ISII "G. Marconi" di Piacenza, “Giovani lettori, maestri di cittadinanza: dalla Ferrara di Bassani alle sfide della contemporaneità”

Si sono da poco concluse le attività progettuali, che hanno previsto una “trasferta” dell’ISII Marconi alla scuola media di Travo, che già da tempo è al lavoro sull’opera di Bassani “Cinque storie ferraresi”, e in particolare sul racconto “Gli ultimi anni di Clelia Trotti”, scelto perché unisce tutte le tematiche-chiave del testo bassaniano (e della cittadinanza attiva): la condizione femminile, il diritto di resistenza, la discriminazione per ragioni politiche e di appartenenza religiosa, il controllo da parte della polizia politica.

In particolare, è stata presentata agli studenti la figura di Alda Costa, di grande ispirazione per Bassani, e si sono letti diversi suoi articoli sulla "liberazione"della donna, sull'importanza dell'istruzione e sul diritto dell'individuo a costruirsi una cultura in vista di una cittadinanza attiva. Si tratta di articoli dell'inizio del secolo scorso, utilizzati poi dai fascisti ferraresi per rimuoverla dal suo incarico di maestra, quindi per giustificare i reiterati arresti e il confino, per arrivare alla persecuzione che l'avrebbe condotta alla morte nel 1944.

 

Azioni sul documento