Comune di Riccione

Memoria, Diritti

Titolo progetto: “D(i)ritti verso il futuro. Ad ogni età un’opportunità" 

Rete: SCUOLE, ESPERTI FORMATORI, IL GESTO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

Il Progetto si inserisce nel contenitore più allargato del Progetto Riccione scuola Beni naturali ambientali culturali (Progetto comunale con una storia quarantennale).
 I diversi filoni di ricerca, orientati a promuovere il coinvolgimento attivo dei bambini/ragazzi come protagonisti dei propri percorsi e non come spettatori, sono sviluppati con approcci volti a conoscere e condividere pratiche di cittadinanza a partire dal significato di cittadinanza globale, definita dall'Unesco come la cittadinanza che "si riferisce al senso di appartenenza a una comunità più ampia e a una comune umanità”. Sviluppare competenza di cittadinanza significa portare il soggetto ad essere consapevole che le sue azioni, pensieri e comportamenti hanno un impatto sul contesto, pertanto il soggetto diventa corresponsabile dello sviluppo sociale e consapevole che deve impegnarsi con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società. I diversi percorsi sono orientati a sviluppare capacità di pensiero critico e abilità integrate di risoluzione dei problemi, nonché la capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità (a partire dal contesto classe/scuola). Il Progetto si declina su diverse aree disciplinari connesse ai filoni della Memoria e dei Diritti e si basa sul “sapere”, “saper pensare e fare”, per sviluppare una cittadinanza riflessiva che valorizza concetti come libertà, tolleranza, uguaglianza e solidarietà. Le piste progettuali sono correlate a metodologie interattive al fine di connotare i percorsi come innovativi anche dal punto di vista metodologico. Approcci, strumenti, metodologie sono finalizzati a migliorare la gestione dei gruppi, il benessere a scuola, a coinvolgere bambini e ragazzi in ambito cognitivo ma anche emotivo-affettivo.

Azioni sul documento