Maggio europeo 2024
Eventi per la Festa dell'Europa realizzati nel mese di maggio da/con EUROPE DIRECT EMILIA-ROMAGNA
- 6 maggio ore 16/17:30 Seminario informativo online per studenti universitari e neolaureati "Esplorare il mondo della mobilità e delle opportunità di studio, tirocinio, lavoro e volontariato all’estero nel settore culturale, artistico, sociale"
- 8 maggio ore 10:40 c/o Istituto Aldini Valeriani (BO)
Evento di lancio del progetto SMART-ER! Sviluppiamo Modelli Attivi di Resilienza Territoriale in Emilia-Romagna!
a cura del Dipartimento di Scienze Giuridiche UniBO, in collaborazione con Europe Direct-ER - locandina (pdf, 273.8 KB) - 8 maggio ore 17:45 c/o Mediateca San Lazzaro di Savena (BO)
Tandem linguistico, in collaborazione con YouNet - 8-9-10 maggio ore 9:00 c/o Opificio Golinelli, Bologna
Uniser Teacher week sul tema "International Skills In The Digital Era", a cura di Uniser soc.coop. - 23 maggio ore 16/17:30 Seminario informativo online per studenti universitari e neolaureati
Esplorare il mondo della mobilità e delle opportunità di studio, tirocinio, lavoro e volontariato all’estero nel settore relazioni internazionali e lingue straniere - 17, 18, 19 maggio Local EYE di Forlì - Spazio informativo sulle opportunità europee
18 maggio ore 9:30/11:30 Laboratorio "Simulazione delle attività del Parlamento Europeo" a cura di Europe Direct ER
19 maggio ore 9:30/11:30 Laboratorio "It’s all aboutUE" a cura di Europe Direct ER - Questionario sulle elezioni europee, nella sezione Partecipazione della piattaforma L’Europa in Emilia-Romagna
- 9 maggio: illuminazione palazzo della Regione Emilia-Romagna
Sportello ED Comune di Bologna
- 13 maggio ore 13 Seduta solenne del Consiglio comunale in occasione della Giornata dell'Europa
presso la Sala del Consiglio comunale di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore 6, Bologna) e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna
Interviene Pietro Manzini, Professore Ordinario di Diritto dell’Unione europea dell' Università di Bologna - Dal 9 maggio al 7 giugno: Corner dedicato alle elezioni europee all'interno della Biblioteca Salaborsa (martedì, mercoledì e giovedì ore 10-13)
- 9 maggio: illuminazione del Palazzo del Podestà
Sportello ED Piacenza
- 2 maggio Incontro sulla Mobilità Erasmus+ con gli studenti del Liceo Cassinari
- 14 maggio "Studenti e studentesse al voto!" incontro presso l'Istituto ISII Marconi sul tema delle elezioni al Parlamento europeo 2024, a cura dei rappresentanti della Consulta Provinciale Studenti e dello Sportello Europe Direct
- 17 maggio Festa d'Europa, incontro con tutte le classi prime del Liceo Cassinari sul tema della cittadinanza europea e cosa significa essere un cittadin3 attiv3!
- 21 maggio "Studenti e studentesse al voto!" incontro presso il Liceo Volta di Castel San Giovanni sul tema delle elezioni del Parlamento europeo 2024, a cura dei rappresentanti della Consulta Provinciale Studenti e dello Sportello Europe Direct
- 23 maggio incontro presso l'Istituto comprensivo Don Minzoni per accogliere i docenti provenienti dalla Svezia per Job shadowing
- 28 maggio "Studenti e studentesse al voto!" incontro presso il Liceo Respighi sul tema delle elezioni del Parlamento europeo 2024 a cura dei rappresentanti della Consulta Provinciale Studenti e dello Sportello Europe Direct
- 30 maggio "Studenti e studentesse al voto!" incontro presso Liceo Gioia sul tema delle elezioni del Parlamento europeo 2024, a cura dei rappresentanti della Consulta Provinciale Studenti e dallo Sportello Europe Direct
Sportello ED Parma
- 8 maggio “Le giornate per l'Europa tra Arte e Scienza” incontri con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Puccini
- 9 maggio “Le giornate per l'Europa tra Arte e Scienza” incontri con gli studenti dell'Istituto Comprensivo Puccini
- 9 maggio “L’Europa vicina – Da Parma a Bruxelles, viaggio tra le Istituzioni Europee ed EFSA” Incontro per le scuole c/o Sala Congressi – Padiglione 25 P.co Area delle Scienze, CAMPUS UNIPR
- 15 maggio “Festa dell’Europa” incontro presso Scuola Media Biagio Pelacani di Noceto con EFSA , Autorità europea per la Sicurezza Alimentare. L'evento verrà aperto con l’Inno dell’Europa suonato dagli studenti
- 9 maggio: illuminazione del Dongione (Torre) del castello Pallavicino di Varano de’ Melegari e del Palazzo della Provincia di Parma
Sportello ED Reggio Emilia
- 8 maggio Incontro con le classi V degli istituti di Reggio Emilia presso il Teatro Cavallerizza: talk con Will Media, community online di informazione sull’attualità
- 9 maggio Festa dell'Europa, evento finale del progetto "European Young Multiplier" con caccia al tesoro per le vie del centro storico della città. A cura dell'Agenzia Eurodesk di Reggio Emilia, promosso da Fondazione E35 in collaborazione con Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia.
- 17 maggio Incontro delle classi V degli istituti Mandela e Cattaneo dall’Aglio di Castelnovo ne' Monti con Ilaria Potenza, ambasciatrice del programma europeo DigitalEU, nonché giornalista e autrice per Rolling Stone, Linkiesta Europa e Il Sole 24 Ore