Si riunisce l'Assemblea legislativa in programma risoluzioni e interpellanze

Torna agli eventi in programma questo mese
24giu
  09:30 - 17:30     Aula assembleare, viale Aldo Moro 50, Bologna
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

Martedì 24 giugno si riunisce l'Assemblea legislativa dalle 9.30 alle 17.30.

La seduta verrà trasmessa in diretta sulla home page del sito dell'Assemblea.

In programma dopo i question time:

       ATTI AMMINISTRATIVI

  • Proposta: "Rendiconto dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2024".
  • Proposta d'iniziativa Giunta : "Indirizzi regionali per il diritto allo studio scolastico, triennio 2025-2027, aa.ss. 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 ai sensi della L.R. n. 26/2001".
  • Proposta d'iniziativa Giunta: "Piano regionale degli interventi e dei servizi per il diritto allo studio universitario e l'alta formazione, triennio 2025-2027, aa.aa. 2025/2026, 2026/2027 e 2027/2028 ai sensi della L.R. n. 15/2007 e ss.mm.ii.".

    RISOLUZIONI

  • Risoluzione circa l'istituzione di un tavolo sui Bisogni Educativi Speciali e sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento.A firma della Consigliera: Castaldini 
  • Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi affinché i capanni da pesca possano ottenere, quale elemento caratterizzante del paesaggio romagnolo, la giusta tutela e la piena legittimazione in termini sia concessori sia di normativa edilizia.A firma del Consigliere: Fiazza
  • Risoluzione sulla piena accessibilità e sullo sviluppo dell'utilizzo dei DAE (Defibrillatori Automatici Esterni) da parte della cittadinanza. A firma dei Consiglieri: Gordini, Casadei, Arduini, Trande, Muzzarelli, Lori, Castellari, Quintavalla, Albasi, Sabattini, Costi, Proni, Bosi, Daffadà, Lembi, Fornili, Valbonesi, Ancarani, Critelli
  • Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi affinché venga fatta una campagna di informazione in merito alla presenza dei DAE (defibrillatori automatici e semiautomatici) nei luoghi pubblici e al loro utilizzo. A firma dei Consiglieri: Evangelisti, Pestelli, Gianella, Marcello
  • Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a far valutare alle Conferenze Territoriali Sociali e Sanitarie e ai Comitati Consultivi Misti territoriali, la compatibilità tra il diritto alla salute psico-fisica delle donne e l'opportunità delle manifestazioni anti-aborto nei pressi dei luoghi di cura e delle strutture sanitarie. A firma dei Consiglieri: Casadei, Trande, Burani, Larghetti, Gordini
  • Risoluzione per impegnare la Giunta ad attivarsi presso il Governo affinché venga rivisto il provvedimento che prevede il declassamento dell'Ufficio delle Dogane di Ravenna e delle altre sedi regionali di Reggio Emilia, Forlì e Ferrara e che rischia di ostacolare le vocazioni economiche dei territori. A firma dei Consiglieri: Bosi, Proni, Calvano, Paldino, Casadei, Larghetti, Massari, Castellari, Zappaterra, Costa, Costi, Daffadà, Arduini, Albasi, Ferrari, Fornili, Carletti, Burani, Ancarani, Lori, Gordini, Valbonesi, Muzzarelli, Quintavalla, Sabattini, Critelli
  • Risoluzione per impegnare la Giunta a valutare e adottare misure volte a ridurre progressivamente la distribuzione diretta, da parte delle farmacie ospedaliere, dei farmaci di classe A, incentivando la distribuzione tramite la rete delle farmacie territoriali. A firma dei Consiglieri: Marcello, Tagliaferri, Bocchi, Aragona, Pestelli, Arletti
  • Risoluzione per impegnare la Giunta a sollecitare il Governo al rifinanziamento del Fondo nazionale per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. A firma dei Consiglieri: Critelli, Daffadà, Ancarani, Castellari, Calvano, Sabattini, Arduini, Bosi, Lucchi, Fornili, Proni, Parma, Carletti, Lembi, Lori, Albasi, Valbonesi, Massari, Ferrari, Zappaterra, Costi, Donini
  • Risoluzione per impegnare la Giunta a presentare un piano strategico per l'implementazione e il supporto dei sistemi di videosorveglianza dotati di intelligenza artificiale (IA) e dispositivi OCR (Optical Character Recognition), coinvolgendo i comuni e le parti interessate. A firma dei Consiglieri: Aragona, Tagliaferri, Bocchi, Ferrero, Arletti
  • Risoluzione per impegnare la Giunta a garantire la piena attuazione della L. 219/2017 in materia di Disposizioni Anticipate di Trattamento – DAT, o testamento biologico. A firma dei Consiglieri: Trande, Zappaterra, Fornili, Gordini, Costa, Casadei, Larghetti, Burani, Lucchi, Carletti, Parma, Petitti, Proni, Bosi, Arduini, Costi, Sabattini, Muzzarelli, Daffadà, Albasi, Castellari, Lori, Ancarani, Calvano, Valbonesi. Su questo documento insiste una proposta di emendamento a firma dei consiglieri Marcello e Bocchi
  • Risoluzione per impegnare la Giunta ad integrare i principi dell'urbanistica di genere nella strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale e nel sistema delle dotazioni territoriali all'interno del processo di adeguamento della strumentazione urbanistica. A firma del Consigliere: Paldino
  • Risoluzione per impegnare la Giunta a predisporre e rendere disponibili ai cittadini, attraverso i canali istituzionali, bilanci e rendiconti della Regione, in un formato che favorisca la possibilità di esplorare le principali voci di spesa e di investimento e una maggiore consapevolezza dell'uso delle risorse pubbliche. A firma dei Consiglieri: Ugolini, Vignali, Evangelisti, Fiazza
  • Risoluzione per impegnare la Giunta regionale a potenziare in maniera strutturale e continuativa le attività di prevenzione, cura e presa in carico delle infezioni da HIV, da HCV e altre IST. A firma del Consigliere: Casadei
  • Risoluzione per impegnare la Giunta al potenziamento delle azioni per la diagnosi, la terapia ed il riconoscimento sociale ed economico a favore delle donne affette da endometriosi. A firma dei Consiglieri: Ferrari, Carletti, Fornili, Lembi, Castellari, Critelli, Quintavalla, Costi, Albasi, Arduini, Muzzarelli, Sabattini, Parma, Zappaterra, Proni, Ancarani, Calvano, Lucchi, Daffadà, Donini, Bosi, Lori

 

Le interpellanze all'inizio della seduta pomeridiana:

  • Interpellanza relativa al progetto per garantire la connessione delle scuole alla rete fino a 1 Gigabit/s, con riferimento anche alla situazione degli istituti paritari. A firma della consigliera: Castaldini  
  • Interpellanza relativa alle misure da adottare per rendere la piattaforma regionale interoperabile con la piattaforma nazionale delle liste di attesa per le prestazioni sanitarie, al fine di ridurre i tempi di attesa e scongiurare il rischio di disuguaglianze nell'accesso alle cure. A firma dei consiglieri: Mastacchi, Ugolini
  • Interpellanza relativa al trasporto privato di malati e persone fragili, in particolar modo per le aree periferiche della provincia di Ferrara. A firma del consigliere: Gianella