Comune di Parma

Memoria, Diritti, Legalità

Titolo: “Prendersi cura dei cittadini di domani: comunità educante e partecipazione giovanile" 

Rete: IC MICHELI, IC PUCCINI, IC PARMIGIANINO, IC MONTEBELLO, DD CORAZZA, IC BOCCHI, IC D'ACQUISTO, IC ALBERTELLI NEWTON, IC VERDI, IC PARMA CENTRO, IC FERRARI, IC TOSCANINI, ITAS BOCCHIALINI, IPSIA PRIMO LEVI, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Parma, ZONA FRANCA APS, Cooperativa Ecole, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Associazione MicroMacro, Teatro al Cerchio, Europa Teatri, Teatro del Tempo, CONVITTO MARIA LUIGIA, LICEO BERTOLUCCI, Archivio storico - S.O. Archivi e protocollo del Comune di Parma, LICEO ROMAGNOSI, ITIS DA VINCI.

Il Comune di Parma rilancia i percorsi di Cittadinanza, Legalità e Memoria in una logica di cura: fulcro del progetto è il concetto di rete e di comunità educante, dove la parte pubblica in collaborazione con le associazioni del territorio, i dirigenti scolastici, il corpo insegnante, le famiglie cercano di dialogare e di attivare azioni che svolgano una funzione preventiva, educativa, di sostegno a favore della crescita delle ragazze e dei ragazzi. La finalità è renderli protagonisti del loro percorso di crescita, consapevoli nell’acquisizione delle loro competenze, delle loro azioni e pensieri, offrendo loro gli strumenti per poter essere persone libere, responsive, che riconoscono e fanno propria l’idea di legalità.
La libertà di espressione, di genere, di pensiero, di cultura deve essere un concetto prioritario in questo contesto, saldo nell’idea che l’esercizio dei propri diritti e della propria libertà generano rispetto dell’altro da sé e senso di appartenenza alla comunità. Don Lorenzo Milani scriveva sulle pareti della sua scuola "I care" mi interessa...questa semplice frase di due parole può diventare il faro di una comunità che si pensa, si sostiene, si educa e non lascia indietro nessuno.
Il fondamento della memoria è il pilastro che permette ai ragazzi di partire da solide basi, da radici condivise di una storia che racconta come si è giunti ai diritti, ai valori democratici, di condivisione e offre strumenti per leggere il presente e il prossimo futuro

Azioni sul documento