ISTITUTO COMPRENSIVO IC Borgonuovo
Titolo: “S.BULLO.NATI A BORGO”
Rete: Comune di Sasso Marconi, ANED, ANPI, MOMI SHOW, MODIANO CENTRO DIURNO DISABILITA', MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE, GIMBUTAS, DONNE DI SASSO, PSICOLOGA DELL'ISTITUTO, CARABINIERI DI SASSO MARCONI
S.bullo.nati a Borgo è il titolo del percorso che coinvolge l'Intero Istituto ( scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, per un totale di circa 400 alunni). Il progetto mira a sviluppare negli allievi dell'Istituto consapevolezza dei propri comportamenti in un mondo caratterizzato da molti , troppi, modelli negativi: espressioni violente nella musica che ascoltano, nelle immagini che vedono, nelle informazioni che ricevono. Discriminare il vero, il giusto è un'impresa fortemente difficile in questo contesto moderno a maggio ragione da parte di bambini e adolescenti che ancora non hanno strutturato perfettamente il proprio sé. Ecco perché si prevedono attività esperenziali, laboratoriali e di gruppo dove la democrazia è agita durante la vita scolastica.Si partirà dal coinvolgimento delle famiglie mediante un incontro finalizzato alla costruzione di un'alleanza formativa attenta ai bisogni dei ragazzi/e in questa società contemporanea.Con gli studenti invece partendo da parole chiave, da esaminare anche a livello etimologico, si costruiranno delle mappe concettuali. L'esame e il dibattito aperto sulle mappe realizzate in fase di brainstorming dai gruppi di studenti sarà la base su cui costruire percorsi multidisciplinari finalizzati a determinare outcome visibili, materiali e rendicontabili al territorio. Le parole chiave potranno essere: VALORE, RES PUBBLICA, PRIVATO E PRIVACY, DIGNITA' GENTILEZZA, ARMONIA, RISPETTO,COMUNICAZIONE, TALENTO, PASSIONE. Da queste chiavi di indagine sarà possibile approdare e approfondire la carta costituzionale italiana.A livello metodologico siamo convinti che gli esseri umani in generale e i bambini e gli adolescenti in particolare, imparano meglio divertendosi. Ecco perche le attività potranno essere progettate secondo i principi ludici del fare e del fare insieme, realizzando balli, libri, poesie, canzoni, video, podcast, attività teatrali, "carte costituzionali" sulle res condivise in ambito di socialità a scuola. L'elemento caratterizzante il progetto sarà la diffusione dei prodotti tra i vari ordini di scuola in un'ottica di continuità verticale, di peer education e di diffusione di buone pratiche tra pari promuovendo nel contempo competenze di cittadinanza digitale.