Bilancio Assemblea e Regione 2025-2027 e Documento Economia e finanza: il programma della due-giorni di Aula

Torna agli eventi in programma questo mese
25mar
  25 marzo 202526 marzo 2025
  09:30 - 17:30     Aula assembleare, viale Aldo Moro 50, Bologna
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

L'Assemblea legislativa si riunisce martedì 25 marzo e mercoledì 26 marzo dalle 9.30 alle 17.30.

Le sedute verranno trasmesse in diretta sulla home page dell'Assemblea. 

In programma:

-BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELL'ASSEMBLEA per gli anni 2025-2026-2027
(martedì 25 marzo)

-DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA REGIONALE - DEFR 2025-2027".
(martedì 25 marzo)

-SESSIONE DI BILANCIO
(mercoledì 26 marzo)

Disposizioni in materia tributaria

Disposizioni collegate alla legge regionale di stabilità per il 2025

Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2025-2027 (Legge di stabilità regionale 2025)

Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2025-2027


ATTI DI INDIRIZZO

-Risoluzione per impegnare la Giunta a sostenere a livello nazionale il superamento del meccanismo del payback sanitario e a individuare soluzioni condivise con le associazioni di categoria e le imprese del biomedicale per la sostenibilità del settore e la qualità delle cure. A firma dei Consiglieri: Costi, Castellari, Petitti, Sabattini, Bosi, Ferrari, Calvano, Daffadà, Zappaterra, Fornili, Arduini, Albasi, Parma, Ancarani, Quintavalla, Massari, Lori, Proni, Gordini, Muzzarelli, Casadei, Paldino, Lembi. 

-Risoluzione per impegnare la Giunta a sostenere attivamente il comparto dei dispositivi medici e del biomedicale e il suo potenziale sviluppo, anche identificando modalità di ulteriore contributo regionale volto alla riduzione del debito connesso al payback. A firma dei Consiglieri: Evangelisti, Arletti, Pulitanò, Bocchi, Marcello, Sassone, Gianella, Aragona, Tagliaferri, Ferrero

-Risoluzione per impegnare la Giunta regionale ad attivare tutte le misure idonee volte alla pulizia degli alvei e delle golene dei fiumi da monte fino alla foce; alla pulizia ed alla rimozione degli accumuli di terreno e detriti sotto i ponti in maniera da ripristinare la portata originaria; all'eliminazione delle zone di protezione speciale da tutte le aree golenali e di alveo. A firma dei Consiglieri: Ferrero, Arletti, Sassone, Pulitanò, Tagliaferri, Evangelisti, Marcello, Aragona, Pestelli, Bocchi, Gianella

 -Risoluzione per impegnare la Giunta a continuare a monitorare la vertenza del Gruppo La Perla e ad attivarsi nei confronti del Governo e del Ministero competente, affinché vengano garantiti tempi rapidi e certi per la tempestiva copertura degli ammortizzatori sociali per le dipendenti del Gruppo attualmente prive di tale sostegno e il mantenimento di tali professionalità, indispensabili per il rilancio dell'azienda all'interno del gruppo. A firma dei Consiglieri: Casadei, Lembi, Gordini, Castellari, Calvano, Trande, Burani, Larghetti, Paldino, Costi, Bosi, Proni, Donini, Ferrari, Daffadà, Massari 

-Risoluzione per la valorizzazione e lo sviluppo delle aree montane e interne. A firma dei Consiglieri: Lori, Bosi, Parma, Albasi, Valbonesi, Donini, Muzzarelli, Costa, Sabattini, Daffadà, Castellari, Petitti, Proni, Costi, Fornili, Quintavalla, Casadei, Calvano, Zappaterra, Ancarani, Arduini, Burani, Lucchi, Ferrari, Lembi, Carletti, Gordini, Massari

-Risoluzione per impegnare la Giunta a realizzare una mappatura delle aree urbane vulnerabili al caldo estremo e alle esondazioni per definire le priorità di intervento, a sostenere politiche di rigenerazione urbana e resistenza climatica, nonché a promuovere interventi di de-sealing del suolo. A firma dei Consiglieri: Burani, Larghetti, Trande, Gordini

-Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi, in sinergia con l'Ufficio scolastico regionale e le Istituzioni coinvolte, per monitorare l'effettivo accoglimento delle domande di iscrizione dei ragazzi e delle ragazze e garantire l'accesso a un sistema educativo di qualità, accessibile e accogliente a tutte e tutti i ragazzi e le ragazze della nostra regione. A firma dei Consiglieri: Paldino, Gordini

-Risoluzione in merito alla situazione dei parcheggi a pagamento negli ospedali dell'Emilia-Romagna. A firma del Consigliere: Fiazza

-Risoluzione per impegnare la Giunta a prorogare la validità della graduatoria del bando per il finanziamento di progetti assistiti con animali, a proseguire nel monitoraggio e nel sostegno dei progetti di Pet Therapy attivi sul territorio, a garantire la continuità dei finanziamenti dedicati agli interventi assistiti con animali, a incentivare la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e istituzioni accademiche per promuovere studi e ricerche sull'efficacia della Pet Therapy. A firma dei Consiglieri: Casadei, Gordini

-Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi presso il Governo affinché venga rivisto il provvedimento che prevede il declassamento dell'Ufficio delle Dogane di Ravenna e delle altre sedi regionali di Reggio Emilia, Forlì e Ferrara e che rischia di ostacolare le vocazioni economiche dei territori. A firma dei Consiglieri: Bosi, Proni, Calvano, Paldino, Casadei, Larghetti, Massari, Castellari, Zappaterra, Costa, Costi, Daffadà, Arduini, Albasi, Ferrari, Fornili, Carletti, Burani, Ancarani, Lori, Gordini, Valbonesi, Muzzarelli, Quintavalla, Sabattini

-Risoluzione a sostegno di misure di incentivazione al settore autotrasporti e in particolare al conseguimento delle patenti professionali. A firma dei Consiglieri: Bocchi, Tagliaferri, Marcello.

INTERPELLANZE
(martedì 25 marzo)

-Interpellanza relativa a episodi di violenza e disturbo segnalati sulle linee ferroviarie regionali, con particolare riferimento alla tratta Vignola-Casalecchio, e alle misure da adottare per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale ferroviario. A firma dei Consiglieri: Arletti, Evangelisti, Pulitanò. (Assessora Priolo Irene)

-Interpellanza per sapere se la Regione intenda porre in essere azioni in senso pro-concorrenziale sui servizi di prenotazione di visite mediche specialistiche tramite CUP, ampliandone l'affidamento anche alle parafarmacie. A firma dei Consiglieri: Trande, Larghetti. (Assessore Fabi Massimo)

-Interpellanza in merito alla delocalizzazione delle case alluvionate e allo stanziamento dei fondi per il piano di delocalizzazione - Contributo per l'Autonoma Sistemazione (CAS). A firma dei Consiglieri: Mastacchi, Ugolini. (Sottosegretaria Rontini Manuela)

-Interpellanza per sapere se la Giunta ritenga opportuno riaprire un dibattito pubblico in merito alla realizzazione di un invaso di medie grandi dimensioni sul tratto collinare del torrente Enza, comunemente conosciuto come ipotesi di costruzione della diga di Vetto. A firma del Consigliere: Vignali. (Sottosegretaria Rontini Manuela).

 

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA 
(Martedì mattina 25 marzo)