IC6 di Imola, “Le ultime testimoni della Shoah le sorelle Andra e Tatiana Bucci: dal libro "Il Baule dei Segreti””

Il progetto verte sull’importanza della memoria, dei diritti e della legalità attraverso testimonianze come quelle di Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute ad Auschwitz, e altre figure come Liliana Segre e Sami Modiano, che invitano a non dimenticare le atrocità passate per costruire un futuro di pace.

Il 29 aprile scorso, in occasione delle manifestazioni dedicate alla celebrazione della Resistenza, piazza Matteotti ad Imola si è animata di attività coinvolgenti e significative. Gli studenti e le studentesse hanno partecipato a una simulazione delle staffette partigiane, un momento simbolico per ricordare il coraggio e il sacrificio di chi ha lottato per la libertà.

Questo progetto si inserisce perfettamente nello spirito dell’arte pubblica, un modo di vivere e raccontare la storia direttamente nelle piazze cittadine, coinvolgendo la comunità e i giovani in un dialogo condiviso con il passato. La proposta è quella di muoversi insieme, uniti nel ricordo e nella difesa dei valori di libertà e di cittadinanza attiva, perché la memoria storica diventi patrimonio comune e momento di crescita civica.

L’evento ha avuto un forte significato simbolico e pratico, contribuendo a rafforzare i legami tra le diverse generazioni e a promuovere i principi di partecipazione e consapevolezza democratica tra i giovani cittadini. Una giornata importante, che ha ricordato come la memoria della Resistenza sia ancora viva e fondamentale per costruire un futuro di pace e libertà.

 

Azioni sul documento