Comune di Rimini

Memoria

Titolo: “Quando devi nasconderti, il mondo piccolo diventa un mondo grande" 

 Rete: Istituto Comprensivo statale "Miramare",Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Rimini, Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Rimini, Coop Alleanza 3.0, Comune di Rimini

Il progetto, pensato per le scuole, è centrato sul tema dei “Giusti”. La volontà è partire dalla definizione di Giusti fra le Nazioni per invitare gli studenti a riflettere, attraverso il racconto delle tante storie di donne e uomini che misero a repentaglio la propria vita per proteggere gli ebrei dalle deportazioni, sul senso dell’azione individuale nella storia e su come declinare concretamente questo valore nel tempo presente.
Per introdurre l’argomento gli studenti verranno invitati a leggere la storia narrata nel libro “Passare il Fiume” ambientata a Secchiano di Cagli, un piccolo paese nelle Marche, dove la famiglia Virgili, che gestiva l’osteria del paese, nascose una famiglia di ebrei polacchi in fuga che riuscirono a salvarsi. 
Il lavoro si concentrerà dunque sull’approfondimento del contesto storico sia macro (la Shoah in Europa) che micro (la Shoah a Secchiano).
Il progetto è strutturato in due momenti formativi: uno storico\didattico, l'altro artistico\letterario.
I ragazzi e le ragazze parteciperanno inizialmente a tre incontri: uno sulla Shoah, uno sui Giusti e un terzo sul valore dell'impegno civico nella propria comunità. 
La seconda fase partirà con un laboratorio di serigrafia che stimolerà gli studenti a rielaborare in chiave artistica i contenuti affrontati producendo un'immagine che verrà stampata su  magliette. Seguirà un incontro di presentazione del libro scelto, durante il quale saranno i ragazzi stessi ad intervistare i due autori davanti agli studenti delle altre scuole secondarie di primo grado di Rimini. 
Il progetto si concluderà con una restituzione finale nella sede del Consiglio Comunale di Rimini, alla presenza delle autorità istituzionali, durante la quale i giovani presenteranno le loro riflessioni con gli elaborati realizzati. Dopo questo momento istituzionale, gli studenti realizzeranno un flash mob in piazza per far conoscere il lavoro svolto anche alla cittadinanza.

Azioni sul documento