I.I.S. POLO TECNICO PROFESSIONALE DI LUGO

Memoria, Diritti

Titolo: La libertà è femminile? Storia dei diritti sociali e politici delle donne nel Novecento 

Il progetto è destinato a due classi quinte dell’Istituto di istruzione superiore “Polo tecnico professionale” di Lugo, nello specifico per gli indirizzi RIM – Relazioni internazionali e marketing e Turismo. Si è scelto di approfondire le tematiche legate alla partecipazione ed al protagonismo femminile come tappe della storia italiana e locale, partendo dagli albori del Novecento, ovvero le condizioni della donna all’interno della dittatura fascista, fino alle conquiste degli anni ’70, passando per l’importante tappa del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, in cui le cittadine poterono esprimere per la prima volta il loro voto, come tappa fondamentale del processo democratico.  

Parte integrante del progetto sarà la collaborazione con enti e istituti locali, a cui sarà richiesto di intervenire direttamente nelle classi con esperti, collaboratori e cultori delle materie e degli argomenti trattati. 

 Gli approfondimenti da loro tenuti saranno parte introduttiva ad un più ampio lavoro di ricerca delle studentesse e degli studenti, che potranno, partendo dalle presentazioni degli esperti, approfondire i diversi ambiti selezionando i temi a loro più affini. 

A conclusione del progetto, parte integrante del lavoro didattico, sarà la produzione di un libretto stampabile (ed eventualmente distribuibile nell’Istituto scolastico e/o esternamente) in cui raccogliere i lavori prodotti dalle ragazze e dai ragazzi delle classi sul tema, contenente introduzioni storiche, biografie e l’analisi delle conquiste dei diritti femminili nel Novecento. 

Azioni sul documento