Ic Sasso Marconi, “Caccia al tesoro dei diritti nel nostro territorio Mappa dei luoghi dove «vive» la Costituzione”
Il 17 maggio si è tenuto il primo evento pubblico del progetto, un’iniziativa dedicata alla conoscenza e alla valorizzazione dei luoghi che «vivono» la Costituzione italiana, attraverso un percorso di approfondimento e partecipazione. L’evento ha visto protagonisti gli studenti delle classi seconde, che hanno presentato alla cittadinanza i lavori sviluppati nell’ambito del progetto “La città e il fiume”. In particolare, i giovani hanno approfondito il rapporto tra l’articolo 9 della Costituzione — che tutela il patrimonio artistico e naturale — e il grande protagonista del territorio: il fiume Reno.
Attraverso attività di ricerca, le ragazze e i ragazzi hanno studiato le caratteristiche del fiume, i cambiamenti ambientali subiti nel tempo a causa di fattori naturali e antropici, e l’immensa biodiversità che custodisce. Queste conoscenze hanno permesso ai giovani di comprendere quanto sia importante proteggere e salvaguardare il paesaggio fluviale, riconoscendo che la tutela del patrimonio naturale deve essere un diritto di tutta la comunità, non un privilegio di pochi.
In collaborazione con il Comune di Sasso Marconi e l'associazione Antartide, le classi hanno ideato proposte per il futuro del parco fluviale, immaginandolo come uno spazio accessibile a tutti, pensato per lo sport, il gioco e le attività a contatto con la natura. L’obiettivo è stato quello di creare un luogo di aggregazione, inclusivo e sostenibile, che favorisca la partecipazione attiva e la sensibilità ambientale delle nuove generazioni.
Un’occasione unica per rafforzare il senso di cittadinanza e il rispetto per il patrimonio territoriale, mostrando come anche i più giovani possano essere protagonisti nella tutela dei diritti e dei beni comuni del paesaggio che ci circonda.