Programma Leonardo da Vinci
Cos’è il programma Leonardo?
E’ parte del Programma di Apprendimento Permanente della Commissione europea e ha lo scopo di offrire un’esperienza formativa all’estero in grado di fornire ai partecipanti competenze transnazionale nel proprio percorso formativo.
Chi può partecipare al programma?
Il programma Leonardo è rivolto principalmente a neodiplomati e neo laureati, cioè persone che sono disponibili sul mercato del lavoro e si trovano all’inizio della formazione professionale. Ma possono partecipare al programma anche i professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale come gli insegnanti, formatori, personale coinvolto nella formazione professionale, consulenti per l’orientamento, responsabili di enti di formazione, responsabili di risorse umane nelle imprese.
Possono partecipare anche ragazzi che non hanno la cittadinanza di uno dei Paesi europei, purché siano iscritti a un corso professionale, istituto superiore, e siano residenti in uno dei Paesi eleggibili per il programma LLP.
Perché il programma Leonardo si rivolge anche ai lavoratori?
Lo scopo del programma è quello di formare una nuova generazione di lavoratori che abbiano modo di arricchire le proprie competenze attraverso un’esperienza transnazionale. In questo modo l’Unione Europea cerca di facilitare l’occupabilità, l’informazione e la partecipazione al mercato del lavoro europeo.
Qual è l’età in cui si può partecipare al Leonardo?
La gran parte dei progetti si rivolge a chi ha appena concluso gli studi, quindi ai giovani tra i 18 e i 30 anni. Esistono, però, progetti che spingono il limite d’età ai 35 anni. Vale la pena di dare un’occhiata all’elenco completo dei progetti sul territorio nazionale e contattare direttamente le strutture di invio per avere informazioni specifiche.
Se decido di partecipare al programma, in quali Paesi posso andare?
Ogni struttura di invio stipula progetti con un determinato numero di Paesi. Quelli che ricorrono più spesso sono Regno Unito, Francia e Spagna. In linea generale, però, i Paesi in cui si può fare questo tipo di esperienza formativa sono i 27 Paesi dell’Unione Europea ma anche in Turchia, Paese candidato all’adesione e in Islanda, Norvegia e Liechtenstein che fanno parte dello Spazio Economico Europeo. Nei 23 Paesi partner dell’UE: Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Ex Repubblica Iugoslavia di Macedonia (FYROM), Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Federazione Russa,Georgia, Moldova, Ucraina, Algeria, Autorità Palestinese, Egitto, Giordania, Israele,Libano, Marocco, Siria, Tunisia.
Esiste anche un numero di progetti nei Paesi Terzi (Asia, Africa, America Latina).
Devo conoscere la lingua del Paese in cui vado?
La conoscenza della lingua del Paese in cui si va può essere un vantaggio ma di solito è sufficiente avere una buona conoscenza dell’inglese o del francese. Spesso è richiesta una certificazione linguistica di tipo internazionale.
Sono richieste competenze specifiche?
I progetti possono richiedere competenze o titoli di studio specifici come requisiti minimi per accedere al programma. A livello pratico possiamo dire che esistono progetti con requisiti restrittivi (per esempio avere competenza tecnico metallurgiche o essere laureati in architettura) ed altri che prevedono candidati con profili più trasversali. Non si può tracciare una categorizzazione a priori delle competenze richieste, bisogna valutare di volta in volta i bandi dei diversi enti proponenti.
Qual è la durata del progetto?
I progetti del programma Leonardo possono durare da 2 a 39 settimane. E’ frequente che non superino i tre mesi. C’è da dire che la “lunghezza” dell’esperienza formativa varia considerevolmente in base alla natura del singolo progetto ed è quindi impossibile stabilire una regola generale.
Quali costi sono a mio carico?
Non molti. Infatti la Commissione Europea sovvenziona le spese del viaggio, di mantenimento e di sussistenza. Ci sono da affrontare, però, i costi per la partecipazione al colloquio. Non sono previsti, infatti, rimborsi spese per tutto ciò che attiene al periodo della selezione e i giorni (di solito tre) di preparazione alla partenza.
Ho bisogno di un’assicurazione?
Sì ma non è a carico di che partecipa. E’ prevista una copertura assicurativa a tutela dei partecipanti a carico del programma.
A chi posso rivolgermi per avere informazioni sul programma Leonardo?
In Italia esistono molti enti di invio ma la gran parte prevede che il candidato abbia la residenza sul territorio in cui l’ente opera. Questo significa che in molti casi il primo requisito di accesso ai progetti del programma Leonardo è la residenza nella provincia o nella regione in cui si trova ad operare la struttura di invio. Esistono, però, alcune strutture che aprono i loro progetti a tutti coloro che risiedono sul territorio nazionale. Un elenco completo degli enti di invio, insieme ai requisiti minimi richiesti dai singoli enti, si può trovare cliccando sulla URL:
http://www.programmaleonardo.net/llp/materiali/Borse_2010_2012.xls
http://www.programmaleonardo.net/llp/materiali/borse%202011-2013.xls
Sito di riferimento:
Agenzia Nazionale Programma di Apprendimento LLP