Assemblea, doppia seduta di risoluzioni in Aula

Torna agli eventi in programma questo mese
14mar
  14 marzo 202315 marzo 2023
  09:30 - 17:30     Aula assembleare, viale Aldo Moro 50, Bologna
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

L'Assemblea si riunisce due giorni, da martedì 14 marzo a mercoledì 15 marzo dalle 9.30 alle 17.30.

La seduta verrà trasmessa in diretta sul sito dell'Assemblea.

In programma le risoluzioni:

- Risoluzione Pd per impegnare la Giunta ad agire in sede di Conferenza Stato-Regioni e a sollecitare il Governo e il Parlamento affinché venga ripristinata la dotazione finanziaria del fondo sociale per l'affitto e del fondo per la morosità incolpevole.

- Risoluzione Fi per impegnare la Giunta a creare e rendere disponibile un'app per la tempestiva notifica e la gestione di situazioni di emergenza.

- Risoluzione Lega per impegnare la Giunta a garantire ai cittadini l'erogazione delle prestazioni specialistiche richieste, anche rendendo loro nota la possibilità di prenotare su altre agende disponibili nonché prevedendo l'attivazione di percorsi di presa in carico per inserire gli utenti in una pre-lista.

- Risoluzione Pd per impegnare la Giunta a promuovere, nei confronti del Governo e in particolare del Ministro dell'Interno, tutte le iniziative volte a rinforzare i presidi di polizia nelle  località turistiche di maggiore afflusso nel periodo estivo, al fine di garantire l'ordine pubblico e la sicurezza.

- Risoluzione Lega per impegnare la Giunta a esprimere parere negativo in tutte le sedi istituzionali nei confronti della proposta di direttiva "Casa Green" e all'accordo sul taglio delle emissioni di CO2 per auto e veicoli commerciali leggeri che determina lo stop alla vendita dei veicoli a motore termico, alimentati a benzina o a diesel.

- Risoluzione Fdi relativa alla creazione di un'unica Azienda Sanitaria della Città Metropolitana di Bologna.

- Risoluzione Europa verde e Pd per impegnare la Giunta a dedicare un approfondimento, nell'ambito del tavolo del Patto per il Lavoro e il Clima, all'applicazione dello smart working in Emilia-Romagna, sia nel pubblico sia nel privato, al fine di valorizzare le numerose esperienze positive nate durante la pandemia e i relativi benefici per lavoratori e lavoratrici e a intervenire in sede di Conferenza Stato-Regioni per sollecitare il Governo a puntare con maggior decisione sul lavoro agile nella pubblica amministrazione.

- Risoluzione M5s in merito alle modalità di accertamento del tumore al seno al fine del riconoscimento di disabilità.

- Risoluzione Rete Civica per impegnare la Giunta ad assicurare, nel breve periodo, ai cittadini del nostro Appennino una copertura stabile per la telefonia mobile e una connessione internet veloce.

- Risoluzione Pd per impegnare la Giunta a chiedere al Ministero della Salute di rendere strutturali le misure di contrasto alle zanzare tramite droni già accordate in passato quali deroghe speciali ministeriali in determinati contesti ambientali, soprattutto in riferimento alle aree umide quali risaie o comunque difficilmente raggiungibili via terra.

- Risoluzione Lega per impegnare la Giunta a eliminare il limite temporale entro il quale gli studenti della Regione possono fare richiesta dell'abbonamento gratuito denominato "Salta su" per il trasporto pubblico.

- Risoluzione Pd per impegnare la Giunta ad intraprendere qualsiasi azione sia ritenuta utile affinché i focolai di peste suina africana rimangano isolati e non si estendano al territorio
regionale.

- Risoluzione Lega per impegnare la Giunta a dare vita ad una convenzione con un ente riconosciuto a livello nazionale, per diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro.

- Risoluzione Lista Bonaccini per impegnare la Giunta ad attivarsi presso le Istituzioni competenti per promuovere tutte le azioni necessarie al fine di predisporre un provvedimento che permetta ai pazienti celiaci di utilizzare il budget mensile a loro disposizione anche in regioni diverse da quella di residenza, garantendo l'omogeneità e l'interoperabilità dei sistemi informatici regionali.

- Risoluzione Fdi per impegnare la Giunta a mettere in campo ogni azione di competenza al fine di risolvere il problema delle aggressioni ai danni del personale ferroviario.

- Risoluzione Er Coraggiosa, M5s, Pd per impegnare la Giunta ad avviare un'interlocuzione con ANCI ed Enti Locali per la migliore circolazione delle buone pratiche esistenti sull'accesso all'identità alias e per consentire ai diversi enti di adottare in materia indirizzi e pratiche uniformi, consultando anche l'Osservatorio previsto dalla LR 15/2019.

- Risoluzione Europa verde per impegnare la Giunta a proseguire e a integrare con nuove misure le politiche di prevenzione e di risposta alla siccità, coinvolgendo anche altri  stakholders territoriali e il sistema produttivo dell'Emilia-Romagna.

- Risoluzione Fi per impegnare la Giunta a supportare, in ogni sede, la richiesta al Governo di dilazione su più annualità delle spese del SSR per i costi straordinari legati all'emergenza Covid-19 e alla crisi energetica.

- Risoluzione M5s per impegnare la Giunta a proseguire nel confronto con FER al fine di definire il cronoprogramma diretto all'estensione della realizzazione di impianti fotovoltaici su tutte le stazioni della rete, individuando le possibili linee di finanziamento sulla base delle diverse caratteristiche strutturali delle stazioni.

- Risoluzione Rete Civica per impegnare la Giunta a valutare la realizzazione della Bretella Reno-Setta, per la soluzione dei problemi legati alla mobilità ordinaria e alla sicurezza  stradale, oltre che per il rilancio dell'economia e del turismo dell'Appennino bolognese.

- Risoluzione Pd per impegnare la Giunta ad intensificare ogni iniziativa utile per fronteggiare la situazione di siccità che sta interessando il territorio regionale, in collaborazione con le autorità competenti a livello nazionale e locale, avviando azioni di informazione volte a promuovere il risparmio idrico e le pratiche virtuose da adottare, non solo per la cittadinanza ma anche per le attività produttive.

- Risoluzione Lega per impegnare la Giunta ad avviare, di concerto con le Aziende Servizi alla Persona e i Distretti Sanitari, una ricognizione utile all'individuazione di tutte quelle strutture sociosanitarie che necessitino di interventi di riqualificazione strutturali ed energetici.

La nomina:

- Surrogazione di un componente della Giunta per il Regolamento assembleare, a seguito delle dimissioni da consigliere Michele Barcaiuolo.

Le interpellanze:

- Interpellanza M5s per conoscere i tempi previsti per la pubblicazione dei dati del Registro regionale tumori comprensivo delle informazioni relative alla provincia di Bologna.

- Interpellanza Fi relativa al piano regionale di potenziamento dei servizi sociali collegati al reddito di cittadinanza.