Associazione Città Visibili di Rimini, “Pasolini e la Gen Z”

Il 21 maggio scorso, presso il Teatro degli Atti di Rimini, si è concluso il progetto "Pasolini e la Gen Z" dell'Associazione Città Visibili A.P.S. con la rappresentazione teatrale "Comizi d'Amore #Rimini" che ha fatto il tutto esaurito. Curato da Kepler-452, con la direzione artistica di Nicola Borghesi ed Enrico Baraldi, lo spettacolo ha visto la partecipazione di attori come Tamara Balducci, Gloria Giacopini, Sofia Longhini, Ermelinda Nasuto e Davide Pascarella, oltre alle studentesse e studenti del Liceo Classico Valgimigli e del Centro Zavatta EN.A.I.P.

Ispirato al documentario di Pier Paolo Pasolini del 1963, "Comizi d’Amore" ha esplorato le tematiche dell'amore, della sessualità, dell'economia e del pregiudizio. Il progetto ha portato questi interrogativi nelle comunità, dialogando con ambienti diversi, come ospedali, università e scuole superiori. Tutte le storie portate in scena sono vere e sono state scritte dalle studentesse e dagli studenti. 

A Rimini, due squadre di attori hanno trascorso un periodo di residenza al Liceo Valgimigli e all’E.N.A.I.P, istituti profondamente differenti. Hanno posto agli studenti le domande originarie del documentario di Pasolini, raccogliendo e rappresentando le loro riflessioni, dubbi e slanci adolescenziali.

Questo spettacolo ha trasformato i palcoscenici in un luogo dove le voci dei giovani si mescolano, offrendo un'opportunità di ascolto e dialogo su temi spesso confinati entro le mura scolastiche. "Comizi d’Amore" è stato un viaggio nel mondo complesso e affascinante dell’adolescenza, per comprendere e ascoltare le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni consulta la locandina dell'evento (pdf, 4.1 MB).

Azioni sul documento