Programmazione dei lavori
I lavori dell’Assemblea, come quelli del Parlamento, sono organizzati secondo il metodo della programmazione dei lavori.
Ogni tre mesi, la Conferenza dei presidenti dei gruppi approva il programma, che contiene l’elenco degli argomenti che l’Assemblea intende esaminare, il periodo in cui se ne prevede la trattazione in Aula e l’ordine di discussione, e definisce il calendario. Se approvati all'unanimità, programma e calendario diventano definitivi, altrimenti l'Assemblea può modificarli (a maggioranza).
Sulla base del calendario, l’Ufficio di Presidenza, assieme alla Conferenza dei presidenti, definisce infine l’ordine del giorno delle sedute dell’Assemblea. Pur essendo trimestrale il programma può essere aggiornato una volta al mese, quando si verificano eventi di particolare rilevanza politica e istituzionale, in base alle conclusioni dell’istruttoria legislativa svolta nelle commissioni o su richiesta della Giunta.
Programma dei lavori per la XII legislatura - periodo maggio-luglio 2025
- Attività legislativa
Assestamento e prima variazione generale al Bilancio di Previsione della Ragione Emilia- Romagna 2025-2027.
REFIT 2025. Abrogazioni e modifiche di leggi e disposizioni regionali in collegamento con la sessione europea 2025. Altri interventi di adeguamento normativo.
Norme in materia di agriturismo e multifunzionalità delle imprese agricole. Abrogazione L.R. n. 4 del 2009 (Disciplina dell'agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole).
Interventi a supporto del comparto agricolo.
Definizione delle aree e superfici idonee, non idonee e ordinarie per l’installazione degli impianti alimentati a fonti di energia rinnovabile e normativa procedimentale.
Recepimento del Decreto-Legge n. 63/2024 (c.d. Salva Casa): modifiche alla L.R. n. 23 del 2004
- Segnalazioni dell'ufficio di Presidenza
445 - Costituzione della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, ai sensi dell'art. 4 della L.R. n. 5 del 2015. (Elezione del Presidente e dei due Vicepresidenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo ai sensi dell'art. 4 della L.R. 5/2015)
Consiglio di indirizzo della Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole. (v. XI legislatura - ogg. 7928 delibera assembleare 151 del 30 01 2024)
Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto. Nomina dei due rappresentanti della Regione Emilia-Romagna nell’Assemblea del Comitato. (v. XI legislatura - ogg. 3706 delibera assembleare 48 del 19 07 2021)
Istituto Alcide Cervi. Nomina di un rappresentante dell’Assemblea legislativa nel Consiglio nazionale dell’Istituto.
Nomina di due rappresentanti effettivi e di due supplenti nel Comitato di Monitoraggio del Complemento di Programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna (CoPSR).
Proposta recante: “Assestamento - Prima variazione generale al bilancio di previsione dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna per gli anni 2025-2026-2027”.
Proposta recante: "Rendiconto dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2024".
- Attività amministrativa maggio-luglio 2022
Programmazione triennale in materia di offerta di percorsi di istruzione e formazione professionale aa.ss. 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, ai sensi della L.R. n. 5/2011.
Proposta di istituzione di una riserva naturale dei gessi di Montescudo – Montecolombo (RN).
(art.42 della L.R.6/2025)
Proposta di istituzione della riserva naturale delle Evaporiti di San Leo (RN).
(art.42 della L.R.6/2025)
Proposta di istituzione della riserva naturale delle Evaporiti di Zola Predosa (BO).
(art.42 della L.R.6/2025)
DEFR 2026 (riferito al triennio 2026-2028).
Bilancio consolidato della Regione Emilia-Romagna per l’esercizio finanziario 2024.
Regolamento regionale in materia di accesso all’impiego regionale.
Indirizzi regionali per il diritto allo studio scolastico triennio 2025-2027, aa.ss. 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028, ai sensi della L.R. n. 26/2001.
Piano regionale per il contrasto alle povertà 2024-2026 - ai sensi del D.lgs 147/2017 (Attuazione del Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2024 – 2026.
Piano regionale degli interventi e dei servizi per il diritto allo studio universitario e l'alta formazione, triennio 2025-2027, aa.aa. 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 ai sensi della L.R. n. 15/2007