Documentazione di approfondimento sull’attività
In questa sezione sono raccolti alcuni documenti utili ad approfondire l’attività di analisi e valutazione delle politiche pubbliche.
Alcuni di questi documenti sono il frutto della collaborazione tra le Regioni sotto l’egida e il coordinamento di Progetto CAPIRe.”
- Per saperne di più
Analisi e attuazione delle politiche pubbliche
“Cosa sappiamo delle leggi regionali che promuovono la partecipazione? Esperienze a confronto” – Seminario tematico di CAPIRe. Bologna, 14 aprile 2023
La partecipazione può promuovere la valutazione delle leggi? (pdf, 1.1 MB) - Project work della Regione Emilia-Romagna “Summer school professionalizzante sulla qualità della regolazione”, Università LUMSA, settembre 2021
Prime riflessioni sulla scrittura dei Terms of Reference (pdf, 523.0 KB) - Documento del laboratorio di pratiche valutative di CAPIRe, gennaio 2017
La valutazione delle politiche nelle Assemblee regionali (pdf, 968.5 KB)– una rassegna di esperienze - Aggiornamento ad agosto 2014
-
Valutazione prospettica e processo legislativo (pdf, 86.4 KB)
(pdf, 86.4 KB)- Documento del Laboratorio di pratiche valutative di CAPIRe - Novembre 2014
-
La valutazione delle politiche e le Assemblee Legislative, esperienze a confronto (pdf, 427.8 KB). Raccolta delle relazioni presentate al Convegno AIV 2013 – documento del Laboratorio di pratiche valutative di CAPIRe
-
La valutazione delle politiche pubbliche nell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna e prospettive di lavoro (pdf, 1.3 MB)- aggiornamento novembre 2011
-
La valutazione delle politiche nelle Assemblee regionali – "una rassegna delle esperienze” (pdf, 734.5 KB) - documento del Laboratorio di pratiche valutative di CAPIRe
-
Politiche regionali di qualità (pdf, 582.0 KB)
(pdf, 582.0 KB)- un bilancio all'inizio della IX legislatura dopo oltre dieci anni di attività
-
Abolizione del libretto sanitario per gli alimentaristi l.r. 11/2003 (pdf, 1.6 MB)- attuazione e ricadute della l.r. 11/2003
-
Diritto allo studio universitario (pdf, 577.0 KB)- analisi dell'attuazione della l.r. 15/2007
-
Le politiche di sostegno al cambiamento e all’innovazione per il territorio digitale (pdf, 266.5 KB)- nota sull'attuazione della l.r. 11/2004
-
A cinque anni dalla riforma dei servizi sociali, una prima analisi (pdf, 1.9 MB)
(pdf, 1.9 MB)- relazione sull'attuazione della l.r. 2/2003
-
La popolazione anziana e disabile in Emilia-Romagna, approfondimento statistico alla relazione sull’attuazione della lr 2/2003 (pdf, 690.4 KB)
- “Studi per la qualità sostanziale della legislazione”, volume secondo del Terzo rapporto sulla legislazione (
Volume secondo - capitoli 1 e 2 (pdf, 1.6 MB),
Volume secondo - capitolo 3, parte prima (pdf, 3.2 MB),
Volume secondo - capitolo 3, seconda parte (pdf, 4.6 MB))
La nuova legge della Regione Emilia-Romagna sulla partecipazione: dall’analisi dell’esperienza in un’ottica di ciclo della regolazione volto ad un continuo miglioramento - Possibili spunti per la nuova stagione (pdf, 3.1 MB)(Tesi del Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, edizione 2017/2018)
La valutazione delle politiche di incentivazione della partecipazione femminile al mercato del lavoro nel contesto regionale italiano (pdf, 1.4 MB)(Tesi del Master in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, edizione 2016/2017)
-
Valutazione e processo legislativo : ipotesi di lavoro per migliorare i flussi informativi (pdf, 391.5 KB)- (Tesi del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, edizione 2009/2010)
-
Dal dire al fare, un nuovo approccio alle clausole valutative in Regione Emilia-Romagna (pdf, 598.2 KB)- (Tesi del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, edizione 2007/2008)
Quando cambiano i padroni di casa (pdf, 191.9 KB)- (Tesi del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, edizione 2004/2005)
-
Il legislatore che ascolta. Un nuovo modello per le udienze conoscitive: il caso delle politiche abitative (pdf, 223.3 KB)- (Tesi del Master in Analisi delle Politiche Pubbliche, edizione 2004/2005)