Agricoltura [2013-2022]

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 22ABU

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 13 22DIR

Evoluzione della disciplina della concorrenza nei mercati agricoli fino al Reg Ue 2117/2021. Ridimensionamento del modello di eccezionalità del settore agricolo. Concorrenza e politica agricola comunitaria.
In Rivista di diritto agrario, n. 4/2021, p. 453-504
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 13 22PRO
Atti del Convegno Le frodi agroalimentari, riciclaggio e fondi europei. Firenze 15-16 ottobre 2021
Congressi. I delitti contro la salute pubblica e le contravvenzioni alimentari (A. Gargani). La contraffazione dei marchi industriali e agroalimentari (DOP e IGP) (F. Cingari). La determinazione dell’origine geografica degli alimenti. Un nuovo strumento scientifico a disposizione per i processi di certificazione (A. Magnani, G. Tamasi, C. Rossi). Reati alimentari. Le contravvenzioni e le relative indagini (V. Pacileo). Le strategie di contrasto alle agromafie e alle condotte di riciclaggio (G. Gatti). Le condotte di riciclaggio dei proventi delle frodi agroalimentari (R. M. Carrelli Palombi di Montrone). Le frodi in agricoltura (G. Papin, S. Carmignani).
in: Diritto agroalimentare n. 1/2022, p. 73-235
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Transizione ecologica dell’agricoltura / Stefano Masini
Processo di riduzione delle emissioni e di sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura, che apre a iniziative di sviluppo circolare nelle applicazioni zootecniche e della silvicoltura. Fallace preoccupazione per gli impatti che possono essere generati dalla filiera di produzione. Ingegnerizzazione dell’organizzazione della produzione che, recidendo ogni legame con il ciclo biologico, si pone fuori dalla caratterizzazione dello stesso esercizio delle attività definite agricole dall’art. 2135 c.c.
in: Diritto agroalimentare n. 1/2022
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 13 22SFR
2021

Agricoltura nel PNRR. Ingerenza dello stato e recessione del mercato. Mutamento sociale e nuove attività agricole. Casi della zootecnia e della forestazione. Funzionalità tecnica e percezione sociale.
in: Rivista di diritto agrario n. 3/2021, p. 371-394
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 21AGR
La difesa del made in Italy nel settore agroalimentare fra spinte protezionistiche e crisi pandemica : atti del convegno … / a cura di Filippo Romeo. - Torino : Giappichelli, 2021. - IX, 193 p. ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 12 21DIF
Disposizioni per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina
Nuovo testo unificato. Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura dei Servizi Bilancio e Commissioni della Camera dei deputati - 11 maggio 2021
[Risorsa online]

A.C. 290 e abb.-B. Analisi degli effetti finanziari. Dossier n. 68/2021, a cura dei Servizi Studi della Camera dei deputati - 27 luglio 2021
[Risorsa online]

Atto del Governo 280. Nota a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – settembre 2021
[Risorsa online]

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 10 21REG

Filiera agroalimentare e contratti a rete tra imprese. Valenza giuridica della nozione di filiera. Disciplina dei contratti di rete. Tipologia di accordi e specialità delle regole. Reti di imprese e associazionismo.
in: Diritto agroalimentare, n. 2/2021, p. 355-396
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Principio di sostenibilità ambientale tra hard e soft law per i prodotti agroalimentari. Comunicazione al consumatore. Sostenibilità in viticoltura.
in Rivista di diritto agrario, n. 2/2021, p. 279-325
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Ruolo delle regioni nella fase ascendente del diritto europeo alla luce della L 234/2012. Attuazione nella regione Puglia. Riforma della PAC 2021-2027: quadro normativo e adozione dei regolamenti. Contributo delle regioni al dibattito.
in: Studi sull'integrazione europea , n. 1/2021, p. 173-190
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La selvicoltura nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo / Mario Mauro. - Milano : Wolters Kluver, 2021. - X, 381 ; 24 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 4 21SEL

Costruzione di una filiera agricola sostenibile nella strategia europa. Parametri e regole di sostenibilità ambientale in agricoltura. Consapevolezza dei consumatori.
in: Rivista di diritto agrario, n. 1/2021, p. 54-68
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 21SOS

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 5 21TUT
2020
L’agricoltura sociale: profili di tutela tra sostenibilità, inclusione, esigenze di rinnovamento / Gioia Maccioni.
Esame delle diverse esperienze e finalità dell'agricoltura sociale ( farming for health, care farming, green care o green therapies, riferibili alle cure, al reinserimento, alla riabilitazione o altro. Radici giuridiche dell'agricoltura sociale; ambito comunitario e nazionale prima e dopo la L 141/2015.
in: Diritto agroalimentare, n. 3/2020, p. 595-634
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Agricoltura sociale nella normativa statale: L 141/2015 e d.m. 12550/2018. Piani di sviluppo rurale delle regioni. Analisi della legislazione regionale. Programmazione europea 2021-2027
In: Diritto agroalimentare, n. 2/2020, p. 367-400
BIblioteca dell'Assemblea legislativa
La Coldiretti e la storia d'Italia : rappresentanza e partecipazione dal dopoguerra agli anni Ottanta / Emanuele Bernardi. - Roma : Donzelli, 2020. - VIII, 311 p. ; 22 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 20COL
Consumo di suolo e sviluppo sostenibile nella destinazione agricola dei suoli / Wladimiro Gasparri.
Stagioni della disciplina giuridica del territorio agricolo: da riserva di caccia dell’espansione urbana all’affermazione del legame tra suolo e produzione agricola. Progressiva qualificazione del suolo agricolo come bene multifunzionale. Componente territoriale della politica agricola comune e valorizzazione della multifunzionalità del bene-suolo. Destinazione a “verde agricolo” nella giurisprudenza amministrativa e necessità di assicurare il governo dell’espansione urbana in forme “sostenibili”.
In Diritto pubblico , n. 2/2020, p. 421-466
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Covid-19 e agricoltura. La gestione europea della crisi nel contesto di transizione della Pac / Pietro Cavarzeran.
Priorità strategiche per l'utilizzo delle risorse messe in campo per la crisi pandemica in un periodo di transizione della Politica agricola comune.
in Rivista di diritto agrario, n. 4/2020, p. 925-956
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Diritto e impresa agroalimentare : il percorso del Made in Italy dalla tradizione all'innovazione / AA. VV. ; a cura di Antonino La Lumia. - Milano : Key, 2020. - 274 p. ; 23 cm
Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 20DIR
La filiera agroalimentare etica e la tutela del lavoro / Lorenza Paoloni.
Vicende non etiche della filiera agroalimentare. Definizione di filiera etica e tentativi di regolazione. Commento ai disegni di legge presentati. Costo del lavoro agricolo e lavoro nero. Tavolo caporalato e Rete del lavoro agricolo. Ruolo di imprenditori e consumatori.
in: Diritto agroalimentare, n. 3/2020, p. 635-666
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
I giovani agricoltori e l’obiettivo del rinnovo generazionale nella politica agricola comune 2021 / Irene Canfora.
Contorni della politica agricola comune 2021-27. Giovani agricoltori e piccole imprese alla luce degli obiettivi dell’art. 39 TFUE. Misure di sostegno diretto al reddito. Insediamento dei giovani agricoltori e avvio di nuove imprese rurali. Integrazione con azioni nazionali
In: Diritto agroalimentare, n. 1/2020, p. 7-22
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Idee-forza e debolezze della Costituzione in materia agricola / Lucio Francario.
Analisi storico-giuridica dell'art. 44 Cost. sull'attività agricola. Aspetti critici e datati: logorio della schema proprietario, equivoci della bonifica, agricoltura ed energia, nuove forme di agricoltura.
in: Rivista di diritto agrario, n. 3/2020, p. 578-617
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Politiche climatiche, politiche agricole e il bisogno di coordinamento / Mariagrazia Alabrese.
Agricoltura negli strumenti internazionali sul clima: proteggere la vulnerabilità dei sistemi di produzione alimentare. Protocollo di Kyoto. Accordo di Parigi. Politica agricola comunitaria. Regolamenti comunitari sui cambiamenti climatici.
in: Rivista di diritto agrario, n. 3/2020, p. 618-643
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Nuovi modelli di integrazione verticale: il caso dei club varietali / Matteo Ferrari.
Fenomeno dei club varietali come modalità di organizzazione della filiera di nuove varietà vegetali ottenute per miglioramento genetico. Caso della mela Pink Lady. Strumenti ed effetti.
in Rivista di diritto agrario n. 4/2020, p. 765-782
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La politica agricola comune tra attesa per una riforma e attuali profili applicativi : convegno del 19 e 20 dicembre 2019, Verona.
Dossier. Agricoltura sostenibile e nuova Pac: problemi e prospettive (A. Jannarelli). La nuova Pac e le competenze degli Stati membri tra riforme annunciate e scelte praticate (F. Albisinni). Accesso alle misure di sviluppo rurale e contratti agroambientali (P. Lattanzi). Greening e adempimento degli obblighi di condizionalità ambientale da parte delle imprese (S. Masini). Le clausole contrattuali “ingiustificatamente gravose” nei contratti della filiera agroalimentare (L. Russo). Il sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli: il regime vigente e la riforma dell’Ocm post 2020 (N. Lucifero). [Selezione]
In Rivista di diritto agrario, n. 1/2020, p. 5-310
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
La problematica dei prezzi dei prodotti agricoli: strumenti normativi di tutela tra antichi problemi e nuove crisi / Laura Costantino.
Politica agricola comunitaria, prezzi dei prodotti agricoli e reddito dei produttori. Strategia dal produttore al consumatore. Vincoli negoziali a tutela dell'impresa agricola. Documento Green deal. Divieto delle aste a doppio ribasso nel disegno di legge in discussione.
in Rivista di diritto agrario n. 4/2020, p. 783-799
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
Il ruolo polivalente dei consorzi: dalle funzioni socio-economiche e territoriali alla tutela e promozione delle produzioni di qualità / Alessandra Tommasini.
in: Rivista di diritto agrario, n. 3/2020, p. 644-672
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
Terra e Natura. Conferme e traguardi nell’applicazione del ciclo biologico / Stefano Masini.
Consistenza dell'impatto ambientale e climatico delle produzioni agricole. Bilancio critico della rivoluzione verde. Dalla economia lineare all'economia circolare. Dinamiche di mercato e formazione dei prezzi. Attività di co-produzione. Potenzialità definitorie del ciclo biologico. Organizzazione della produzione e dipendenza dalla natura. Ordine di mercato e ciclo biologico.
in Rivista di diritto agrario n. 4/2020, p. 723-764
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Avvento dell'era digitale ed evoluzione della vendita diretta a distanza di prodotti agroalimentari. Normativa comunitaria. Tutela del consumatore: disciplina in materia di informazioni alimentari.
In: Rivista di diritto agrario, n. 2/2020, p. 395-442
BIblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell'Assemblea legislativa A E 2. 1 19AGR

Diritto agroalimentare e diritto dell’ambiente: inquadramento. Ambiente e Politica agricola comune. Carattere multifunzionale dell’attività agricola. Fattori agricoli e impatto ambientale: novità dopo il d.lgs. n. 104/2017. Valutazione di impatto ambientale e progetti agricoli.
In: Diritto amministrativo, n. 4/2019, p. 837-860
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 1 19PRI

Sfruttamento e prevaricazione nei rapporti di produzione agricola. Margini di profitto, organizzazione del mercato agricolo e buyer power. Vulnerabilità dei lavoratori agricoli e caporalato. Quadro di azione nazionale. Possibile strategia: il riequilibrio delle dinamiche di mercato. Mercato del lavoro, vigilanza e rimozione dei disincentivi all'emersione.
in: Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali , n. 1/2019, p. 7-36
Biblioteca dell'Assemblea legislativa
La soluzione italiana alla crisi delle filiere agroalimentari: il decreto legge 19 marzo 2019, n. 27 / Giovanni Galasso.
Emergenze del settore agricolo e interventi legislativi di sostegno. Settore lattiero caseario e asimmetrie della relazione contrattuale. Contratti di fornitura per il grana padano e di coltivazione di grano duro come iniziative virtuose.
In Rivista di diritto agrario, A. 98(2019) n. 3, p. 499-521
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Il sostegno dell'UE al ricambio generazionale in agricoltura e all'imprenditoria giovanile (Pdf 2.0 MB)
Relazione speciale sulle erogazioni da parte dell'Europa al ricambio generazionale in agricoltura e sulla qualità delle politiche italiane adottate in merito. A cura della Corte dei conti, Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali - 25 gennaio 2019
[Risorsa online]

Riscoperta della food law nell'età della globalizzazione tra diritto agrario e diritto alimentare. Interessi degli agricoltori e interessi dei consumatori. Dalla food safety alla food security dopo la crisi economica. Sostenibilità dell'agricoltura alla base del binomio.
in: Rivista di diritto agrario, n. 4/2018, p. 511-556
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Commento al nuovo regolamento comunitario che detta principi e regole per un sistema globale di sviluppo sostenibile della produzione biologica.
In: Rivista di diritto agrario, A. 97(2018) n. 3, p. 477-508
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Commento al Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali.
In: Rivista di diritto agrario, A. 97(2018) n. 3, p. 442-476
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 1 17AGR

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 8 17AZI

Agevolazioni per i contratti di rete tra e con imprese agricole: esame della legislazione.
In: Diritto agroalimentare, n. 3/2017, p. 527-548
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , n. 4/2017, p. 691-705
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa E 2. 12 17MAN

In: Rivista giuridica dell'ambiente , n. 2/2017, p. 221-238
* Regolamentazione comunitaria della libera circolazione di organismi geneticamente modificati. Controlli alla coltivazione. Giustificazioni alla restrizione. *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , n. 1/2017, p. 64-84
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Commento alla Comunicazione della Commissione europea del 2017 che contiene gli elementi di base del disegno della riforma della Politica Agricola Comune prevista dopo il 2020. Sostenibilità dello sviluppo dell’attività agricola in continuità con la riforma del 2013.
In: Agricoltura, istituzioni, mercati , n. 2/2016, p. 175-190
Biblioteca dell'Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , n. 2/2017, p. 409-443
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2016

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 3 16CAS

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 1 16DIR

In: Economia e società regionale : Oltre il ponte, nuova serie , n. 2/2016, p. 5-91
* Dossier. Introduzione al tema (E. Battaglini). Role des acteurs publics dans l’emergence de strategies agricoles des villes. Exemples en mediterranee (M. Banzo e altri). Agricoltura e crisi: verso un nuovo paesaggio della frangia (R. Di Bartolomei e altri). Il patrimonio rurale nutre la città (P. Branduini). I sistemi agrari nel fenomeno urbano: geografie e processi territoriali di Roma metropolitana (A. Cavallo, B. Di Donato). Rivoluzione alimentare e parchi agricoli multifunzionali nella piana fiorentina (D. Poli) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E2. 1 16MAN

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , n. 3/2016, p. 273-305
Biblioteca dell’Assemblea legislativa
2015

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R C 2. 3 15AGR

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 94:n. 1 (2015:gen-mar) . p. 3-86
* PAC e disciplina della concorrenza: eccezionalità agricola ex art. 42 TFUE e disciplina per i prodotti agricoli nel reg.1308/2013 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 94:n. 1 (2015:gen-mar) , p. 87-115
* Caporalato in agricoltura: aspetti sociologici, economici e giuridici. Quadro normativo internazionale ed europeo in materia di lavoro forzato e di protezione dei lavoratori migranti. Beni giuridici tutelati, concetto moderno di schiavitù e problema del consenso. Gangmaster (Licensing) Act britannico. Debolezza e insufficienza della legislazione italiana. Tutela dei lavoratori immigrati nell’ambito della PAC *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 94:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 470-509
* Contratti agrari in ambito PAC. Ruolo delle organizzazioni professionali e interprofessionali. Formalizzazione e poteri di trattativa. Disciplina antitrust *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Aspenia : rivista di Aspen institute Italia , n. 69
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario, A. 94:n. 4 (2015:ott-dic) , p. 434-469
* Evoluzione della norme comunitarie sul regime di qualità dei prodotti alimentari. Coesistenza di due sistemi: marchi e indicazioni geografiche. Regole sulla comunicazione. Qualità di eccezione e qualità di sistema *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 94:n. 3 (2015:lug-set) , p. 322- 360
* Pacchetto Latte e reg. 1308/2013 Ue: regolazione dell'offerta di Parmigiano Reggiano. Vicende precedenti tese alla tutela della concorrenza. Modalità operative della regolazione produttiva *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia agro-alimentare , A. 17:n. 1 (2015:gen) , p. 81-106
* Rassegna della letteratura sui marchi di qualità. Dati statistici sulla produzione agroalimentare con marchio di qualità in Europa e in Italia. Strategie di valorizzazione *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 94:n. 4 (2015:ott-dic), p. 535-562
* Norme comunitarie relative all'agricoltura biologica e proposta di regolamento de marzo 2014. Presentazione del Piano di azione per il futuro dell'agricoltura biologica nell'Unione europea. Dibattito in corso *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 13 15RAC
2014

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 93:n. 4 (2014:ott-nov-dic), p. 522-552
* Reti di imprese nel settore agricolo nella nuova PAC e nella legislazione italiana. Criticità e prospettive *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista giuridica dell'ambiente , A. 29:n. 3/4 (2014:mag-ago) , p. 323-333 * Nuova tipologia di pagamento (ecologico) diretto contemplata dal regolamento 13/1307/Ue modulata in funzione del rispetto da parte dell'agricoltore di specifici obblighi di greening (pagamenti all’agricoltura verde o componente ecologica, che rientra nel cosiddetto processo di inverdimento o greening della Pac) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: QA : la questione agraria , N. 1 (2014:gen) , p. 75-164
* Dossier. Agricoltura e territorio: dove sono le imprese agricole? (A. Arzeni, F. Sotte). Elementi di multifunzionalità nell'agricoltura italiana : una lettura dei dati del Censimento (R. Henke, A. Povellato, F. Vanni). Dinamica generazionale e dimensione territoriale dell'agricoltura italiana (A. Carbone, A. Corsi) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 93:n. 1 (2014:gen-mar) , p. 21-32
* Nuovi assetti ecologici tra città e campagna. Fenomeni di neoruralizzazione di aree urbane e periurbane. Esperienze internazionali. Aspetti giuridici *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista italiana di diritto pubblico comunitario , A. 24:n. 5, p. 967-990
* Riforma della PAC del 2013. Codici europei dell'agricoltura, Elementi giuridici. Figura dell'agricoltore in attività. Prime scelte nazionali *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 93:n. 4 (2014:ott-nov-dic) , p. 470-490
* Analisi giuridica del settore delle agroenergie. Strategia dell'Unione europea. Fonti legislative nazionali recenti *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In; Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario , A. 93:n. 3 (2014:lug-set) , p. 313-399
* Dossier. L’impresa familiare in agricoltura e i lavoratori dell’impresa. Spunti di lettura dal diritto italiano ed europeo (I. Canfora). El trabajo femenino en la explotación agraria (M.L. Palazon Garrido). Indici di congruità e contrasto al lavoro irregolare in agricoltura (V. Pinto). L’interposizione di manodopera in agricoltura ( V. Nuzzo) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Torino : Giappichelli, 2014. - XV, 468 p. ; 25 cm
Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 1 14MAN

In: Ambiente e sicurezza sul lavoro , A. 29:n. 6 (2013:giu), p. 24-32
* Semplificazioni per piccole e medie imprese agricole per quanto riguarda informazione, formazione e sorveglianza sanitaria per i lavoratori stagionali. Osservazioni al decreto ministeriale 27 marzo 2013 *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di diritto agrario : organo dell'Osservatorio italiano di diritto agrario A. 92:n. 2 (2013:apr-giu), p. 333-356
* Struttura ed evoluzione del ruolo della Banca mondiale. Politiche in materia di agricoltura, sviluppo rurale e regimi fondiari. Valutazione degli interventi. Responsabilità nell'ambito dei diritti umani *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A E 2. 1 13DIQ

In: QA : la questione agraria , N. 3 (2013:lug), p. 7-44
* Mitigazione delle emissioni a effetto serra in agricoltura nell'agenda UE. Serie storiche regionali delle emissioni. Emissioni di gas serra e produttività agricola. Scenari di sostenibilità *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia agro-alimentare , A. 15:n. 2 (2013:mag) , p. 35-50
* Filiera corta in agricoltura: vendita diretta senza intermediazioni. Risultati di un'indagine in provincia di Palermo *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa B R2 E 2. 4 13GES

* Storie di gruppi persone che, attraverso il verde urbano, hanno dato un nuovo senso alla parola comunità ed allo stesso tempo hanno cambiato in meglio il tessuto sociale e urbano in cui vivono. Le storie si svolgono nelle periferie di medie e grandi città del Nord e del Sud del mondo: Torino, Bologna, Nairobi, Casablanca, Teresina, Berlino *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa V T 2. 3 13GOD

In: Territori : strumenti interdisciplinari per la valutazione, la programmazione e la gestione delle risorse ambientali , A. 4:n. 14 (2013:apr), p. 10-15
* Aree rurali nel Piano strategico nazionale. Cosa sono le aree interne. Quali politiche rurali per le aree interne *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Gazzetta ambiente : GA : rivista sull'ambiente e il territorio , A. 19:n. 2 (2013:mar), p. 7-82
* Dossier. Le potenzialità dell’agricoltura sociale in Italia e in Europa (C. De Angelis). Dall'occupazione delle terre a nuovi modelli culturali di sviluppo (P. Ramundo Orlando). La Cooperativa "Il Trattore": dall'orto all'agricoltura sociale (R. Sinibaldi). Il ritorno all'apicoltura applicando pratiche biologiche (B. Romagnoli). Occupazione, tutela degli habitat e del paesaggio, inclusività sociale: valori e attività di "Agricoltura Nuova" (M. Di Pierro). Sulla riappropriazione delle terre pubbliche. Una risorsa per il presente (G. Lepri) *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Rivista di economia agraria : pubblicazione trimestrale dell'Istituto nazionale di economia agraria, Roma , A. 68:n. 3 (2013:set), p. 65-80
* Sistemi agricoli locali multifunzionali: analisi della letteratura. Caso di studio: Consorzio Il Mosaico nato nel 1994 e attivo nelle province di Gorizia e Udine. Contributo allo sviluppo del territorio *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

In: Economia agro-alimentare , A. 15:n. 2 (2013:mag), p. 51-72
* Esperienze di microcredito assistito a imprese agricole a filiera corta in Toscana *
Biblioteca dell’Assemblea legislativa

Biblioteca dell’Assemblea legislativa A R2 E 2. 3 13VAD