Oficina Impresa Sociale

Diritti

Titolo: "Percorso di co-costruzione di attività con i giovani: diritti ed emozioni" 

Il progetto facilita la partecipazione attiva dei giovani nella co-creazione di attività per la cura dello spazio civico, valorizzando le loro esperienze personali. Il percorso si articola in sei tappe: analisi situazionale dei diritti, analisi emotiva dei diritti vulnerati, individuazione dei garanti dei diritti, analisi delle problematiche attraverso l'albero dei problemi, ideazione di azioni significative e presentazione delle proposte durante l'evento "Porte Aperte" in Assemblea Legislativa. L'obiettivo è rendere i giovani protagonisti del cambiamento sociale, utilizzando una metodologia partecipativa che incoraggia la riflessione sui diritti, l'espressione delle emozioni e la co-creazione di soluzioni pratiche. Il progetto si inscrive nel tema del "diritto alla partecipazione".
Il progetto promuove la conoscenza dei diritti dei giovani, diffondendo la Convenzione dei Diritti dell'Infanzia e incentivando la riflessione sul loro significato e applicazione. Attraverso il metodo SPAT (sogni, paure, allegria, tristezza), i giovani esplorano le proprie emozioni, promuovendo il diritto alla libertà di espressione. I partecipanti imparano a individuare i garanti dei diritti vulnerati a vari livelli e analizzano le cause delle vulnerazioni tramite l'Albero dei Problemi, supportando il diritto dei giovani a partecipare alle decisioni che li riguardano. Il progetto si conclude con l'evento "Porte Aperte" in Assemblea Legislativa, dove i giovani presentano i risultati e le soluzioni elaborate, esercitando i diritti di partecipazione e associazione.
L'approccio educativo adottato è partecipativo e non formale, valorizzando l'apprendimento esperienziale e il contributo personale. Le metodologie includono l'uso del metodo SPAT e degli alberi dei problemi e delle soluzioni, consentendo ai giovani di identificare problematiche e costruire soluzioni concrete per migliorare il contesto sociale.

 

Azioni sul documento