Storie di diritti violati e riconquistati: le parole dei testimoni ci insegnano a difendere la memoria

Memoria, Diritti

Soggetto coordinatore: Istituto Comprensivo Miramare (RN) - Scuola sec I grado Agostino Di Duccio

 

Rete: Comune di Rimini.

Il percorso coinvolge due classi terze nell'approfondimento dei concetti sociali e politici e nella riflessione su temi cruciali del Novecento: razzismo, persecuzione razziale, negazione dei diritti e affermazione dei diritti, aprendo la strada ad una riflessione sul mondo contemporaneo.

OBIETTIVI:

- conoscere fatti ed eventi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale;

- interpretare la storia e il mondo contemporaneo con sguardo critico e consapevole;

- esporre ed argomentare conoscenze e riflessioni storiche;

- formarsi una coscienza storica di cittadini e un senso di responsabilità verso il patrimonio e i beni comuni;

- riconoscere la centralità della memoria e della sua trasmissione, attraverso i luoghi e i testimoni.

METODOLOGIE:

Incontri con esperti, uscite didattiche, incontri con testimoni, appuntamenti di restituzione.


 

SVILUPPI PROGETTUALI:

La prima parte del progetto ha condotto gli studenti al museo di Rimini per visitare la mostra inaugurata il 25/ 1/2019 dal titolo 1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia, documenti per una storia. La mostra si presenta particolarmente interessante e ricca di documentazione storica, debitamente commentata, e di testimonianze importanti quali quelle di Liliana Segre e Primo Levi. L’esposizione permette di seguire l’evoluzione della situazione ebraica in Italia e nell’Europa dal 1848 al secondo dopoguerra e di seguire un percorso che procede dall’integrazione e parità di diritti alla privazione di diritti civili, sociali e politici, alla deportazione e sterminio alla riconquista della libertà.

Gli studenti sono stati preventivamente suddivisi in piccoli gruppi eterogenei e a ognuno è stato affidato un insieme di sette domande. In questo modo i nostri studenti si sono trasformati in storici e hanno utilizzato e visitato la mostra come un archivio di documenti e informazioni da cui desumere le risposte necessarie.

La modalità proposta è stata particolarmente apprezzata dagli studenti che hanno così commentato: “Ci siamo sentiti davvero degli storici con il compito di ricostruire gli avvenimenti di un periodo importantissimo”, “La visita alla mostra è stata interessante soprattutto perché siamo stati noi a cercare le informazioni e ci siamo potuti soffermare sugli argomenti per noi più interessanti”.

12/2/2019    A questo primo momento è seguito un incontro a scuola con entrambe le classi durante il quale, guidati dalle docenti, gli allievi hanno esposto le loro ricerche, hanno cominciato a riflettere sugli avvenimenti e sulle privazioni subite da una parte della popolazione italiana ed europea. È stato chiesto loro di ricostruire il periodo storico attraverso i principali avvenimenti e di riflettere sulla condizione di inferiorità, di paura, di discriminazione e di sospetto a cui gli ebrei e altri gruppi furono sottoposti.

9-16-23/3/2019    La seconda parte del progetto prevede un percorso di riflessione in classe su documenti storici (tre incontri di due ore ciascuno), guidato da un esperto che collabora con l’archivio storico della città di Rimini, il dott. Susini, durante il quale gli studenti saranno nuovamente protagonisti attivi nella costruzione delle loro conoscenze e riflessioni per stimolare una più efficace comprensione e un apprendimento permanente, che li accompagni per tutta la vita.

29/3 e 30/4/2019 Concluse queste lezioni le classi visiteranno in uscita didattica il campo di Fossoli e il Museo del deportato.

3-4/2019   Le classi terze dell’Istituto incontreranno il dott. Cesare Moisè Finzi, sopravvissuto alle deportazioni.

5/2019      Per terminare e riassumere tutto il percorso e condividerlo con altri, ragazzi e adulti, sarà organizzato a scuola un momento di restituzione al quale parteciperanno la Dirigente, i rappresentanti delle altre classi, i genitori e i rappresentanti dell’ANPI, durante il quale gli studenti saranno invitati a raccontare, con il sostegno di immagini, quanto appreso e ricostruito.

 

Azioni sul documento