Green economy e sviluppo sostenibile (febbraio 2023)
La standardizzazione dell'informativa di sostenibilità : stato dell'arte e profili evolutivi / Simone Pizzi. - Bari : Cacucci, 2022. - 157 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A D2 CM 22STA
Sostenibilità e PMI : aspetti strategici, operativi e finanziari / a cura di Francesco Perrini. - Milano : EGEA, 2022. - XIII, 270 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 1 22SOS
Il territorio rurale montano e la gestione sostenibile delle sue risorse / a cura di Giovanna De Fano e Clelia Losavio. - Milano : Giuffrè, 2022. - XIII, 205 p. ; 24 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 3 22TER
La sostenibilità ambientale e sociale delle società nella proposta di Corporate Sustainability Due Diligence Directive : dalla insostenibile leggerezza dello scopo sociale alla obbligatoria sostenibilità della due diligence / Ciro G. Corvese
Scopo della CSDDD e interrelazioni con altri provvedimenti europei. Due diligence in altri provvedimenti europei. Due diligence nella CSDDD: l’ambito soggettivo. Inserimento della due diligence nelle politiche aziendali e azioni da intraprendere per la sua attuazione. Azioni legate alla prevenzione, all’attenuazione, alla cessazione e alla riduzione al minimo della portata degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente. Responsabilità civile delle società
In: Banca impresa società, n. 3/2022, p. 391- 432
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La transizione ecologica nel regolamento UE n. 241 del 2021: i futuri scenari del Next Generation EU 131 / Mariaida Cristarella Oristano
Commento al regolamento comunitario d'attuazione del Next Generation Ue con particolare attenzione ai temi ambientali.
In: La cittadinanza europea,, n. 2/2022, p. 107-124
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Green Italy 2022
Un'economia a misura d'uomo contro le crisi. I Quaderni di Symbola, tredicesima edizione del Rapporto realizzato da Fondazione Symbola ed Unioncamere – ottobre 2022
[Risorsa online]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A T 2. 1 21FIS

Sviluppo sostenibile e politiche energetiche nel diritto internazionale dell’ambiente: dal Rapporto Brundtland all’Accordo di Parigi. Nel diritto europeo: dai poteri impliciti alla politica energetica europea nel Trattato di Lisbona. Adeguamento dell’ordinamento italiano: Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia (PNIEC) e Strategia a lungo termine sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (LTS)
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, n. 1/2022, p. 53-104
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 6 22ECO
Energie rinnovabili e piano nazionale di ripresa e resilienza : atti del convegno 25 giugno 2021 / a cura di Gian Franco Cartei. - Napoli : Editoriale scientifica, 2022. - 166 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’assemblea legislativa A T 1. 6 22ENE
Il contributo dell’Unione europea alla ricostruzione della nozione di economia circolare / Fabio Raspadori
Nozioni di economia circolare. Genesi ed evoluzione della concezione di economia circolare nell'ordinamento comunitario. Primo Piano di azione. Nuovo Piano di azione. Ambiti d'azione principi generali e atti giuridici.
in: Il diritto dell’Unione europea n.3-4/2021, p. 553-582
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Commento alla riforma che ha inserito la tutela ambientale nel corpus costituzionale.
in: Comuni d’Italia, n. 1-3/2022, p. 80-90
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Analisi del significato del riferimento alle future generazioni ed i nuovi limiti posti all’attività economica privata nella recente modifica dell’art. 9 Cost. anche in ottica sovranazionale e comparativa
in: Rivista della Corte dei conti n. 1/2022, p. 64-71
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e green economy / Daniela Mendola
Etica ecologica e turismo green. Tassazione ambientale a sostegno dell'ecosostenibilità. Tributi ambientali come incentivo alla responsabilizzazione degli operatori economici.
in: Rivista italiana di diritto del turismo n. 35(2022), p. 7-26
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica nel PNRR. Tipologie di riforme previste.
in: Urbanistica e appalti n. 1/2022, p. 5-16
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
2021

Politica ambientale comunitaria nei trattati. Introduzione della nozione di sostenibilità. Obiettivi del Green Deal. Scenario internazionale. Incentivazioni all'attuazione da parte degli stati membri. Diritto all'informazione ambientale e partecipazione.
in: Rivista giuridica dell’ambiente n. 4/2021, p. 777-802
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Transizione all'energia pulita nel Green deal europeo. Sostenibilità ambientale e agricola dell'agrovoltaico. Disciplina in materia di localizzazione degli impianti. Uso integrato del suolo e tutela del paesaggio agrario.
in: Rivista di diritto agrario n. 3/2021, p. 395-422
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Definizione del concetto di transizione ecologica. Transizione ecologica come modello di sviluppo di sistema. Riforma costituzionale dell’art. 41 Cost. Primi interventi sull’organizzazione e l’azione delle p.a.
in: Diritto amministrativo n. 4/2021, p. 779-812
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 21CHE
L'intervento pubblico per la riconversione ecologica dell'economia : modelli, strumenti e prospettive giuridiche / Benedetta Celati. - Milano : Wolters Kluwer CEDAM, 2021. - IX, 347 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A D1 EP 21INT
Le parole della transizione ecologica : un lessico per l'economia circolare / a cura di Roberto Cavallo... [et al.]. - Milano : Edizioni Ambiente, 2021. - 223 p. ; 21 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 21PAR Quali responsabilità per l’impresa sostenibile? / a cura di Silvia Borelli, Daniela Izzi, Valerio Speziale
Dossier. L’impresa sostenibile (V. Speziale). Perseguire un diritto societario «sostenibile»: un obiettivo sincero? (F. Mucciarelli). Salute e sicurezza sul lavoro, responsabilità degli enti, modelli organizzativi e gestionali (P. Pascucci). L’impresa tra strategie di due diligence e responsabilità (S. Borelli, D. Izzi). Il ruolo del sindacato e delle rappresentanze del lavoro nei processi di due diligence (F. Guarriello). Democrazia industriale e sustainable corporate governance: i soliti sospetti (A. Loffredo). La tutela sociale negli appalti pubblici alla prova dei vincoli della giurisprudenza eurounitaria (M. Forlivesi).
in Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale, n. 4/2021, p. 489-636
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Politiche di decarbonizzazione, costituzione economica europea e assetti di governance / Eugenio Bruti Liberati
Politiche comunitarie di contrasto al cambiamento climatico. Green Deal, disciplina dei mercati e assetti istituzionali. Green Deal e Green Industrial Policy. Disruptive Green Industrial Policy e interventi di carattere sociale. Rafforzamento del bilancio dell’Unione e delle competenze di coordinamento della Commissione. Evoluzione della governance nazionale tra gerarchia degli interessi e disciplina procedurale
In Diritto pubblico, n. 2/2021, p. 415-442
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2020
L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile
Dossier di documentazione a cura della Camera dei deputati, Servizio Documentazione e ricerche. Seconda edizione n. 89 - giugno 2020
[Risorsa online]
Climate justice : manifesto per un futuro sostenibile / Mary Robinson ; in collaborazione con Caitríona Palmer ; traduzione di Daniela De Lorenzo. - Roma : Donzelli, 2020. - 221 p. ; 18 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A T 2. 1 20CLI
L’economia circolare non è il riciclo / Antonella Simone.
Introduzione al concetto di Economia circolare. Focus sulle materie plastiche. Tutela ambientale e gestione del rischio industriale.
In Rivista giuridica dell'ambiente , (2019) n. 4, p. 671-684
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Finanza per lo sviluppo sostenibile. Un tema strategico per l'agenda 2030
Il Position Paper, redatto dal Gruppo di Lavoro ASviS sulla Finanza per lo Sviluppo Sostenibile, vuole fornire un quadro di riferimento condiviso sui temi della finanza per lo sviluppo sostenibile, partendo da una definizione condivisa per poi formulare proposte per il contesto italiano. 26/10/20
[Risorsa online]
Focus su: Cambiamenti climatici, ambiente e salute, città circolari
Approfondimento tematico allegato al Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano, dedicato al cambiamento climatico: come si manifesta nelle città e come si manifesterà nel corso del XXI secolo, quali saranno gli effetti, cosa si può e si deve fare per limitare i danni. Report SNPA n. 14/2020 - 10 settembre 2020
[Risorsa online]
I green claims, l’economia circolare e il ruolo dei consumatori nella protezione dell’ambiente: le nuove iniziative della Commissione UE / Barbara Pozzo.
Quadro comunitario sull'economia circolare. Applicabilità delle norme sulle pratiche commerciali sleali ai "green claims". Autodisciplina pubblicitaria e comunicazione ambientale. Esperienza italiana.
in Rivista giuridica dell’ambiente n. 4/2020, p. 707-748
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Rapporto 2020 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile analizza lo stato di avanzamento del nostro Paese rispetto all’attuazione dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, delineando un quadro organico di proposte e segnalando gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del nostro modello di sviluppo. Asvis - ottobre 2020
[Risorsa online]
Management dell'economia circolare : principi, drivers, modelli di business e misurazione / Natalia Marzia Gusmerotti, Marco Frey, Fabio Iraldo. - Milano : FrancoAngeli, 2020. - 331 p. : ill. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 7 20MAN
Una nuova economia ecologica : oltre il Covid-19 e il cambiamento climatico : management delle risorse naturali, Green Deal... / Patty L'Abbate. - Milano : Edizioni Ambiente, 2020. - 253 p. : ill. ; 21 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A T 2. 1 20NUO
Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Dal Green Deal al Next Generation EU
Analisi delle iniziative dell’Unione europea rispetto alle molteplici dimensioni dell’Agenda 2030. Quaderni Asvis 1/2020 - Acura dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - 18 agosto 2020
[Risorsa online]
Principi del nuovo diritto dello sviluppo sostenibile : la complessità assiologica del sistema di tutela ambientale conformato agli obiettivi di Agenda 2030 e del Green Deal europeo / di Angelo Buonfrate. - Milano : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2020. - XIII, 116 p. ; 24 cm.
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A T 2. 1 20PRI
Quanto è green la finanza mondiale? / di Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca.
Andamento degli investimenti reali, dei green bond e degli ETF ESG per verificare lo spostamento verso attività green. Velocità insufficiente della transizione energetica e della decarbonizzazione.
In: Energia, n. 3/2020, p. 26-35
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
Rapporto sull’economia circolare: con focus sulla bioeconomia. 2020
Analisi delle misure di carattere strategico, normativo ed economico adottate in materia di economia circolare in Italia e in Europa, con un approfondimento sulla bioeconomia nel contesto della crisi climatica. A cura del CEN-Circular Economy Network, rete promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da 14 aziende e associazioni di impresa, e da Enea – 19 marzo 2020
[Risorsa online]
La regolazione dell'economia circolare : sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo / Monica Cocconi ; prefazione di Antonio D'Aloia. - Milano : Angeli, 2020. - 157 p. ; 23 cm
BIblioteca dell'Assemblea legislativa A E 1. 10 20REG
Relazione sullo stato della Green Economy 2020
Focus Uscire dalla pandemia con il Green Deal. A cura della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, novembre 2020
[Risorsa online]
I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Rapporto ASviS sui Territori 2020 pone l’accento sulla necessità di un coinvolgimento dei diversi territori (regioni, province, città e aree interne) nella trasformazione necessaria per portare il Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. Dal Rapporto emerge, da un lato, la varietà di situazioni dei territori italiani rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), ben oltre la classica divisione tra Nord, Centro e Sud del Paese, dall’altro l’uso crescente dell’Agenda 2030 come chiave di programmazione delle politiche territoriali da parte delle Regioni e delle Città. - dicembre 2020
[Risorsa online]
2019

Analisi del raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia e nelle regioni, stabiliti dall'Agenda 2030 a livello internazionale. Oltre agli obiettivi dell'Agenda, l'Italia si è impegnata a raggiungere ulteriori 21 target entro il 2020 per migliorare le performance economiche, sociali e ambientali del nostro Paese. A cura dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - 4 ottobre 2019
[Risorsa on line]

Risultati dell'indagine sull'attuazione delle politiche ambientali da parte delle imprese per migliorare la pianificazione di azioni volte al rafforzamento del mercato verde italiano. A cura del Ministero dell’Ambiente, con la collaborazione di Unioncamere
2018
100 storie dal territorio italiano. Edizione speciale di Comuni rinnovabili 2018
Legambiente pubblica la XIII edizione del Rapporto Comuni Rinnovabili che affronta il tema dei cambiamenti in corso nel mondo dell'energia, approfondendo il tema dello sviluppo delle fonti rinnovabili nei comuni italiani per tipologia: fotovoltaico; eolico; idroelettrico; bioenergie; settore elettrico; settore termico
[Risorsa online ; Pdf 5. 6 MB]
Green mobility : come cambiare la città e la vita / a cura di Andrea Poggio. - Milano : Ambiente, 2018. - 206 p. ; 23 cm
Innovazione ambientale e mutamento sociale: proposte teoriche, cornici interpretative e ipotesi di ricerca. -Milano : Angeli, 2018. - 115 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 5. 1 18GREInnovazione ambientale e mutamento sociale: proposte teoriche, cornici interpretative e ipotesi di ricerca. - Milano : Angeli, 2018. - 115 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa P E 1 PRI 2017
2017Alla scoperta della green society : bellezza, cibo, cittadini attivi ... / a cura di Vittorio Cogliati Dezza. - Milano : Ambiente, 2017. - 254 p. ; 23 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 17ALLProgramma di informazione ed educazione alla sostenibilità della Regione Emilia-Romagna per il triennio 2017-2019/ Regione Emilia-Romagna, Arpae. - [Bologna] : Regione Emilia-Romagna, 2017. - 1 testo elettronico (pdf) (49 p.).
Biblioteca dell’Assemblea legislativa MULTIMEDIA ARCHIVIO PUBBL. RER 2017 0061Prosperità senza crescita: i fondamenti dell'economia di domani / Tim Jackson ; [edizione italiana a cura di Gianfranco Bologna]. - Nuova ed. - Milano : Edizioni Ambiente, 2017. - 318 p. ; 23 cm.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 6 17PROLa responsabilità sociale delle imprese : un percorso verso lo sviluppo sostenibile : profili di governance e di accountability / Federica Balluchi, Katia Furlotti (a cura di). - Torino : Giappichelli, 2017. - XII, 305 ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 7 17RESSostenibilità ambientale e sociale dei biocarburanti. Le politiche dell'Unione europea / Stefano Fanetti.
In: Rivista giuridica dell'ambiente , n. 4/2017, p. 609-640
* Cambiamenti climatici e biocarburanti: opportunità e critiche. Normativa comunitaria. Proposta di nuiova direttiva in materia di fonti energetiche rinnovabili *
Biblioteca dell’Assemblea legislativaLa sostenibilità dello sviluppo tra principi del diritto, proceduralizzazione, eticità e crescita economica/ di Marco Antonioli.
In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario n. 1/2017, p. 17-36
* Sostenibilità dello sviluppo come principio giuridico. Nozione economica di sviluppo. Governance ambientale, sovrasviluppo e leggi della termodinamica. Entropia e decrescita. Fonti giuridiche del principio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Equilibri : rivista per lo sviluppo sostenibile, n. 1/2016
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede, A. 67:n. 5 (2016:mag) , p. 378-388
* Agricoltura biologica e prodotti biologici. Evoluzione dell'agricoltura biologica in Italia. Approccio del consumatore. Falsi miti e luoghi comuni. Politica comunitaria *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B T 2. 1 16CIT

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R E 2. 3 16COL

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 15GRE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R E 2. 6 16IDE

In: L'industria : rivista tecnica ed economica illustrata , A. 37:n. 1 (2016:gen-mar), n. 1/2016, p. 51-70
Indagine teorica volta alla raccolta di documentazione secondaria sugli aspetti caratterizzanti e critici dell’internazionalizzazione sostenibile, sulle peculiarità delle multinazionali e sulle specificità della responsabilità sociale nel contesto delle grandi organizzazioni.
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il diritto dell'economia : rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione , Vol. 29:n. 2 (2016:mag) , p. 447-471
* Politica comunitaria dei rifiuti. Strategia europea su prevenzione, riciclaggio e uso sostenibile delle risorse. Incentivi e leva fiscale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa E 050 SOS 16 2

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano, A. 16:n. 4 (2016:ago), p. 55-148
* Dossier. Le aree urbane, motore di sviluppo e innovazione ambientale (E. Zanchini). Città, risorse locali e sviluppo del Mezzogiorno (C. Trigilia). Essere grandi non basta. Potenzialità e contraddizioni dello sviluppo urbano (R. Camagni). Creative, intelligenti e resilienti. Le città per i tempi che cambiano (M. Carta). La multidimensionalità dello sviluppo urbano sostenibile (A. D’Auria). Smart city e nuova agenda urbana (M. Lepore). Quale mobilità per le città sostenibili? (F. Tomassi). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 16VIS
2015

In: Il diritto dell'economia : rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione , Vol. 28:n. 2 (2015:mag) , p. 355-388
* Green Public Procurement nella disciplina comunitaria degli appalti. Sostenibilità ambientale degli appalti come tutela ambientale indiretta. Clausola ambientale e concorrenza *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 T 2. 1 15ASC

In: Studi sull'integrazione europea : rivista quadrimestrale , A. 10:n. 1 (2015:gen)
, p. 109-134
* Green economy nel diritto internazionale e comunitario. Riconducibilità ai principi generali di derivazione ambientale. Ordinamento comunitario e diritto derivato *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 15GRE

In: Italianieuropei : bimestrale del riformismo italiano , A. 13:n. 1 (2015:gen-feb), p. 93-146
* Dossier Un esempio di legislazione discutibile: il decreto sblocca Italia (M. Bray). La frammentazione delle competenze che nuoce al territorio (P. Urbani). Pragmatismo e flessibilità nella strategia dell'UE sul clima ed energia (S. Bonafè). Quali prospettive per un nuovo accordo sul cambiamento climatico? (E. Cassetta e M. Pini). Uscire dalla crisi puntando sulla green economy (E. Zanchini). Gli incentivi al settore energetico utili alla crescita (F. Sperandini). Per una politica industriale ecologica. (P. Bonaretti) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il diritto dell'economia : rivista quadrimestrale di dottrina, giurisprudenza e documentazione , Vol. 28:n. 1 (2015:gen) , p. 49-80
* Sviluppo sostenibile e lotta alla povertà nel contesto internazionale. Principio di integrazione e dimensione procedimentale della sostenibilità in ambito comunitario. Politiche ambientali e politiche sociali in ambito statale e regionale. Contratti pubblici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Il foro amministrativo : rivista mensile di dottrina e giurisprudenza , V. 2:n. 4 (2015:apr) , p. 1267-1286
* Confronto tra modelli statunitense ed europeo di Smart city. Comunità intelligenti nell'ordinamento italiano. Patto dei sindaci e Piano d'azione per l'energia sostenibile. Approccio multidimensionale *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B E 1. 4 15TRA
2014

In: Rivista giuridica dell'ambiente , A. 29:n. 3/4 (2014:mag-ago) , p. 323-333
* Nuova tipologia di pagamento (ecologico) diretto contemplata dal regolamento 13/1307/Ue modulata in funzione del rispetto da parte dell'agricoltore di specifici obblighi di greening (pagamenti all’agricoltura verde o componente ecologica, che rientra nel cosiddetto processo di inverdimento o greening della Pac) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di economia e statistica del territorio : REST , N. 3 (2014:set-dic), p. 115-127
* Profilo delle imprese che effettuano investimenti green. Ruolo delle nuove generazioni. Destinazione degli investimenti. Performance imprenditoriali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 14EDU

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 1. 6 14EFF

In: Il mulino : rivista mensile di attualità e cultura , A. 63:n. 4 (2014:lug-ago), p. 535-548
*Crescita della popolazione mondiale e sviluppo. Questione demografica dopo il 2015. Mutamenti della geo-demografia. Tema delle migrazioni internazionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Amministrare : rassegna internazionale di pubblica amministrazione , A. 44:n. 3 (2014:dic) , p. 389-408
* Pianificazione urbanistica e programmazione economica. Pianificazione territoriale nella legislazione della Regione Lombardia. Pianificazione urbanistica e dimensioni dei comuni italiani. Effetti della riforma delle province. Limiti alla gestione territoriale sostenibile. Caso del comune di Cortina d'Ampezzo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Anomalie nello sviluppo delle risorse energetiche rinnovabili in Italia. Operazioni di speculazione economica con ricadute negative sui territori e le popolazioni locali. Casi esaminati: Camugnano (BO) per la produzione eolica, Salento (LE) per la produzione solare e monte Amiata (Toscana) per la geotermia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V T 1. 6 14GRE

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A 040 GRE 1 2014

In: Equilibri : rivista per lo sviluppo sostenibile, n. 1 (2014:apr) , p. 9-67
* Dossier. Report e reporting integrato: verso un nuovo modello di bilancio (F. Indelicato). Al di là della rappresentazione: il reporting integrato come strumento di mediazione e innovazione sociale (C. Busco, P. Quattrone, A. Riccaboni). La materialità oltre il reporting (F. Indelicato, A. Sabbatino). Alle origini del reporting integrato e delle varie questioni che ne derivano (G. Alvi). L'economia dell'incommensurabile: una contabilità relazionale (L. Canova). Il reporting integrato come espressione della nuova impresa (L. Gherardi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 20:n. 3 (2014:mag) , p. 59-88
* Necessità di riallocare una parte dell'intervento pubblico a favore di una strategia Green. Sistema di incentivazione alle attività produttive. Riforma fiscale ambientale-RFA. Progetto di governance. Con: tabelle *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Energia, ambiente e innovazione : bimestrale dell'ENEA , A. 60:n. 2/3 (2014:mar-giu) , p. 49-55
* Elemento centrale del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile nel nuovo pacchetto di misure volte alla mobilità da parte della Commissione europea. Verso una pianificazione urbana sostenibile. Situazione nei paesi europei ed in particolare in Italia. Con: tabelle e bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Energie rinnovabili nelle esperienze europee e extraeuropee. Energie rinnovabili in Italia tra diritto, tecnologie e politiche. Tra stato e regioni. Autorizzazioni e realizzazione degli impianti. Tutela ambientale e partecipazione dei cittadini. Project financing. Valutazioni ambientali. Ruolo degli enti locale. Diritto e politica comunitaria. Tecnologie, costi e impatti ambientali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 1. 6 14VER

In: Ambiente & sviluppo : consulenza e pratica per l'impresa e gli enti locali , A. 22:n. 10 (2014:ott) , p. 682-691
* Proposta di revisione delle direttive rifiuti: da economia lineare a economia circolare. Case studies in Italia su rifiuti e sviluppo sostenibile. Economia circolare nel Dl 91/2014 (Decreto Competitività) * Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2013

In: Energia, ambiente e innovazione : bimestrale dell'ENEA , A. 59:n. 1/2 (2013:gen-apr), p. 2-84
* Numero monografico. Biotecnologie per la bioenergia (V. Pignatelli). Riscriviamo la chimica in chiave green (A. Frattini). Biotecnologie ambientali per la valorizzazione integrata di residui organici dell'industria agro-alimentare (biowaste biorefinery) a sostegno della zero waste strategy (A. Scoma, L. Bertin, F. Fava). Biotecnologie per l’ambiente (F. Tasso ... [et al.] Focus: Biosensori per il monitoraggio ambientale - le innovazioni introdotte dalle biotecnologie (L. della Seta, M.R. Montereali, W. Vastarella). Biofarmaci verdi (E. Benvenuto). Focus: Vaccini del Futuro (S. Baschieri). Dalla virologia vegetale alla nano medicina (C. Marusic). Anticorpi a basso costo da sistemi vegetali (M. Donini). Vaccini verdi contro i tumori causati dal virus del papilloma umano (HPV) (R. Franconi). Biotecnologie: aspetti inerenti agricoltura e agroindustria : introduzione alle problematiche degli OGM nella cultura italiana (A. Pascale). Mais OGM - La Corte di Giustizia Europea boccia il Ministero delle Politiche Agrarie (B. Di Giovanni, L.M. Padovani). Biotecnologie e sicurezza alimentare (A. Sonnino). Le microalghe come bio- fabbriche per composti ad elevato valore aggiunto (G. Giuliano, O. De Murtas, P. Ferrante). Agrobiopolis: una infrastruttura di ricerca a supporto dello sviluppo delle biotecnologie e della green chemistry (R. Balducchi). Il ruolo dell’ICT nelle scienze omiche high-throughput (G. Aprea ... [et al.]). Biotecnologie e Metrologia (G. Zappa) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Energia, ambiente e innovazione : bimestrale dell'ENEA , A. 59:n. 6 (2013:nov-dic), p. 21-26
* Evoluzione del rapporto tra città ed ambiente agricolo. Sostenibilità ambientale e produttiva e nuovi modelli di approvvigionamento alimentare per le aree urbane. agricoltura e Smart City. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A I 6. 1 13CIT

In: Energia : rivista trimestrale sui problemi dell'energia , A. 34:n. 1 (2013:mar) , p. 2-16
* Aumenti di produttività e incentivazione di un uso più efficiente dell'energia e delle risorse energetiche. Effetti di rimbalzo. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: QA : la questione agraria , N. 3 (2013:lug), p. 7-44
* Mitigazione delle emissioni a effetto serra in agricoltura nell'agenda UE. Serie storiche regionali delle emissioni. Emissioni di gas serra e produttività agricola. Scenari di sostenibilità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista giuridica dell'ambiente , A. 28:n. 2 (2013:mar-apr), p. 169-216
* Energia nucleare e Green economy: binomio possibile? Excursus sulla politica energetica nucleare in Italia dagli anni Settanta ad oggi. Questioni energetiche al cospetto di una nuova emergenza nucleare: il caso Fukushima. Problemi attuali della politica nucleare italiana: la fase del Waste Management and Decommissionig *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale : rivista di ARPA , A. 4:n. 1 (2013:feb), p. 70-79
* Dossier. Dovrà essere green l’economia della rinascita (G. Naldi). Una comunicazione sostenibile ed efficace favorisce i prodotti ecologici (Redazione). Gli enti locali italiani e le politiche green (V. Sancassiani, L. Manicardi). Il distretto ceramico punta sul verde (V. Sancassiani, M. Manicardi). Caab Bologna, come nasce un eco-hub (intervista a G. Naldi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 1. 1 13GRE

In: Ambiente & sviluppo : consulenza e pratica per l'impresa e gli enti locali, A. 21:n. 8/9 (2013:ago-set), p. 756-760
* Commento al documento Strategia energetica nazionale. Quali scenari futuri *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R T 2. 1 13PAR

In: Rivista giuridica dell'ambiente , A. 28:n. 3/4 (2013:mag-ago), p. 347-379
* Contributo delle biomasse alla riduzione delle emissioni climalteranti nelle politiche comunitarie. Sostenibilità e legittimità di politiche di sostegno. Cambiamento indiretto della destinazione dei terreni correlato alla produzione di biomasse, biocombustibili e biocarburanti. Criteri di sostenibilità dell'uso di biomasse. Pianificazione, modelli obbligatori e modelli volontari *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

* Congressi, Milano, 2012. Analisi del meccanismo Patto dei Sindaci-Piani di azione per l'energia sostenibile come nuovo strumento di regolazione. Regolazioni e azioni locali realizzate in Italia. Sostegno finanziario allo sviluppo locale sostenibile *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A T 2. 1 13POL

In: Aggiornamenti sociali : rivista mensile a schede , A. 64:n. 5 (2013:mag), p. 374-383
* Crisi economica e crisi ambientale: alcune coincidenze. Scenari del lavoro e dell’ambiente. Lavoro inclusivo dei beni naturali. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Energia, ambiente e innovazione : bimestrale dell'ENEA , N 5 2013
* Numero monografico. L'innovazione sostenibile: idee ed esempi da industrie e consumatori (M. Iesari). Eco-innovazione dei processi formativi: il nodo delle competenze (M.T. Palleschi). L'Open Innovation come modello di gestione della conoscenza per facilitare l'eco-innovazione (J. Ronco, R. Pelosi). Smart city: innovazione e sostenibilità (T. Federico). Il distretto biologico: uno strumento innovativo per una governance territoriale sostenibile (G.F. Clemente ... [et al.]). Approccio di chiusura dei cicli: strumenti eco-innovativi di comunicazione e decisionali per aziende e istituzioni (G. Barberio ... [et al.]). [Selezione] *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Quaderni di sociologia , A. 57:n. 63 (2013:set) , p. 127-153
* Diversi significati per la denominazione smart city. Dibattito sulla Città Intelligente: verso la definizione e la realizzazione di smart cities. Diffusione della NGN (Next Generation Network) e cooperazione: il caso Piemonte *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale , A. 4:n. 1 (2013:feb), p. 63-67
* Dossier. Città intelligenti per il rilancio del paese (S. Folli). L’Italia dei comuni e la sfida della smart city (G. Del Rio). Bologna vuole diventare più smart (M. Lepore). Napoli: punto e a capo (T. Sodano) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Ecoscienza : sostenibilità e controllo ambientale , A. 4:n. 2 (2013:mag), p. 20-32
* Dossier. Scienza e sostenibilità della biochimica (F. Trifirò). L'Italia protagonista nella chimica delle biomasse (D. Ferrari). Agricoltura e chimica verde nasce la bioeconomia (M. falce). La valutazione ambientale della biochimica (P. Cagnoli). Le bioplastiche tra tutela ambientale ed economia (S. Folli). Bioenergie, normative e futuro delle bioplastiche (I. Bergamaschini). La grande distribuzione per una spesa più sostenibile (C. Mazzini) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Agricoltura, istituzioni, mercati : rivista di diritto agroalimentare e dell'ambiente , N. 1 (2014:gen) , p. 83-108
* Sostenibilità delle bioenergie nella politica internazionale e comunitaria. Ruolo di controllo degli stati UE. Biocarburanti avanzati e la sostenibilità socio-economica delle agroenergie *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista giuridica dell'ambiente, A. 28(2013) n. 3/4, p. 305-345
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 19:n. 1 (2013:gen), p. 7-85
* Dossier. Creatività, efficienza e innovazione per superare l'ipertrofia dello sviluppo (R. Sinibaldi). Sostenibilità, tra economia e ambiente (W. Ganapini). L'economia della cultura e dell'ambiente: fruizione e valorizzazione economica (A.F. Leon). Green: inno, formula magica o etichetta? (A. Zoratti, M. Di Sisto). Debito economico e debito ecologico (S. Falocco). Il business delle grandi opere: come e perchè i mercati finanziari investono in grandi infrastrutture (E. Gerebizza, A. Tricarico). Un cambio di rotta per l'Italia e l'Europa (G. Marcon). Più spese per la difesa, meno per la sostenibilità ambientale (M. Simoncelli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Territori : strumenti interdisciplinari per la valutazione, la programmazione e la gestione delle risorse ambientali , A. 4:n. 15/16 (2013:giu-ago) , p. 10-18
* Metodi di valutazione del progetto urbano. Protocollo Itaca a scala urbana: approccio transcalare. Applicazione e test delle metriche. Con: bibliografia *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa