Istituto Comprensivo A. S. Aosta
Titolo: I volontari siamo noi e facciAmo politica
Rete: Associazione "I sant'innocenti" ODV | Centro sociale Papa Giovanni XXIII S.C.S | Associazione “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” sezione di Reggio Emilia | AVIS sezione Reggio Emilia | Comune di Reggio Emilia | CSV Centro servizi per il volontariato | Croce Rossa Italiana sezione di Reggio Emilia | Circolo Arci "Picnic!" APS | Caritas diocesana di Reggio Emilia | Provincia di Reggio Emilia
L’Istituto Amedeo Savoia Aosta di Reggio Emilia presenta il progetto “I volontari siamo noi e facciAmo politica” con la finalità di avvicinare i giovani al mondo delle istituzioni e promuovere l’interesse al volontariato e alle politiche sociali. È un progetto di cittadinanza attiva che mira alla conoscenza del ruolo delle Istituzioni a tutela dei valori democratici, all’affermazione della cultura della legalità,a educare all’accoglienza, al rispetto degli altri e alla solidarietà. Fare politica vuol dire contribuire all’organizzazione della vita in comune e perseguire il bene comune è prendersi cura anche delle fasce di persone più fragili e in difficoltà. Gli alunni coinvolti saranno chiamati a interiorizzare ciò attraverso una metodologia partecipativa in diverse fasi. Il percorso prevede una fase di lettura e analisi di testi narrativi e saggi, una fase di condivisione, in cooperative learning, di problematiche e interrogativi e una fase laboratoriale, in cui si attiveranno per scendere in campo con azioni di solidarietà in collaborazione con associazioni del territorio. Inoltre gli alunni apriranno le porte dell’aula alla scoperta dei luoghi della politica e del volontariato, con uscite per visitare il Palazzo del Comune e/o della Provincia a Reggio Emilia, la Camera dei Deputati e il Senato a Roma e alcuni enti caritativi.La finalità ultima è quella di educare i giovani alla cittadinanza, ponendoli al centro del percorso formativo come i veri protagonisti alla scoperta del territorio. La consapevolezza dell’essere cittadini li aiuterà a sviluppare senso di responsabilità e rispetto verso gli altri e le istituzioni.L’approccio metodologico punta ad un apprendimento attivo per il conseguimento di competenze che consentano di perseguire autonomia di pensiero, spirito critico e curiosità intellettuale e competenze di cittadinanza attiva orientate alla solidarietà.