Istituto Comprensivo Statale di Misano Adriatico

Legalità

Titolo: "La comunicazione intergenerazionale per conoscersi, tra mondo reale e virtuale"

Rete: Comune di Misano Adriatico, Centro Sociale Del Bianco, Commissione Pari Opportunità, Scuola Infanzia Comunale, Forze Armate, Generazione Alfa, SGR, Biblioteca comunale 

Il progetto si propone di offrire ai ragazzi piste di riflessione sulla realtà, bypassando i limiti disciplinari in quanto non vi sono voti, interrogazioni, ansia da prestazione, ma solo un gruppo di studenti motivati, protagonisti dell’esperienza che stanno vivendo. Un’esperienza che esce dai confini della scuola, per rientrarvi arricchita dopo un’interazione “alla pari” con il territorio, in una rete virtuosa che produce cultura al sevizio dei ragazzi e della comunità. Un esempio ne sarà lo spettacolo teatrale condotto dalla prof.ssa Catapano che, di concerto con le pari opportunità del comune di Misano Adriatico, si terrà in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne; un altro: la Giornata del 25 aprile in cui i ragazzi saliranno sul palco delle autorità per recitare poesie scritte da loro, sulla libertà, la pace e la democrazia, in un incontro fattivo con la cittadinanza. Rispetto alla scelta del tema centrale si è partiti dalle suggestioni dell’evento dello scorso anno al Centro Sociale del Bianco che ha fatto riflettere su quanto sia importante l’incontro e la contaminazione tra le generazioni. In una società come la nostra che si misura sempre di più sulle relazioni virtuali, il bisogno di recuperare una comunicazione autentica, fatta di parole gentili e affidabili, scevre da violenza e manipolazioni mediatiche, si fa cogente. In un contesto dove i device personali sono utilizzati dai ragazzi spesso senza regole e senza etica, diventa fondamentale invertire la rotta, sollecitando, attraverso l’azione, la consapevolezza che gli strumenti digitali, lungi dall’essere demonizzati, se “governati” e valorizzati, possono fare la differenza in vista di un nobile fine. Frequentando un percorso laboratoriale con esperti, i ragazzi del CCRR impareranno infatti ad utilizzare alcuni programmi digitali innovativi, per produrre materiali significativi da portare in dono ai bambini delle scuole dell’infanzia (anche comunali), primarie, ai propri compagni della scuola secondaria di primo grado e ai nonni del Centro Sociale del Bianco, mettendoli poi a disposizione della comunità, attraverso molteplici canali comunicativi. Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi quest’anno si propone dunque anche una funzione orientativa per aiutare i più piccoli e i più grandi a fare la scelta giusta in tema di comunicazione, muovendosi con giudizio e coscienza tra esperienze reali e virtuali.

 

Azioni sul documento