Villaggio Globale cooperativa sociale

Diritti

Titolo: “Gaming e gambling: abbiamo il diritto di sapere e il dovere di informare!” 

Rete: Istituto di Istruzione Superiore T. Guerra di Cervia, Istituto Alberghiero Statale P. Artusi di Riolo Terme, Istituto Tecnico Commerciale G. Ginanni di Ravenna, Liceo Classico Statale D. Alighieri di Ravenna  

Gli argomenti che le classi affrontano con esperti del settore (educatori, psicologa, testimoni) sono il gioco sociale, il gioco problematico e quello patologico: dall'importanza e i vantaggi del giocare come forma di divertimento e apprendimento alle problematiche legate all'azzardo quando diventa una vera e propria malattia e all'attaccamento ai videogiochi che può essere problematico. Si parte quindi da elementi di cui tutti hanno esperienza, per arrivare poi ad approfondimenti da parte di esperti utili a prevenire rischi e a sensibilizzare gli studenti e le loro famiglie.   

Il progetto vuole ribadire il diritto alla salute e all'informazione: l'azzardo patologico è una malattia molto diffusa in Italia (si parla di 3 milioni di persone in Italia) ma di cui si parla molto poco visti i grandi interessi economici (nel 2022 in Italia sono stati giocati circa 136 miliardi di euro, e nel settore si infiltrano spesso organizzazioni malavitose). Gli adolescenti sono anche soggetti al fascino e al rischio di dipendenza da videogiochi. 

Oltre ad incontri in classe, il progetto coinvolge gli studenti con un evento composto da un piccolo spettacolo teatrale (Hazard!) seguito da un dibattito con gli studenti, esperti e giocatori anonimi. L'evento si svolge in un caso a teatro e negli altri nelle aule magne degli Istituti aderenti. 

Azioni sul documento