L'alterità a teatro, Gruppo Elettrogeno presenta un laboratorio per vedenti e non vedenti

Torna agli eventi in programma questo mese
28mar
  28 marzo 201329 marzo 2013
  20:30 - 20:30     Bologna
Info:  Sito evento
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

 

Un focus sull'ambiguità di ruoli e la materialità nelle relazioni, imparare a delineare il confine tra vittima e carnefice: sono i temi del laboratorio "L'avido d’altrui vita: provvisorio intervento d’alternanza" che il Gruppo Elettrogeno presenterà il 28 e il 29 marzo alle 20.30 presso l'Istituto dei ciechi Francesco Cavazza (via Castiglione 71).

E' un laboratorio aperto a tutti, con la partecipazione di attori vedenti, ipovedenti e non vedenti.

Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro è un'associazione che si occupa della diffusione dell’arte teatrale nella realizzazione di progetti sui temi sociali dell’inclusione ed esclusione, uso e abuso di sostanze psicoattive, giovani e lavoro. In questo spettacolo proporrà ai partecipanti di mettersi in gioco da vicino prendendo posizione, a partire dalle proprie esistenze, sul gioco di ruolo tra vittima e carnefice. Il laboratorio trae ispirazione dal radiodramma "Colloquio notturno con un uomo disprezzato" di Friedrich Dürrenmatt, e dal romanzo "Diario di rondine" di Amélie Nothomb.

Il lavoro sarà presentato dallo psicologo Fernando Torrente, Federica Zanetti, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Cristina Valenti, docente di storia del nuovo teatro.
Per partecipare è obbligatorio prenotare chiamando dalle 16 alle 20, dal lunedì al venerdì al numero 338/309.54.04 , o per e mail all'indirizzo info@gruppoelettrogeno.org.