Programma 2009 - Bologna

Segnali di Pace 2009

Area dell´intervento
Progetti di educazione alla Pace e Sensibilizzazione sul territorio

Soggetto attuatore
Provincia di Bologna

Descrizione del progetto
Segnali di pace 2009 nasce nel solco delle analoghe iniziative che si sono svolte nei quattro anni precedenti il cui scopo è mettere in rete e valorizzare le attività dedicate ai temi della pace che vengono portate avanti nel territorio bolognese da diversi soggetti.
Il mese di ottobre sarà animato da iniziative ed eventi di vario tipo: seminari, incontri, concerti e spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche e mostre. Queste attività hanno consentito negli anni passati un'ampia sensibilizzazione su tutto il territorio, con la partecipazione di migliaia di persone, anche grazie al lavoro dei partecipanti al Tavolo provinciale per la pace e alla capacità di mobilitare anche i tradizionali mezzi di comunicazione.
Alla luce del percorso fatto fino ad ora, la Provincia intende proseguire anche nel 2009 la valorizzazione del lavoro e delle idee dei partecipanti al Tavolo per la pace, attraverso approfondimenti che consentano di mostrare ad un pubblico vasto il lavoro prezioso di chi si impegna spontaneamente, sotto diversi punti di vista, a favore del bene comune e della collettività.
Azioni all'interno del programma:

  • 1. Sensibilizzazione della cittadinanza attraverso eventi durante il mese di ottobre (mostre, seminari, incontri, dibattiti, spettacoli teatrali, concerti).
  • 2. Monitoraggio e mappatura di Enti ed Associazioni del territorio che si occupano di educazione alla pace e alla nonviolenza, diritti umani e cooperazione internazionale
  • 3. Promozione della partecipazione di giovani ad esperienze sui temi della pace, della solidarietà internazionale e della lotta alle mafie in vista della Marcia per la pace Perugia - Assisi (marzo 2010).


Referente

Monica Manfredi
e-mail: monica.manfredi@provincia.bologna.it

Altri partner
Sia nella fase di elaborazione che nella fase di realizzazione sono coinvolti gli Enti e le associazioni che aderiscono al Tavolo provinciale per la pace (attualmente 25 amministrazioni locali, l'Università di Bologna, alcune Scuole superiori, la Fondazione Scuola di pace di Monte Sole, circa 60 tra associazioni, Ong e gruppi di volontariato di tutta la provincia).
In particolare hanno dimostrato interesse a partecipare per il 2009 i seguenti Comuni: Anzola dell'Emilia, Bologna (e Quartieri: Borgo Panigale, Navile, San Vitale, Savena, Saragozza), Budrio, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castello di Serravalle, Castenaso, Crevalcore, Galliera, Granarolo dell'Emilia, Medicina, Minerbio, Monte San Pietro, Monzuno, Ozzano dell'Emilia, Pianoro, Sala Bolognese, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, Sant'Agata Bolognese, Sasso Marconi, Savigno, Zola Predosa.
Per quanto riguarda le associazioni, partecipano alla preparazione della rassegna: Amnesty International, Amani Onlus, ARCI, Anzola Solidale, Associazione Pandora, Budrio per la pace, Camina Associazione, Casa per la Pace "La Filanda", Centro Studi G. Donati, CISL, Centro Italiano di Mediazione e di Formazione alla Mediazione Bologna, Centro Missionario Persicetano, Centro Poggeschi, Centro San Domenico, CGIL, Comitato Onoranze Caduti di Marzabotto, Comitato permanente per la pace di Ozzano, Comitato per una cultura di pace di San Giovanni in Persiceto, Comunità Papa Giovanni XXIII, Coop. Soc. La Rupe, Cooperativa EQUINOZIO - Café de la paix, Coordinamento Provinciale Finanziaria di pace, Coordinamento Soci Banca Etica, Emergency Bologna, Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole, Forum Metropolitano Associazioni degli Immigrati di Bologna, GAVCI, Gruppo Yoda, Krila - Teatro dell'Oppresso, Il Campanile dei Ragazzi, La Bottega dell'Elefante, Le Case degli Angeli di Daniele Onlus, Legambiente, Libera, MANI TESE Associazione, Orlando Associazione, Percorsi di Pace, Pace adesso, Parco Storico di Monte Sole, Pax Christi, Radio for Peace, Rete delle Famiglie, Rete Lilliput, Scuola di pace del Quartiere Savena, Tavolo della Pace di Molinella, Tavolo della pace di Pianoro, Tavolo per la Pace di Sasso Marconi Le Ong che lavorano al gruppo della cooperazione sono: AIFO, Amici dei Popoli, CEFA, Cestas, CISP, Cospe, GVC, ISCOS-CISL, NEXUS-CGIL, Peacegames.