"Umanizzazione e partecipazione attiva: due elementi fondamentali della cura", incontro del Difensore Civico e Ausl di Modena

Torna agli eventi in programma questo mese
24giu
  10:00 - 13:00     sala Guido Fanti, viale Aldo Moro 50, Bologna
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

Umanizzare le cure per mettere la persona al centro e valorizzarne l’unicità, la storia, cambiando in questo modo l’approccio alla malattia: questo il tema al centro dell’incontro. 

L’incontro, organizzato dal Difensore civico regionale Guido Giusti e dall’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena, è in programma lunedì 24 giugno a Bologna nella sede dell’Assemblea legislativa in viale Aldo Moro 50 a partire dalle ore 10.

Dopo i saluti di Silvia Zamboni, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, l’incontro sarà coordinato dallo stesso Guido Giusti. I lavori saranno aperti da Marino Fardelli, Presidente del Coordinamento dei Difensori civici e Difensore civico della Regione Lazio e da Lucia Annibali, Difensore civico Regione Toscana. Interverrà poi Claudio Vagnini, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena con una relazione dal titolo L’umanizzazione delle cure: la politica aziendale necessaria e Lorenzo Broccoli, Direttore amministrativo dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena L’approccio partecipativo: coinvolgere per innovare. Importante sarà il punto di vista del volontariato, con Ivonne Pavignani Presidente del Comitato Consultivo Misto dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena che parlerà di Politiche di integrazione del volontariato nell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena e del Direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese Antonio Barretta che tratterà Il coinvolgimento dei pazienti e del volontariato presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese: creare valore insieme. Le conclusioni saranno affidate a Raffaele Donini, Assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna.

Durante l’incontro saranno presentati alcuni progetti dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena e dell’azienda ospedaliero-universitaria di Siena. Per Modena si parlerà del progetto EndoGym (Carlo Alboni Responsabile Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva e Robotica), Respira-Mo – Insieme agli animali (Dilia Giuggioli Direttrice Reumatologia), Caregiver per scelta in oncologia (Massimo Dominici Direttore Oncologia), Dalla Sala alla Cucina… Impastiamo insieme (Enza Palma Direttrice Facente Funzioni Chirurgia Senologica), Tempo Volontario (Alessandra Silvestri Dirigente Medico Medicina Legale). Per Siena, invece, si parlerà del progetto Una marcia in +, per i neoassunti e Connessi: con e per i pazienti affetti da malattia renale cronica (Andrea Pozza Dirigente Psicologo Psicologia).

 

La locandina dell'iniziativa  (jpg, 126.4 KB)