Liceo "Laura Bassi" di Bologna

Memoria

Titolo: MEMORIA E DIRITTI UMANI: Sentinelle nel presente: passando il testimone. 

Rete: Scuola di Pace Monte Sole, Ponti di Memoria, Fondazione Memoria della Deportazione – Milano, Tommaso Speccher - guida ufficiale de "la Casa della Conferenza  di Wannsee", Museo Ebraico di Bologna, Elisabetta Ruffini - Istituto bergamasco per la Storia della Resistenze e dell’Età  Contemporanea, Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea  - Milano, Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana 

 

Il progetto “Memoria e diritti. Sentinelle nel presente: passando il testimone” è rivolto a classi prime, seconde, terze e quintee si articola in modo differente per ognuna di esse, connotando l’intero percorso di Educazione alla cittadinanza del Liceo.  

Per quanto riguarda le classi prime continua la ricerca di segni di Memoria in città. Le classi individueranno e documenteranno i principali segni di Memoria presenti in città, relativamente alla presenza ebraica e alla Shoah, alla Resistenza, alla Strage del 2 agosto; quindi predisporranno e rielaboreranno la documentazione prodotta per inserirla nella mappa cittadina interattiva dei segni di Memoria creata nel progetto Memoria del 22/23.  

Il tema per le classi seconde sarà invece gli alberi delle famiglie diventano storie delle famiglie.A partire dalla ricostruzione degli alberi genealogici che le classi seconde del 22/23 hanno realizzato per ogni piccola vittima dell’eccidio nazifascista di Monte Sole, le seconde 23/24 scriveranno le storie delle intere famiglie coinvolte; successivamente, una nuova mappa interattiva verrà creata, ove abbinare luoghi e storie. Una visita al parco storico completerà questo segmento del progetto. 

Coinvolte quest’anno per la prima volta nel progetto Memoria di Istituto, le classi terze affronteranno il tema del razzismo, a partire dall’approfondimento delle leggi razziali, per costruire strumenti di lettura critica rivolta anche al presente. Questo segmento del progetto si avvarrà della collaborazione dell’Istituto Parri. 

Le classi quinte incontreranno autorevoli intellettuali, con la cui guida avvieranno una riflessione sulle forme anche letterarie che la Memoria ha assunto nel divenire Memoria collettiva, patrimonio della comunità umana, in un’incessante, necessaria dialettica tra passato e presente, tra l’io, e il noi. In questo segmento, il progetto si avvarrà della collaborazione di esperti esterni e dell’Istituto Parri. 

 

Azioni sul documento