Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
I pogrom dei bianchi durante la guerra civile: una memoria letteraria
Lo scrittore ebreo austriaco Joseph Roth compose Tarabas. Un ospite su questa terra nel 1934. Più che narrare il passato, Roth sembra intuire il futuro (Hitler era salito al potere da un anno). Roth comunque ha chiarissimo che in Europa sta accumulandosi una straordinaria carica di odio. Il suo messaggio è drammatico: qualora tale carica esplodesse, la brutalità e la violenza potrebbero assumere dimensioni mostruose.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Bianchi contro rossi
›
Approfondimenti
Un pogrom dei bianchi durante la guerra civile: una testimonianza diretta
Uno dei pogrom peggiori avvenne a Fastov, un centro commerciale abitato da diecimila ebrei e situato a sud-est di Kiev, in Ucraina. Dal 23 al 26 settembre 1919, i cosacchi del Terek (inquadrati nell’Esercito volontario del generale Denikin) uccisero 1300-1500 persone. Un testimone diretto descrisse poi l’accaduto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Bianchi contro rossi
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Russia, 1920. Ti sei arruolato volontario? (Manifesto di D. Moor)
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Bianchi contro rossi
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I lager sovietici negli anni Venti
›
Bianchi contro rossi
Bianchi contro rossi
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
I lager sovietici negli anni Venti
I metodi della CEKA
Nel 1921, uno dei più stretti collaboratori di Dzerzinskij, Martyn Latsis, difese l’operato della Ceka dalle numerose critiche che venivano le mosse persino da alti esponenti comunisti. Le accuse più dure provenivano dal Commissariato del popolo alla Giustizia, che contestava alla Ceka la cancellazione delle più elementari norme di procedura processuale tipiche della cultura giuridica ottocentesca e il frequente ricorso alla pratica della fucilazione sommaria.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'inizio della repressione
›
Approfondimenti
La funzione della CEKA
Il testo seguente fu steso da Feliks Edmundovic Dzerzinskij, primo comandante della Ceka, nell’estate del 1918, subito dopo l’uccisione dello zar e della sua famiglia. La dichiarazione esplicita un principio centrale del bolscevismo, che lo differenzia in modo radicale dal liberalismo. Secondo quest’ultimo, l’individuo è portatore di diritti naturali, inalienabili e inviolabili. Secondo i seguaci di Lenin, invece, tali diritti possono essere sacrificati, in nome di un fine collettivo o futuro: la difesa della rivoluzione e la costruzione della società socialista.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'inizio della repressione
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Imputato tra due guardie. Russia, anni Venti. Imputato tra due guardie, nell’aula di un tribunale
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'inizio della repressione
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I lager sovietici negli anni Venti
›
L'inizio della repressione
L'inizio della repressione
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
I lager sovietici negli anni Venti
Il mare, il ghiaccio, l'inverno
Se d’estate i rapporti tra le isole e il continente sono relativamente facili e regolari, d’inverno la situazione si complica notevolmente, a causa del freddo e dei ghiacci, che ostacolano la navigazione. Il passo seguente è di Gavrila Gordon (1885-1942), che fu internato alle Solovki negli anni 1930-1931.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le isole Solovki
›
Approfondimenti
Decreto del Soviet dei Commissari del Popolo
Il 13 ottobre 1923, riprendendo un’iniziativa del Presidium del comitato esecutivo regionale di Archangel’sk, il Soviet dei Commissari del Popolo (suprema autorità della nuova Russia comunista), decretò l’istituzione di un lager per oppositori politici alle isole Solovki. La gestione del campo era affidata alla polizia politica (OGPU).
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le isole Solovki
›
Approfondimenti
La natura delle Solovki
D.S. Lichacev (1906-1999) fu un prestigioso storico della letteratura e dell’arte russa in età medievale. Dal 1928 al 1932 fu internato alle Solovki. Pubblicate nel 1995, le sue memorie costituiscono una fonte di eccezionale importanza per ricostruire la realtà del primo lager sovietico.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le isole Solovki
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
L’arcipelago delle isole Solovki
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le isole Solovki
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I lager sovietici negli anni Venti
›
Le isole Solovki
Le isole Solovki
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I campi di concentramento nel Novecento
›
I lager sovietici negli anni Venti
Storia di un luogo santo
E’ possibile che Aleksàndr Solzenicyn abbia intitolato Arcipelago Gulag il suo celebre libro (uscito nel 1974) proprio perché l’atto di nascita del sistema concentrazionario sovietico ebbe luogo sulle isole Solovki. Riportiamo il passo in cui l’autore tratteggia la storia del monastero.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il monastero delle Solovki
›
Approfondimenti
Il Santo Sergij e l'orso
Epifanij il Saggio è considerato il più importante agiografo russo del XIV-XV secolo. Il passo che riportiamo racconta un episodio della vita del santo eremita Sergij di Radonez. La leggenda è comunque indicativa delle difficoltà incontrate dai monaci che sceglievano di vivere (soli o in comunità) nell’estremo nord. Freddo, fame e animali selvatici erano un pericolo costante.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il monastero delle Solovki
›
Approfondimenti
Zoom Immagine
Isole Khizi (Lago Onega, Carelia, Russia settentrionale). Icona del XVIII secolo raffigurante i santi Zosima e Savvatij, fondatori del monastero delle isole
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il monastero delle Solovki
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I lager sovietici negli anni Venti
›
Il monastero delle Solovki
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?