SVE - Servizio di volontariato europeo

Cos’è?

Lo SVE è un’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani un’esperienza di volontariato a tempo pieno e non pagato in uno stato estero all’interno e all’esterno dell’Unione Europea. E’ uno strumento attraverso cui l’UE cerca di sviluppare la mobilità, la solidarietà e la conoscenza tra i giovani europei rinforzando la coesione sociale e promuovendo la partecipazione attiva.


Chi può partecipare?

Il programma è aperto a tutti i giovani tra i 18 e i 30 anni che risiedono nell’UE. Non è obbligatoria la cittadinanza di uno degli stati membri ma in caso di residenza concessa in seguito a un contratto regolare di lavoro bisogna fare attenzione a che il permesso di soggiorno non scada prima del rientro in Italia del volontario.


Dove posso andare?

Nei 27 Paesi dell’Unione Europea ma anche in Turchia e Croazia, Paesi candidati all’adesione e in Islanda, Norvegia e Liechtenstein che fanno parte dello Spazio Economico Europeo. Ma ci sono molti altri Paesi che rientrano negli accordi partenariato che possono essere destinazione per i volontari.


Devo conoscere la lingua del Paese in cui vado?

Per partecipare, in linea generale, non sono richiesti né titoli di studio né competenze particolari ma  queste possono essere espressamente richiesti dalla struttura ospitante magari per la particolare natura dell’incarico. Di norma viene assicurato un corso di lingua nel paese in cui si sceglie di andare per permettere al volontario un livello accettabile di integrazione.


Il corso di lingua è obbligatorio?

Offrire al volontario il modo di apprendere la lingua è una parte integrante del programma dello SVE. Un corso di lingua dovrebbe mettere il volontario in grado di espletare in modo efficace i suoi compiti ma esso può essere garantito anche attraverso metodi di apprendimento informali.


Quanto costa partecipare?

È prevista dalla Commissione Europea la copertura del 90% delle spese di viaggio a/r, le spese di vitto e alloggio, dei trasporti locali, dell’assicurazione, della formazione linguistica. Ai volontari è assicurata anche una piccola indennità mensile (pocket money) la cui entità varia da paese a paese.


Ho bisogno di un’assicurazione?

Esiste un piano specifico di protezione assicurativa a supporto dei volontari SVE. Esso è a carico della struttura di invio o dell’Organizzazione di coordinamento.


Può la struttura di invio, di ricevimento o la l’Organizzazione di Coordinamento chiedermi dei contributi finanziari per partecipare al Servizio di Volontariato Europeo?

No. La partecipazione allo SVE è gratuita per il volontario. Per quanto riguarda l’alloggio, non è richiesto il pagamento di una caparra e o di bollette acqua luce e gas che sono a carico della struttura ospitante.


Chi posso contattare in Emilia-Romagna per avere informazioni sullo SVE?

I centri della rete Europe Direct:
Bologna

Forlì

Modena

Ravenna

Reggio Emilia

Rimini


I centri della rete Eurodesk:
Ferrara (Comune di Ferrara)

Modena (Comune di Modena)

Modigliana (Cooperativa Karabobowski)

Parma (Engioi S.p.A)

Piacenza (Provincia di Piacenza)

Rastignano di Pianoro (Comune di Pianoro)

Reggio Emilia (Centro Ricerche Produzioni Animali spa)

 


Per sapere quali sono le strutture di invio nella tua città devi andare sul sito europeo:

http://ec.europa.eu/youth/evs/aod/hei_en.cfm e inserire:

Country: Italy
Town: la città in cui risiedi
Type of accreditation: Sending organization

Clicca su Submit Query e visualizzerai tutte le strutture di invio più vicine a te.

Alcuni consigli

• Cerca di informarti bene sulle attività che puoi svolgere da volontario, ci sono molti progetti e cambiano da una struttura di recepimento all’altra;
• Scegli il progetto che pensi sia più confacente ai tuoi interessi e al tuo percorso formativo;
• Cerca di avere chiarezza sul tempo che vuoi dedicare a quest’esperienza.

Il Servizio di Volontariato non vuole essere un lavoro, un tirocinio, una vacanza e neanche un corso di lingue. Esso ti offre l’opportunità di un’esperienza in un Paese diverso dal tuo in cui dovrai confrontarti con una cultura diversa. Questo ti permetterà di mettere alla prova le tue qualità personali e di accrescere il tuo bagaglio di esperienze. Il Servizio di Volontariato Europeo è soprattutto un’opportunità di crescita.


Per sapere tutto sullo SVE vai al link:
http://ec.europa.eu/youth/youth-in-action-programme/european-voluntary-service_en.htm


Sito di riferimento Agenzia nazionale del Programma Gioventù in Azione: http://www.agenziagiovani.it/