Programma del laboratorio NOWHERE 2009
29 gennaio – 20 febbraio 2009
Docente: Filippo Porcelli
Il laboratorio ha come obiettivo attivare un gruppo di studenti universitari italiani e stranieri residenti a Bologna in una esperienza di partecipazione redazionale che condivida un proprio senso di appartenenza e continuità emotiva/affettiva attraverso l’elaborazione “personale” degli eventi che hanno “cambiato la vita” a una città e al mondo.
Introduzione all’uso creativo/formativo del repertorio. Recuperare frammenti di varia origine a più sensi possibili attivando un modo di vedere che è tecnica di invenzione e di riappropriazione:
- Tipologia delle fonti.
- Modalità di ricerca e di acquisizione del repertorio e delle informazioni relative.
- Catalogazione del repertorio.
- Visione di materiali e lettura critica del Format Informazione.
- La memoria che si trasforma, il repertorio dell’esperienza e il confronto con immagini e immaginari delle generazioni precedenti.
- La storia come coscienza e capacità di scoprire, inventare e costruire molte infinite storie a partire da un semplice fotogramma.
- Comunicazione/trasmissione di esperienza per favorire il feedback a seconda dei talenti e degli interessi.
Modalità funzionale del laboratorio è quella propria di una redazione operativa dove gli studenti di nazionalità diverse si pongono come “comunità” e come produttori di discorso, lavorando sulla fitta trama di scambi tra vita reale e rappresentazioni immaginali:
- Pensare immagini. Lo sguardo, l’inquadratura e la scena del quotidiano.
- Leggere e scrivere immagini. Ripresa e tecnica del montaggio.
- Ideazione e scrittura di un prodotto audiovisivo originale.
- Diffusione e condivisione dei materiali elaborati sul web (blog, siti e magazine università, ecc.) come “diario di lavoro”.
- Film/Evento Bologna 2 agosto.
- Condivisione Los Angeles e New York 11 settembre.