Iniziative per la Storia e la Memoria

L’Assemblea legislativa promuove e sostiene la realizzazione di iniziative e altre attività, rivolte in particolar modo al mondo delle scuole, per salvaguardare e diffondere con progetti mirati la memoria e la storia del Novecento.

I viaggi della memoria

Logo Treno della Memoria

Da tempo il parlamento regionale collabora con la rete degli Istituti storici provinciali alla realizzazione dei progetti relativi ai "Viaggi della Memoria", i viaggi di istruzione per le scuole negli ex campi di concentramento e sterminio. L’iniziativa, consente ogni anno ad alcune centinaia di studenti di visitare, con la guida di esperti, alcuni dei luoghi simbolo della Memoria del Novecento a livello regionale, nazionale ed internazionale.

Amianto, il piccolo museo Ogr

Museo Ogr AmiantoUn presidio di memoria dedicato alle vittime dell’amianto all’interno della sede assembleare. È il piccolo museo- che racconta il lavoro alle Officine grandi riparazioni di Bologna (Ogr), l’azienda dove si riparavano i vagoni di treni, a contatto con la fibra killer poi messa al bando dal 1992.

Il giorno del Ricordo

Foto esuli FoibeL’impegno dell'Assemblea legislativa non si ferma al 27 gennaio, Giorno della Memoria. L'Istituzione regionale è anche attiva nel promuovere iniziative nella ricorrenza del 10 febbraio, Giorno del Ricordo. Lo scopo è di diffondere tra i giovani la conoscenza di quegli eventi e rinnovare "la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli Istriani, Fiumani e Dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

 

Centenario della Grande Guerra

Logo centenario Grande Guerra

Per celebrare il centesimo anniversario della Grande Guerra (1914-2014), l'Assemblea legislativa ha promosso la realizzazione di un progetto biennale inaugurato nel 2014 dalla mostra itinerante "#grandeguERra: l’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia e culminato nel 2015 con la pubblicazione del volume '#grandeguERra. Microstorie di guerra nelle lettere dal fronte dei soldati emiliano-romagnoli'. L'iniziativa,realizzata in collaborazione con Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri, Museo del Risorgimento di Bologna, rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna e con la partecipazione di Clionet,ha ricevuto il patrocinio del Governo italiano.