" e "Casa Mila" che mettono a disposizione risorse per creare un percorso di condivisione. Si mira a:
- Ragionare e interrogarsi sui fatti recenti accaduti sul tema integrazione e solidarietà con analisi articoli di giornale
- Visitare "Casa Mila", struttura di accoglienza per donne richiedenti asilo sole o con minori, gestita della società dolce, per riportare loto e testimonianze ai compagni ed attivare un percorso di approfondimento e dialogo.
Le tematiche, come si può vedere nel
REPORT INTERMEDIO (pdf, 957.4 KB), sono affrontate con un approccio più geografico per i consiglieri delle scuole primarie, e con un aspetto più storico per i consiglieri della scuola secondaria di primo grado. E' attivo un dialogo aperto con l'amministrazione comunale e l'assessore alla scuola per tutta la durata dei percorsi progettuali.
Si terrà un evento finale a fine maggio a conclusione di tutti i percorsi svolti in presenza degli assessori e del Sindaco, con una mostra itinerante contenente la documentazione del lavoro sul territorio e a seguire festa e merenda solidale.
Il 7 aprile ha avuto luogo una visita di studio in Assemblea legislativa sotto forma di incontro tra CCRR. Si veda il fotoracconto.
La Prof.ssa Chiara Casoni lo racconta così:
"Oggi venerdì 7 aprile 2017 il CCRR di Casalecchio è stato ospite dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia – Romagna nell’ambito del progetto “Concittadini”. A quest’incontro di conoscenza del Parlamento Regionale e di resoconto del lavoro svolto, erano presenti i CCRR di Casalecchio di Reno (BO) e di Riolo Terme (RA).
L’incontro si è svolto nella Sala del Consiglio Regionale e la prima parte è stata incentrata sulla presentazione del funzionamento dei lavori dell’Aula, la tipologia di Atti, il Regolamento e i ruoli dei Consiglieri, Assessori e Presidente dell’Assemblea Legislativa. Hanno presentato ciò funzionarie della Regione e il Consigliere Regionale Mirco Bagnari.
Hanno accompagnato e seguito gli studenti del CCRR di Casalecchio: la Facilitatrice del CCRR Isabella Marenzi, la Prof.ssa Chiara Casoni (Referente Consiglio di Scuola e CCRR Sec. 1° Grado “G. Marconi”) e la Maestra Emanuela Lavelli (Referente CCRR Scuola Primaria “B. Ciari”).
Successivamente i due CCRR inviati hanno presentato i lavori svolti durante l’anno. Del CCRR di Casalecchio era presente una rappresentanza delle scuole del territorio che aderiscono a questo progetto comunale: le Scuole Primarie “Garibaldi”, “Tovoli”, “Viganò” e “Ciari” e le Scuole Secondarie di Primo Grado “G. Marconi”, “G. Galilei” e “L. Moruzzi”. I bambini delle Primarie hanno presentato il progetto sulla mobilità sostenibile. Gli studenti della Scuola Sec. di Primo Grado “G. Marconi” hanno illustrato il laboratorio partecipativo per la riqualificazione dell’ex-Poliambulatorio di v. Garibaldi a Casalecchio con il supporto dei disegni e delle idee proposte. Gli alunni delle “Galilei” e “Moruzzi” hanno presentato il lavoro sull’integrazione (Ass. Casa Mila), l’incontro con gli Assessori comunali e una raccolta di solidarietà per i paesi terremotati.
E’ seguita l’illustrazione delle attività svolte dal CCRR di Riolo Terme.
L’incontro che è stato un positivo momento di scambio e confronto tra i due CCRR, si è concluso con la foto finale di tutti i partecipanti.
Il CCRR di Casalecchio ringrazia la Regione Emilia – Romagna per lo stimolo dato attraverso il progetto “Concittadini”.
In particolare, sono stati riportati gli esiti dei lavori delle sedute del CCRR:
- quella del 13 febbraio, in cui è stata fatta la Presentazione del progetto partecipato “Progettiamo insieme lo spazio pubblico” e del lab. partecipato del 24/2/17 alla Casa della Conoscenza, con un brainstorming da parte dei Consiglieri, che hanno esposto le criticità e potenzialità di quell'area.
- quella del 17 febbraio in cui si è effettuata la raccolta delle idee da presentare il 24/2. La Prof.ssa Casoni e la Facilitatrice Marenzi hanno dato la parola ai Consiglieri per raccogliere le idee e i disegni realizzati insieme al coinvolgimento anche dei loro compagni di classe, sulle proposte di riqualificazione dello spazio antistante l’ex – poliambulatorio di v. Garibaldi,17. Sono emerse le proposte che sono state poi riportate nel laboratorio del 24/02/17 alla Casa della Conoscenza:
1) Classe 2A: parcheggio sotterraneo, mettere tavoli rotondi con sedie, proposta di un percorso vita, minigolf.
2) Classe 2C: area gioco, verde, piazzetta, bar.
3) Classe 3C: gelateria, una piccola fontana decorativa al centro.
4) Classe 3D: area bar/area coperta, spazio verde con panchine.
5) Classe 1A: siepi con fiori, aiuole, panchine, un posto dove studiare, wi-fi, bar (colazione), pizza al taglio, gelateria, bagno pubblico, aggiungere casette per gli uccelli.
6) Classe 3B: area verde, bar.
7) Classe 1C: un’area sgambamento cani, murales, paninoteca.
8) Classe 2D: piccolo stagno/laghetto/fontana con pesci, area basket (canestri), altalene, wi-fi, spazio per lo studio.
9) Classe 1D: rastrelliera per biciclette con biciclette a noleggio (Comune), sentiero in ghiaia/sassi, cassetta della posta.
10) Classe 1B: piantare alcuni alberi da frutto, maggior illuminazione dell’area.
11) Classe 2B: canestro o porte da calcio, raccolta delle foglie/pulizia del giardino a cura degli alunni della Scuola Marconi, a rotazione.
Di seguito un resoconto dell'appuntamento del 24 febbraio, in cui gli studenti del Consiglio di Scuola della Media Marconi hanno partecipato attivato al lab. partecipato:
Possono dei pre –adolescenti dare un contributo importante alla città in cui vivono? Sì, e l’hanno dimostrato con il coinvolgimento e la partecipazione attiva in un laboratorio partecipato. Una ventina di studenti dagli undici ai tredici anni del Consiglio di Scuola e CCRR della Media “Marconi” sono stati coinvolti con esiti molto positivi, nel percorso partecipato per la riqualificazione dell’area antistante l’ex – poliambulatorio di v. Garibaldi,17 che si trova di fronte alla loro scuola. Sono stati preparati in un due Consigli di Scuola (il 13/2 e il 17/2 in orario scolastico), con un lavoro didattico specifico (brainstorming, schemi, realizzazione di proposte sotto forma di disegni), dalla Prof.ssa Chiara Casoni (Referente del Consiglio di Scuola) in collaborazione con la facilitatrice del CCRR Isabella Marenzi. Gli studenti si sono confrontati ed hanno elaborato diverse proposte, assieme ai loro compagni di classe.
Venerdì 24/2 dalle 10 alle 12.30 accompagnati dalle docenti Casoni e Schiavazzi, alla Casa della Conoscenza hanno partecipato alla fase conclusiva di questo percorso, con il coinvolgimento diretto in un laboratorio attivo condotto dagli architetti Virna Venerucci e Massimo Bastiani di Ecoazioni e alla presenza dell’Assessore Bersanetti e di una rappresentanza di dipendenti del settore Urbanistica, Ambiente, di Linfa e della facilitatrice CCRR. Dal lavoro laboratoriale è emerso che i ragazzi sono dei fini osservatori di ciò che li circonda e che dell’area in questione gli piacerebbe che diventasse un parco urbano in continuità con la Scuola Marconi, con zone protette per studiare, più verde e il mantenimento degli alberi, delle fontanelle, che fosse sicura e tecnologica (wi-fi) e prevedesse anche un campo da basket/porte da calcio.
Gli studenti riporteranno a scuola ai loro compagni il percorso fatto e verranno realizzati cartelloni con la documentazione fotografica e dei disegni del lavoro svolto.
La Scuola Media “Marconi” ringrazia per l’opportunità offerta agli studenti: l’Assessorato Scuola e l’Assessorato all’Urbanistica e alla Qualità Urbana del Comune di Casalecchio e gli architetti di Ecoazioni.
Cittadini si è a tutte le età: cittadini consapevoli si diventa con la partecipazione attiva alle iniziative presenti sul proprio territorio.
Prof.ssa Chiara Casoni
Scuola Sec. di Primo Grado “G. Marconi”
Si vedano la pubblicazione (pdf, 5.4 MB)curata dalla facilitatrice del CCRR a documentazione del percorso partecipativo e la Relazione dal titolo
" (pdf, 4.0 MB)
Il cammino itinerante del CCRR –consiglio comunale ragazzi e ragazze- a.s. 2016/2017" (pdf, 4.0 MB)