Turismo (ottobre 2022)
o consultare il Catalogo online della Biblioteca.

Vicenda giuridica intorno alle concessioni balneari. Giurisprudenza nazionale: principi e diritti espressi.
In Rivista italiana di diritto del turismo, n. 36(2022), p. 64-98
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 2 21MIC

Evoluzione della legislazione e della giurisprudenza in relazione al regime delle concessioni marittimo-balneari con finalità turistico-ricreative sino ai recenti approdi dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del novembre 2021. Coordinate ricostruttive per la realizzazione di una normativa settoriale conforme al diritto eurounitario
in: Rivista della Corte dei conti A. 75(2022) n. 1, p. 72-81
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Vicende normative e giurisprudenziali della risposta italiana e spagnola all’adeguamento alla normativa comunitaria sulle concessioni demaniali degli stabilimenti balneari.
in: Rivista trimestrale di diritto pubblico n. 1/2022, p. 49-93
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il funzionalismo creativo dell’Adunanza plenaria in tema di concessioni demaniali marittime e l’esigenza del katékon / Annalaura Giannelli, Giuseppe Tropea
Problema delle proroghe balneari. Fattispecie concessorie nell’ambito di applicazione della direttiva Bolkestein. Proroga disposta per legge. Transizione verso il regime concorrenziale. Tutela del legittimo
affidamento.
in: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n. 1/2022, p. 723-760
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Il ritorno del Ministero del Turismo: il nuovo capitolo di una saga decennale / Veronica Sale
Corsi e ricorsi storici nell'organizzazione del turismo a livello statale. Reintroduzione di un dicastero nel dl 22/2021: assetto istituzionale. Tra centralizzazione e regionalismo.
in: Rivista italiana di diritto del turismo n. 35(2022), p. 27-48
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 1 22RIP
2021

Concessioni balneari nell'ordinamento italiano. Posizione della giurisprudenza amministrativa. Giudicato nazionale e diritto comunitario. Efficacia diretta della Direttiva servizi.
in: Studi sull’integrazione europea n. 3/2021, p. 573-590
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa P D1 DIRES 2021

Genesi e interesse verso l’albergo diffuso. Ruolo degli alberghi diffusi nel marketing territoriale. Strategia di condivisione delle informazioni. Concierge intelligente.
in: Quaderni di ricerca sull’artigianato n. 3/2021, p. 365-384
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Effetti della sharing economy e della diffusione di piattaforme digitali volte a favorire la stipulazione di contratti di locazione turistica sui centri storici già investiti dal fenomeno della gentrificazione. Rapporto con gli operatori economici tradizionali della ricettività turistica.
In: Le istituzioni del federalismo, n. 4/2020, p. 893-920
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Concessioni balneari tra diritto comunitario e diritto interno. Linea interpretativa della Corte di giustizia. Sentenza C. Cost. 222/3020.
in: Studi sull'integrazione europea , n. 1/2021, p. 155-172
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

in Il diritto dell'Unione europea, n. 2/2021, p. 247-284
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

in Jus : rivista di scienze giuridiche, n. 1/2021, p. 63-80
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 5. 1 21MOB

Procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia per la proroga al 2033 delle concessioni balneari: fondamento dell'iniziativa. Giurisprudenza comunitaria e Interpretazioni dell'art. 12 della Direttiva servizi.
In: Urbanistica e appalti, n. 2/2021, p. 152-160
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 21TUR

Turismo del vino nell'ambito del turismo enogastronomico. Funzioni di promozione e valorizzazione territoriale. Strade del vino nella L 268/1999. Panorama legislativo. Associazioni di settore.
in: Rivista italiana di diritto del turismo, n. 33(2021), p. 28-57
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Contributo allo studio degli itinerari culturali / Andrea Areddu. - Napoli : Editoriale scientifica, 2019. - 326 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A C 2. 3 19CON
La fiscalità del turismo / a cura di Antonio Felice Uricchio, Gianluca Selicato. - Bari : Cacucci, 2020. - 501 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 1 20FIS
I Gruppi di Azione Locale (GAL) quali forme giuridiche dei partenariati pubblico-privati nel settore turistico / Alceste Santuari.
Partenariato pubblico privato: origine eurounitaria e profili giuridici. Gruppi di azione locale in ambito turistico per la gestione di progetti di promozione territoriali.
in: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , n. 31(2020), p. 7-21
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Gli incostanti approdi della giurisprudenza amministrativa sul tema delle concessioni del demanio marittimo per finalità turistico ricreative / Stefano Agusto.
Vicende giuridiche intorno alla durata e alle modalità delle concessioni del demanio marittimo per gli stabilimenti balneari tra diritto interno e diritto comunitario. Illegittimità delle proroghe generalizzate. Principio di legittimo affidamento.In:Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , n. 5/2020, p. 625-674
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

itinerari culturali nel contesto normativo internazionale: Consiglio d'Europa, Unesco, Icomos. Politiche e programmi comunitari. Disciplina italiana. Legislazione regionale. Concezione turistico-economica degli itinerari culturali
In: Rivista italiana di diritto del turismo, n. 29(2020), p. 23-50
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Il regime del demanio marittimo in concessione per finalità turistico-ricreative / Martina Conticelli
Tutela della concorrenza e demanio marittimo: intreccio delle competenze e conflitto tra gli interessi. Natura giuridica delle concessioni demaniali marittime nel diritto sovranazionale. Disciplina legale. Situazione di fatto. Verso la fine della concessione perpetua.
In:Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 4/2020, p. 1069-1088
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 2 19DES

Audizione dell'Istituto nazionale di statistic A utile all’esame del disegno di legge C. 1698 recante Deleg A al Governo in materi A di turismo avviato dall A Commissione - 4 giugno 2019

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 2 19IMP

in: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , n. 24(2018), p. 371-385
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Lavoro e fabbisogni formativi nel turismo
Risultati di uno studio sul mercato del lavoro nel turismo ottenuto attraverso le analisi di dati provenienti da tre differenti fonti: le statistiche ufficiali del registro ASIA (Archivio statistico imprese attive), dell'ISTAT; gli osservatori dei lavoratori dipendenti, autonomi e parasubordinati dell'INPS; le indagini del sistema camerale. A cura del Centro Studi Turistici (CST) per EBNTUR (Ente Bilaterale del Turismo) - 14 marzo 2019
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 1 19PRO

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 1 19RIS

Turismo e crescita economica locale in Italia
Il lavoro stima l’impatto della spesa dei turisti stranieri sulla crescita del valore aggiunto pro capite delle province italiane utilizzando vari modelli econometrici. Pubblicazione della Banca d’Italia, serie Questioni di economia e finanza, n. 509
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 5. 1 19TUR
2018Albergo diffuso e sostenibilità turistica / Giovanni Liberati Buccianti.
in: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , n. 24(2018), p. 385-433
Biblioteca dell'Assemblea legislativaDemanio marittimo e stabilimenti balneari: si avvicina la scadenza per operare una riforma organica / Gianfranco Cardosi.
Attuale situazione delle concessioni d'uso di parti del demanio marittimo agli stabilimenti balneari. Sentenza della Corte di giustizia europea dl 2016. Necessità di un intervento normativo urgente. Relazione della Commissione Rodotà sui beni pubblici.
In: Disciplina del commercio e dei servizi, A. 27(2018) n. 3, p. 47-57
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Le nuove geografie del turismo : relazioni digitali e impatti territoriali / Daniela La Foresta. - Torino : Giappichelli, 2018. - XXI, 112 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 18NUOLa sostenibilità del turismo : prospettive di analisi e casi concreti / Giacomo Del Chiappa. - Milano : Angeli, 2018. - 194 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 18SOSI territori culturali in Italia : geografia e valorizzazione turistica / Stefania Mangano. - Roma : Carocci, 2018. - 163 p. ; 22 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 18TER
Turismo digitale e smart destination : tecnologie, modelli e strategie per la crescita di un sistema turistico integrato / a cura di Pasquale Del Vecchio, Valentina Ndou, Giuseppina Passiante. - Milano : Angeli, 2018. - 200 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 14 18TUR
Il turismo in Emilia-Romagna nel 2017 : consuntivo del movimento turistico nei diversi comparti dell'offerta regionale
[Bologna] : Regione Emilia-Romagna, [2018. - 1 testo elettronico (pdf) (10 p.)
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2018 0020Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo
Risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia sull’andamento delle presenze turistiche in Italia, evoluzione dell’offerta ricettiva, posizionamento del Paese nel contesto internazionale e caratteristiche del turismo culturale
[Risorsa online]
Il turismo in Italia e in Europa: tendenze, monitoraggio, strategie.
Dossier. Il posizionamento strategico dell'Europa. Nuovi flussi turistici, mercati emergenti e sfide geo-politiche (A. Battaglia ). Le imprese turistiche digital oriented. Tendenze e trasformazioni nella sharing economy (A. Valeri ). Patrimonio culturale della moda, turismo e territorio: un dialogo da costruire (C. Rabbiosi, G Di Giangirolamo, R. Medei ). 2017-2022: anche in Italia si programma il turismo. Il punto sulla nuova stagione delle politiche turistiche del nostro paese (F. Palumbo). Competitività regionale, nuove politiche turistiche e aggregazioni territoriali (A. Mariotti, F. Biondi ). Le statistiche del turismo in Italia. Un'articolazione complessa (M.T. Santoro ). Il sistema informativo sul turismo in Italia: proposte operative per la policy (P. Montalbano, G. Pellegrini ). [Selezione]
In: Economia della cultura , n. 1-2/2018, p. 5-162
Biblioteca dell’Assemblea legislativa Il turismo internazionale in Italia: recenti tendenze, domanda potenziale e confronto con i principali concorrenti europei
Lo studio esamina l’andamento della spesa dei turisti stranieri in Italia e della quota del nostro paese nel mercato mondiale delle spese dei turisti all’estero (le esportazioni di servizi turistici) dall’inizio dello scorso decennio. A cura della Banca d’Italia, serie Questioni di Economia e Finanza (Occasional papers) n. 475
[Risorsa online ; Pdf 1.9 MB]
Viaggi enogastronomici e sostenibilità / a cura di Paolo Corvo e Gianpaolo Fassino. - Milano : Angeli, 2018. - 183 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 18VIA
2017Diritto pubblico del turismo / Piera Maria Vipiana. - Ospedaletto, Pisa : Pacini giuridica, 2017. - 187 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 17DIR

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 17MAN

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 TUR 2 2017

Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2018 0032
2016

In: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , n. 17/18(2016), p. 97-111
Commento alla sentenza della Corte di giustizia europea del 14 luglio 2016 sulle concessioni demaniali marittime ad uso ricreativo. Proposte di intervento normativo interno.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 16IND

XI, 775 p. : ill. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 TUR 2 2016

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 5. 1 16TRA

In: Disciplina del commercio e dei servizi : trimestrale di dottrina, giurisprudenza, legislazione e pratica professionale , A. 14:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 33-68
* Recenti interventi giurisprudenziali sulla questione del riordino del demanio marittimo relativo a stabilimenti balneari e altre attività turistiche *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Disciplina del commercio e dei servizi : trimestrale di dottrina, giurisprudenza, legislazione e pratica professionale , A. 14:n. 2 (2015:apr-giu) , p. 47-70
* Procedure d'infrazione comunitarie nei confronti dell'Italia per la mancanza di tutela della concorrenza nelle concessioni demaniali agli stabilimenti balneari. Questioni pregiudiziali sollevate dai TAR. Attuale incertezza normativa *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Disciplina del commercio e dei servizi : trimestrale di dottrina, giurisprudenza, legislazione e pratica professionale , A. 14:n. 3 (2015:lug-set) , p. 50-62
* Disposizioni rilevanti per il demanio marittimo nel diritto nazionale italiano e recepimento della direttiva Bolkenstein. Rilievi dei Tar Lombardia e Sardegna *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 21:n. 1 (2015:gen), p. 9-24
* Opinioni dei cittadini europei su turismo e biodiversità. Parchi e mercato turistico. Marketing e comunicazione attraverso il web. Web marketing e social media *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Diritto dei trasporti , A. 27:n. 3 (2014:set) , p. 823-836
* Applicabilità del regime di proroga delle concessioni demaniali marittime previsto dal dl 194/2009. Quadro normativo di riferimento. Norme in materia di portualità turistica *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 20:n. 2 (2014:mar) , p. 53-87
* Dossier. Una via a due ruote lungo il Po: riuscirà mai a partire un vero progetto di sviluppo locale? (I. Ostellino). Il Canale Cavour: una ciclostrada per l'Europa? (C. Occelli, R. Palma) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Giornale di diritto amministrativo : mensile di legislazione, giurisprudenza, prassi e opinioni , n. 2/2014, p. 117-132
* Commento al dl 91/2013 contenente disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo. Progetto Pompei. Fondazioni lirico-sinfoniche. Programma 500 giovani per la cultura *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 12:n. 4 (2014:lug-ago) , p. 11-61
* Country strategy e governo: quattro mosse per il turismo (M. Bergami). Il turismo per la crescita economica: il ruolo delle ICT (M. Antonioli Corigliano). Il ruolo delle imprese nel rilancio del brand Italia (R. Iorio). Specializzare il turismo per affrontare il futuro (F. Coccia). Per un turismo sostenibile nell'area del Mediterraneo (P. Boncompagni). Strategie pe run turismo di qualità: il caso Puglia (S. Godelli, G. Piccirillo). Pisa, l'esperienza innovativa di una città d'arte (M. Filippeschi, R. Guiggiani) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , N. 12 (2014:set-dic), p. 259-268
* Reti di imprese nello sviluppo dell'ospitalità diffusa. Contratti di rete. Network di operatori ospitali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia e diritto del terziario : rivista quadrimestrale , A. 26:n. 2 (2014:mag) , p. 199-238
* Dati statistici sul patrimonio museale italiano e sul flusso di visitatori. Ricavi diretti e attività accessorie. Turismo culturale. Finanziamenti esterni privati e pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Bologna : Il Mulino, [2014]. - 493 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 5. 1 14GRA

* Guerra dei prezzi tra le strutture ricettive della riviera riminese. Investimenti sospetti da parte di operatori scorretti, sospettati di riciclaggio di capitali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V A1 CR 14BLA 3

In: Rivista giuridica dell'edilizia , A. 57:n. 4 (2014:lug-ago) , p. 151-172
* Vincolo di destinazione alberghiera tra sviluppo economico e governo del territorio. Origini e finalità. Giurisprudenza amministrativa. Possibili abusi *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 19:n. 5 (2013:set), p. 89-115
* Dossier. La Riserva Naturale Monte Rufeno (M. Bedini, F. Belisario). I pipistrelli di Acquapendente: un'occasione di studio e consapevolezza culturale (A. Palombi). Coniugare il turismo con la tutela di ambienti e paesaggi: la prima esperienza di Carta europea del turismo sostenibile nel Lazio (F. Belisario) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , N. 7 (2013:gen-apr), p. 5-18
* Vecchia e nuova tassa di soggiorno. Commento all'art. 4 del dlgs 23/2011 di reintroduzione della tassa. Autobus turistici. Imposta di sbarco. Occasione mancata per le regioni *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Disciplina del commercio e dei servizi : trimestrale di dottrina, giurisprudenza, legislazione e pratica professionale , A. 12:n. 2 (2013:apr-mag-giu), p. 17-30
* Incentivi per le Reti di imprese turistiche nel Decreto Crescita. Bando e valutazione dei progetti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista trimestrale di scienza della amministrazione , A. 57:n. 2 (2013:apr), p. 51-62
* Sviluppo turistico delle aree montane e collinari in abbandono come destinazioni di nicchia. Ruolo del networking *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista italiana di diritto del turismo : DT , N. 9 (2013:set-dic), p. 269-274
* Analisi del Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia del 18.1.2013. Posizione delle regioni e giurisprudenza costituzionale. Normativa di riferimento. Posizione della Commissione per le riforme costituzionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Azienda pubblica : teoria e problemi di management , A. 26:n. 3 (2013:lug-set), p. 333-356
* Governance dei network pubblico-privati. Partnership in ambito turistico. Risultati di un indagine a 10 anni dalla Legge quadro sul turismo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Le istituzioni del federalismo : bimestrale di studi giuridici e politici della Regione Emilia Romagna , A. 34:n. 3/4 (2013:lug-dic), p. 777-792
* Nuova nozione di territorio. Divari strutturali fra economie territoriali in Italia. Strategie istituzionali fra competizione e cooperazione/coordinamento. Ambito dei beni e delle attività culturali: dispersione amministrativa in sede locale e funzioni a livello centrale *
[Risorsa online] (Pdf 106 kB)