Maggio europeo 2025
Eventi per la Festa dell'Europa realizzati nel mese di maggio da/con EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA a Bologna e presso gli sportelli decentrati
Europe Direct Emilia-Romagna / Sportello ED Bologna
- 7 maggio – 9:00 - presso Fondazione Golinelli (BO)
Teacher week 2025 - Uniser
Formazione per insegnanti europei: workshop di presentazione delle opportunità di mobilità a cura di Europe Direct Emilia-Romagna
- 8 maggio – 14:30-18:00 - presso Aula Magna della Regione Emilia-Romagna (BO)
Cohesion 2050: il ruolo dell’Emilia-Romagna dell’Europa che cambia
Incontro per amministratori locali, imprese e cittadini
- 9 maggio – 11:30
Sessione europea del Consiglio Comunale di Bologna
- 9 maggio – 18:00 - presso Casa di Quartiere Giorgio Costa - Arena Estiva
Inaugurazione Festa dell’Europa 2025
Con Anna Lisa Boni e Claudia Colla, in collaborazione con Tavolo Europa Comune BO
- 9 maggio – 20.00
Illuminazione di palazzi con i colori della bandiera europea
Palazzo del Podestà in Piazza Maggiore a Bologna
Torre dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna di Viale Aldo Moro a Bologna
- 12 maggio – 18:30 - presso Librerie.Coop Ambasciatori (BO)
Presentazione del libro "Deglobalizzazione" di F. Maronta
Consigliere scientifico di Limes
- 13 maggio – 16:00 - presso Cortile Guido Fanti Palazzo D’Accursio (BO)
Fiera delle opportunità di mobilità per i giovani
Comune di Bologna - Eurodesk (ED ER)
- 15 maggio – 17:00 - presso Palazzo D’Accursio (BO)
Incontro su “Impatto della crisi climatica e sostegno UE”
Sala Tassinari - Comune di BO
Sportello ED Piacenza
- 8 maggio – 11:50
La mia UE
Incontro con gli studentidella classe 2^
del Liceo Respighi
- 9 maggio – 10:00
Progetto Mobilità Erasmus
Incontro con le studentesse e gli studenti dell'Istituto Raineri Marcora rientrati da Malaga
- 15 maggio – 09:00
Cittadinanza attiva europea
Incontro con tutte le classi 1° del Liceo Cassinari
- 20 maggio – 10:00
Mostra “Le Madri fondatrici dell’Unione Europea"
Presso l'Auditorio Sant'Ilario a cura delle studentesse e degli studenti della classe 5° Figurativo del Liceo Cassinari
Sportello ED Parma
- 9 maggio – dalle 8:00
"La Giornata dell'Europa"
Presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini di Noceto
- 9 maggio – 10:00 - Convitto Maria Luigia (PR)
Festa dell’Europa 2025
Esecuzioni musicali, Filmati sull’Europa e le sue istituzioni e Mostra “Morire per la libertà (1943-45)"
- 9 maggio – 10:00 - Francigena Fidenza Festival
“Un’Europa di valori e opportunità”
On. Stefano Bonaccini incontra le scuole Presentazione in forma dialogica dei valori dell’Unione Europea
- 9 maggio – 10:30 - presso Campus UniPr
L'Europa del cibo vicina ai giovani: cosa fa per me?
A cura di EFSA - Sala Congressi – Padiglione 25, P.co Area delle Scienze
- 9 maggio – 11:00
"L'Europa e l'intelligenza artificiale: opportunità, sfide per il futuro del lavoro e per la formazione"
Per studenti dell’ITE G.B. Bodoni di Parma
- 9 maggio – 15:00
"Nuove regole, nuovi lavori, nuova didattica: come preparare i giovani al mondo del lavoro con A.I. e innovazione digitale?"
Per cittadinanza presso l’ITE G.B. Bodoni di Parma
- 9 maggio – 20:00
Illuminazione di palazzi con i colori della bandiera europea
Palazzo della Provincia di Parma
Palazzo municipale di Collecchio
Palazzo municipale di Fidenza
Palazzo municipale di Fornovo di Taro
Palazzo municipale di Parma
- 14 maggio – 9:00 - sede centrale dell'istituto ISISS Pietro Giordani di Parma
"Essere cittadini europei"
Alunni e docenti delle classi seconde e terze e Team Erasmus insieme ad alcuni docenti di una scuola francese in visita preparatoria
- 20 maggio – 16:00 - Laboratorio aperto di Parma
Workshop e Cooking Class
Evento dedicato all’enogastronomia e ai prodotti tipici di Parma, a cura di Erasmus Student Network ASSI
Sportello ED Reggio Emilia
- 8 maggio – dalle 9:00
Festa dell'Europa: caccia al tesoro del progetto “European Young Multiplier”
L'evento vede il coinvolgimento degli studenti delle classi III e IV che hanno partecipato al progetto. La caccia al tesoro si svolgerà per le vie del centro storico, con attività interattive, quiz, performance e atelier teatrali tutti connessi alle opportunità di mobilitàe alle tematiche europee.
- 28 maggio - presso IPSSI Istituto Professionale Statale per i Servizi e l'Industria "Mario Carrara" Guastalla
Storia dell'Unione europea, le istituzioni e i maggiori temi di attualità