Anpi di Guastalla (Re), “Percorsi Educativi per le scuole e con le scuole - Anno Scolastico 2024-2025”

Il 19 maggio, alle 20.30, presso il Teatro Comunale Ruggero Ruggeri di Guastalla, si è tenuto lo spettacolo teatrale dal titolo “Un Po’ di noi - Memorie vive e valigie pieni di sogni e nostalgia”, interpretato dagli alunni del plesso scolastico di S.Martino. Un’iniziativa intergenerazionale per tramandare la conoscenza e la memoria locale, dai nonni ai bambini, e per una condivisione multiculturale della storia e della lingua del territorio con le classi multietniche di oggi. 

Lo spettacolo si è sviluppato attorno al tema del Fiume Po, che come un narratore ha raccontato storie, sogni, vite e i cambiamenti causati dall’inquinamento e dalla trasformazione del suo ecosistema. La natura, patrimonio culturale e naturale, è rappresentata come un contenitore di memoria delle attività quotidiane e lavorative del passato, riproposta come simbolo di un rapporto tra comunità e ambiente

La rappresentazione è stata scritta e diretta da Antonella Panini, con la collaborazione di Marco Santachiara e delle insegnanti della scuola primaria di S.Martino. La scuola si distingue da anni come ambiente multiculturale, con molti studenti provenienti da diversi Paesi del mondo. Questa diversità ha stimolato iniziative di conoscenza reciproca e integrazione, come quella proposta quest’anno attraverso lo spettacolo, che mira a riscoprire la cultura locale e il fenomeno delle migrazioni di ieri e di oggi

Per maggiori informazioni è possibile consultare il volantino dell'iniziativa (pdf, 561.4 KB).

Oltre a questa iniziativa, l'Anpi di Guastalla ha organizzato diverse iniziative per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. Tra queste, la proiezione del film “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio, e un incontro con il Professor Gino Ruozzi, intitolato “Un racconto, una speranza”, dedicato alla letteratura della Resistenza, con letture di F. Tagliavini. 

Inoltre, il 23 aprile si è svolta una deposizione itinerante di fiori e corone, insieme alla presentazione di una mappa storica sui luoghi e le testimonianze della Resistenza locale

Per ulteriori dettagli, si può consultare il volantino dell’iniziativa.

 

Azioni sul documento