Cinema all'Arena Puccini: "La sedia della felicità"

L'ultimo film di Carlo Mazzacurati sulla ricerca della felicità, presentato dallo scenografo Basili
Torna agli eventi in programma questo mese
12giu
  21:30 - 23:30     Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2, Bologna
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

È surreale, ironica e leggera La sedia della felicità, l’ultima gioiosa fatica di Carlo Mazzacurati in programma giovedì 12 giugno alle ore 21.45 all’Arena Puccini di Bologna (via Sebastiano Serlio 25/2) all’interno della rassegna organizzata con la Fice (Federazione italiana cinema d’essai) dell’Emilia-Romagna. A presentare il diciottesimo titolo della filmografia del regista padovano scomparso lo scorso gennaio, che è stato anche il primo presidente della Fondazione Cineteca di Bologna e tra i primi allievi del Dams negli anni Settanta, ci sarà lo scenografo Giancarlo Basili.

La trama del film- Al centro di La sedia della felicità c’è un tesoro nascosto, appunto, nella seduta di una sedia. Non si sa però quale sia, perché la sedia fa parte di un lotto di dodici venduto a un’asta fallimentare e appartenuto a una ricca signora veneta deceduta in carcere. Inizia così un’avventurosa ricerca per mezzo Nord est, dalla laguna alle Alpi, che vedrà protagonisti Bruna l’estetista (Isabella Ragonese) e Dino il tatuatore (Valerio Mastandrea), a cui si aggiunge il misterioso padre Weiner (Giuseppe Battiston). Tra sventramenti di imbottiture, incontri con orsi, cinghiali e con i proprietari delle varie sedie (che sono gli attori con cui Mazzacorati ha lavorato negli anni, dall’amico Roberto Citran a Silvio Orlando, da Fabrizio Bentivoglio a Milena Vukotic, da Natalino Balasso e Antonio Albanese a Raul Cremona e Maria Paiato), Bruna e Dino troveranno la vera ricchezza.

Felicità e voglia di vivere sprizzano da ogni fotogramma di questa commedia, che rappresenta il testamento divertito e divertente di Mazzacurati al suo pubblico, alle sue storie di provincia e ai suoi personaggi normali, ma mai banali. “Per una volta ho voluto girare un film che mi piacesse anche come spettatore” ha detto il regista qualche mese prima della morte, intendendo un film che non mescolasse tristezza e ironia, ma fosse per intero una commedia.

Orari e info- Lo spettacolo inizia alle ore 21.45 (apertura cassa ore 21.00). I prezzi dei biglietti sono di 6 euro per l’intero e 4,50 euro per il ridotto (over 60, Amici della Cineteca, studenti universitari, Agis, tessera Ficc, Coop, Dlf, dipendenti comunali, clienti Banca popolare dell’Emilia-Romagna e correntisti e dipendenti Unipol). Con la Puccini Card un omaggio ogni quattro ingressi. Prevendita su Vivaticket.it e presso Bologna Welcome in piazza Maggiore 1/E (aperto da lunedì a sabato dalle ore 9 alle 19, domenica e festivi dalle ore 10 alle 17).

L’Arena Puccini è in via Sebastiano Serlio 25/2, con ingresso da via Serlio o dal parcheggio di via Stalingrado.

Per informazioni:

Tel. 366 9308566 e 340 4854509 (dalle ore 20.30)

Web: http://www.cinetecadibologna.it e www.itcmovie.it.