Sedute del 25/05/2016
Sedute del 25 maggio 2016
- Leggi
Deliberazione legislativa n. 34 - (oggetto n. 2409)PDF document(529.32 kB)
Legge comunitaria regionale per il 2016 (Approvata nella seduta pomeridiana del 25 maggio 2016)Deliberazione legislativa n. 35 - (oggetto n. 2410)PDF document(373.80 kB)
Collegato alla legge comunitaria regionale 2016 - Abrogazioni di leggi regionali (Approvata nella seduta pomeridiana del 25 maggio 2016)
- Delibere
Delibera progr. n. 70 - (ogg. 2530)PDF document(535.02 kB)
Nomina, ai sensi dell'articolo 69 comma 3 dello Statuto e dell'articolo 3 della L.R. 4 dicembre 2007, n. 23, dei componenti la Consulta di garanzia statutaria. (Approvata nella seduta antimeridiana del 25 maggio 2016)Delibera progr. n. 71 - (ogg. 2580)PDF document(7.29 MB)
Approvazione del rendiconto dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2015. (Proposta dell'Ufficio di Presidenza in data 26 aprile 2016, n. 35) (Approvata nella seduta antimeridiana del 25 maggio 2016)Delibera progr. n. 72 - (ogg. 2569)PDF document(776.11 kB)
Ratifica, ai sensi dell'art. 13, comma 2, dello Statuto, dell’Intesa di collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Buenos Aires circa settori di cooperazione riguardanti la promozione e lo sviluppo economico, l’Università, l’istruzione, la formazione e altre aree di collaborazione relative al reciproco sviluppo economico, culturale, sociale ed umano. (Richiesta del Presidente della Giunta regionale in data 26 aprile 2016). (Approvata nella seduta pomeridiana del 25 maggio 2016)Delibera progr. n. 73 - (ogg. 2608)PDF document(692.56 kB)
Programma di adeguamento alla normativa antincendio delle strutture sanitarie (D.M. 19 marzo 2015). (Proposta della Giunta regionale in data 28 aprile 2016, n. 599) (Approvata nella seduta pomeridiana del 25 maggio 2016)
- Atti di indirizzo
Risoluzione - oggetto n. 2649PDF document(339.39 kB)
Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi nei confronti del Governo affinché promuova un rafforzamento in senso federale dell’UE ed in particolare per quanto riguarda l’Eurozona, ad operare nell’ambito delle realtà associative e degli organi istituzionali di cui la Regione fa parte per favorire i legami tra i paesi dell’UE, la consapevolezza della cittadinanza europea e la realizzazione di una federazione europea, promuovendo inoltre la sensibilizzazione circa tali tematiche. A firma dei Consiglieri: Prodi, Rontini, Montalti, Ravaioli, Tarasconi, Zappaterra, Campedelli, Marchetti Francesca, Cardinali, Mori, Mumolo, Zoffoli, Caliandro, Poli, Paruolo, Pruccoli, Calvano, Sabattini, Serri, Iotti (Approvata nella seduta pomeridiana del 25 maggio 2016)
- Tutti gli argomenti esaminati in Aula